Buongiorno,
in un filmato girato a Trieste al Museo di Campo Marzio il 25.04.1991, e visibile su you tube a questo indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=Y_V8X767br8 , dal secondo 16 al secondo 36 è visibile la E626.188 attestata ad un treno storico in partenza.
Dapprima viene inquadrato il frontale posteriore e la fiancata destra della E626.188; poi, in una successiva inquadratura, viene ripreso il lato anteriore destro della stessa locomotiva.
E' chiaramente riconoscibile il fatto che si tratta del frontale anteriore perché attraverso il finestrino di una porta aperta della prima carrozza si nota la "scatola" che è presente unicamente sul lato sinistro della sommità degli avancorpi anteriori di tutte le E626 di III e IV serie.
Sulla rivista iTreni n.146 a pagina 6 è presente una foto anteriore sinistra di una E626 che viene descritta essere la 188; la didascalia a lato recita:
"E626.188 collocata a Gemona del Friuli come richiamo presso il ristorante "da Willy" in novembre (foto S.Menegon)"
Aggiungo che trattasi del novembre 1993 (N.d.A).
Allego la foto:
Allegato:
E626.188 A GEMONA 11.1993.jpg [ 229.81 KiB | Osservato 9301 volte ]
E' risaputo che di lì a poco la macchina viene dal proprietario del ristorante rinumerata 384, ma questa è un'altra storia.
Il mistero riguarda invece questo aspetto dell'identità della macchina:
Nel video del 1991 nell'inquadratura del lato anteriore destro della E626.188 (e qui non vi sono dubbi che si tratta della E626.188 perché all'apertura del video si vede il pancone frontale posteriore con la numerazione di serie) si vede chiaramente che i coperchi dell'avancorpo anteriore hanno i ricaschi normali delle E626 di III serie, mentre nella foto che ho sopra allegato, e che appare su iTreni 146 a pagina 6, si nota chiaramente che il frontale dell'avancorpo anteriore ha i ricaschi dei coperchi maggiorati, come le E626 di IV serie.
Oltre a ciò, mentre nel video del 1991 sul fianco appaiono due targhe rettangolari affiancate, nella foto del 1993 appare una sola targa dipinta (e sembra mancarne una che originariamente era sovrapposta).
Dunque non può essere la stessa macchina, a meno che fra aprile 1991 (data del video) e novembre 1993 (data della foto), e quindi a fine carriera della locomotiva, le FS o il proprietario del ristorante abbiano sostituito su questa macchina, la E626.188, i coperchi normali con quelli maggiorati e sostituito le targhe originarie; ma, se è facile sostituire le targhe, non vedo che senso avrebbe avuto spendere dei soldi per un intervento costoso e difficile di sostituzione dei coperchi degli avancorpi, che comporta delle modifiche anche strutturali (e a quale scopo?) su una macchina che stava per essere radiata.
Considerazioni: nella foto apparsa sulla rivista iTreni citata sopra, in effetti la E626.188 NON E' RICONOSCIBILE, in quanto non si vede la numerazione sui panconi frontali né si legge il numero di serie sulla targa FS, quindi è possibile che il fotografo o la rivista si siano sbagliati, descrivendo come E626.188 quella che in effetti non è la E626.188, mentre nel video non ci sono dubbi che si tratta della E626.188 ancora in servizio, essendo stati ripresi i panconi su cui appare scritta la numerazione di serie
E626 188.
Quindi dovremmo concludere che la macchina fotografata a Gemona a novembre 1993 non era la E626.188 originaria, ma un'altra; ma allora perché anche autorevoli fonti indicano che si tratta della E626.188 poi rinumerata 384?
CHI E' IN GRADO DI AIUTARMI A CAPIRE COSA E' SUCCESSO?
LA E626 A GEMONA NON E' LA 188, OPPURE E' LA ORIGINARIA 188, MA FRA IL 1991 E IL 1993 QUALCUNO HA SOSTITUITO I COPERCHI DELL'AVANCORPO ANTERIORE DI TERZA SERIE (NORMALI) CON QUELLI MAGGIORATI DI IV SERIE?
QUALE E' LA SPIEGAZIONE?
Vi chiedo il vostro aiuto, se sapete qualcosa su questa vicenda.
Grazie
Maridibobo