Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Buongiorno,
in un filmato girato a Trieste al Museo di Campo Marzio il 25.04.1991, e visibile su you tube a questo indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Y_V8X767br8 , dal secondo 16 al secondo 36 è visibile la E626.188 attestata ad un treno storico in partenza.
Dapprima viene inquadrato il frontale posteriore e la fiancata destra della E626.188; poi, in una successiva inquadratura, viene ripreso il lato anteriore destro della stessa locomotiva.
E' chiaramente riconoscibile il fatto che si tratta del frontale anteriore perché attraverso il finestrino di una porta aperta della prima carrozza si nota la "scatola" che è presente unicamente sul lato sinistro della sommità degli avancorpi anteriori di tutte le E626 di III e IV serie.

Sulla rivista iTreni n.146 a pagina 6 è presente una foto anteriore sinistra di una E626 che viene descritta essere la 188; la didascalia a lato recita:
"E626.188 collocata a Gemona del Friuli come richiamo presso il ristorante "da Willy" in novembre (foto S.Menegon)"
Aggiungo che trattasi del novembre 1993 (N.d.A).
Allego la foto:
Allegato:
E626.188 A GEMONA 11.1993.jpg
E626.188 A GEMONA 11.1993.jpg [ 229.81 KiB | Osservato 9301 volte ]


E' risaputo che di lì a poco la macchina viene dal proprietario del ristorante rinumerata 384, ma questa è un'altra storia.

Il mistero riguarda invece questo aspetto dell'identità della macchina:
Nel video del 1991 nell'inquadratura del lato anteriore destro della E626.188 (e qui non vi sono dubbi che si tratta della E626.188 perché all'apertura del video si vede il pancone frontale posteriore con la numerazione di serie) si vede chiaramente che i coperchi dell'avancorpo anteriore hanno i ricaschi normali delle E626 di III serie, mentre nella foto che ho sopra allegato, e che appare su iTreni 146 a pagina 6, si nota chiaramente che il frontale dell'avancorpo anteriore ha i ricaschi dei coperchi maggiorati, come le E626 di IV serie.
Oltre a ciò, mentre nel video del 1991 sul fianco appaiono due targhe rettangolari affiancate, nella foto del 1993 appare una sola targa dipinta (e sembra mancarne una che originariamente era sovrapposta).
Dunque non può essere la stessa macchina, a meno che fra aprile 1991 (data del video) e novembre 1993 (data della foto), e quindi a fine carriera della locomotiva, le FS o il proprietario del ristorante abbiano sostituito su questa macchina, la E626.188, i coperchi normali con quelli maggiorati e sostituito le targhe originarie; ma, se è facile sostituire le targhe, non vedo che senso avrebbe avuto spendere dei soldi per un intervento costoso e difficile di sostituzione dei coperchi degli avancorpi, che comporta delle modifiche anche strutturali (e a quale scopo?) su una macchina che stava per essere radiata.
Considerazioni: nella foto apparsa sulla rivista iTreni citata sopra, in effetti la E626.188 NON E' RICONOSCIBILE, in quanto non si vede la numerazione sui panconi frontali né si legge il numero di serie sulla targa FS, quindi è possibile che il fotografo o la rivista si siano sbagliati, descrivendo come E626.188 quella che in effetti non è la E626.188, mentre nel video non ci sono dubbi che si tratta della E626.188 ancora in servizio, essendo stati ripresi i panconi su cui appare scritta la numerazione di serie E626 188.
Quindi dovremmo concludere che la macchina fotografata a Gemona a novembre 1993 non era la E626.188 originaria, ma un'altra; ma allora perché anche autorevoli fonti indicano che si tratta della E626.188 poi rinumerata 384?
CHI E' IN GRADO DI AIUTARMI A CAPIRE COSA E' SUCCESSO?
LA E626 A GEMONA NON E' LA 188, OPPURE E' LA ORIGINARIA 188, MA FRA IL 1991 E IL 1993 QUALCUNO HA SOSTITUITO I COPERCHI DELL'AVANCORPO ANTERIORE DI TERZA SERIE (NORMALI) CON QUELLI MAGGIORATI DI IV SERIE?
QUALE E' LA SPIEGAZIONE?
Vi chiedo il vostro aiuto, se sapete qualcosa su questa vicenda.
Grazie
Maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Io ho 2 foto della 188 proprio durante il servizio che dimostrano che quanto hai scritto è perfettamente corretto.
Sto controllando tutta la serie completa di foto delle 626 che ho per capire quale potrebbe essere quella da te ritratta.


Allegati:
626-188-02.jpg
626-188-02.jpg [ 142.54 KiB | Osservato 9294 volte ]
626-188-01.jpg
626-188-01.jpg [ 135.31 KiB | Osservato 9294 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Tra l'altro noto che quella da te postata è priva delle asole sul pancone. Credo che abbiano fatto qualche piccolo "copia-incolla" di n. di serie......succede anche nelle auto d'epoca. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.626.188 L'originale DL Lecco.notare le porte di servizio di entrata nelle cabine di guida a doppia apertura di legno.
Devo controllare bene le altre foto,mi ricordo,che differenziava nei i due avancorpi con sportelli con sporgenza apertura corti da un avancorpo e sportelli sporgenti di apertura degli avancorpi piu' lunghi dall'altro avancorpo.




*gia postata su RICERCA FOTO E.626


Allegati:
E.626.188 -DL Lecco-15.01.1983-forum2GarchivioefotoWalterBonmartini....jpg
E.626.188 -DL Lecco-15.01.1983-forum2GarchivioefotoWalterBonmartini....jpg [ 84.61 KiB | Osservato 9290 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
stà cosa l'avevo già notata tanti anni fà, e penso di essere l'unico che se ne è accorto all'epoca....... solo che non ero sul forum duegì per parlarne.......... :mrgreen:
il problema è che quella macchina, anche negli elenchi radiazione, forniti dalle Fs e pubblicati all'epoca su It è indicata come 188........
difficile una modifica, su macchine alla fine della vita, e impensabile una ricostruzione così importante durante una semplice Rr.......... quindi, scambio numerazione tardivo durante una Rr in officina? :?:
il problema è che quella macchina è arrivata a gemona numerata 188....... e quindi c'e una E626 simil 4 serie che è arrivata al cannello coll'avancorpo anteriore alto........ quale sara?......... :?

l'altro mistero riguarda la 412 vittima di scambio cassa con una E626 3 serie originale....... quindi è esistita una 3 serie ricostruita con gli avancorpi di 4 (riconoscibili non solo dagli sportelli superiori, ma anche da altre differenze dimnsionali negli stessi avancorpi) che in realta non è mai stata ricostruita! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Andando fuori tema e per curiosita',ce' anche il dubbio su' una E.428 di prima serie mi pare la 070 accantonata per demolizione a Foggia,ma risultava circolante.Sempre fuori tema cera anche la E.321.120 accantonata,e nello stesso tempo risultava esere utilizzata per le manovre a Milano Centrale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Confermo la storia della E.321.120, a Milano Sm. c'erano due E.321.120 accantonate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Bene,
dunque in base alle vostre risposte direi proprio che la E626.188 che giunse a Gemona così numerata non era affatto la vera 188 per almeno tre motivi:
1. avancorpi anteriori con coperchi a ricaschi maggiorati di IV serie anziché normali
2. targhe FS e costruttore non corrispondenti
3. sportelli frontali non corrispondenti
4. mancanza delle asole o oblò oblunghi accecati sui frontali
Quindi quella che è giunta a Gemona numerata 188 e poi rinumerata 384 era probabilmente:
- o una E626 di IV serie 408-448,
- oppure una delle E626 di terza serie, quarta sottoserie 241-407, ricostruita con coperchi a ricaschi maggiorati, come una E626 di IV
serie
- oppure una E626 di prima o di seconda serie ricostruita come una E626 di IV serie.

CHI SA QUALCOSA DI PIU?
Dove si sono tenute le Rr fra il 4.1991 e il 11.1993 della E626.188?
Bisognerebbe guardare ai registri delle FS, e cercare un'altra E626 riparata contemporaneamente alla E626.188 con cui qualcuno ha scambiato le targhe per errore o apposta, o chiedere al proprietario del ristorante Willy maggiori informazioni su come acquisì la E626.188.
Certo che è un bel mistero.
Maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 2:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
A.D. ha scritto:
Io ho 2 foto della 188 proprio durante il servizio che dimostrano che quanto hai scritto è perfettamente corretto.
Sto controllando tutta la serie completa di foto delle 626 che ho per capire quale potrebbe essere quella da te ritratta.


Ciao!
Di che anno è la foto a Finale L.M. con la neve? 1985?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 2:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
maridibobo, le Rr le facevano direttamente i depositi di assegnazione, salvo esigenze lavorative delle officine che imponessero la Rr in un altro deposito......

la prossima domanda, nella corsa alla risoluzione del mistero è....... dove era assegnata la macchina tra il 1991 e il 1993?
altra domanda, caratteristiche della vera 384?

tra l'altro la macchina di gemona ha solo le condotte generali, mentre la 188 ha sempre avuto 4 condotte........

le 2 serie e le 3 serie ricostruite non hanno tutte conservato le incavature delle asole sul fronte del telaio, quindi non proviene per forza dal lotto 241-407 408-448...........


qui la pseudo 384 si vede meglio
http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media
http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... play_media
MISTERO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
maridibobo, forse ho trovato che fine ha fatto la 188 originale.....

viewtopic.php?f=5&t=71469&start=15

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

non si può mai sapere......... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
andrea.terzi ha scritto:
maridibobo, forse ho trovato che fine ha fatto la 188 originale.....

http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 9&start=15

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

non si può mai sapere......... :lol:


Ciao andrea.terzi,
grazie della segnalazione, molto interessante e intrigante!
Ho verificato su internet, la notizia che gira a tal riguardo sul web alla fine si riconduce sempre alla stessa fonte...
Sebbene nell'evento citato non sia escludibile a priori tale ipotesi di sparizione di un intero convoglio merci, in quanto nel corso degli anni, oltre che dei treni, sono spariti nel nulla aerei, navi, ed interi eserciti.... e tutto ciò, assieme a fenomeni opposti di improvvise apparizioni, possa essere ricondotto a cause soprannaturali, tipicamente all'opera di esseri spirituali ribelli dall'epoca della creazione dell'uomo; tuttavia la probabilità che ciò riguardi proprio la nostra E626.188 è molto bassa o meglio nulla, in quanto gli accadimenti riferiti sono del marzo 1991, mentre la foto a Trieste è dell'aprile 1991, quindi successiva alla sparizione del treno merci.

Pertanto resta valida la domanda iniziale: fra aprile 1991 e novembre 1993 la .188 deve aver ricevuto delle riparazioni/revisioni nelle officine delle FS durante le quali qualche trafugatore di targhe originali deve averle staccate per tenersele o rivenderle a qualche collezionista (e tale evenienza non è affatto campata in aria: in un forum di un'associazione siciliana ho visto postate delle foto delle targhe della E626.202 staccate dalla macchina vera e conservate in casa...), oppure durante lo stesso periodo le targhe originali della E626.188 sono state in qualche modo asportate, o scambiate con qualche altra E626, in quanto a Gemona la sedicente E626.188 fotografata ha le targhe dipinte, ed è evidente che non è la vera .188, ma un'altra macchina; come ultima ipotesi, è anche possibile che lo scambio/sostituzione sia avvenuto in occasione della cessione della 188 al ristorante da Willy di Gemona.

Sarebbe utile sapere qualcosa al riguardo da parte del ristoratore, se qualcuno lo conosce, e in ogni caso, chiunque abbia più in generale notizie al riguardo di cosa accadde alla vera E626.188, anche frammentarie, fa cosa gradita se le posta in questo thread.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Perché non li contatti direttamente? Forse ti possono dare tutte le risposte che cerchi.
Hotel Willy
Via Bariglaria 164
33010 Gemona del Friuli - (Ud) Italia
Tel. Hotel +39. 0432. 981733
+39. 0432. 981739
Tel. Ristorante +39.0432. 981671
Fax +39. 0432. 980108
Ristorante chiuso il lunedi
Taverna chiusa il martedi
Albergo Sempre Aperto
info@hotelwilly.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 10:14
Messaggi: 6
Da profano della questione, mi verrebbe da pensare che abbiano ceduto la E626 , magari cambiando (o fornendo) dei avancorpi esteticamente messi meglio o delle targhe di altri mezzi meno rovinate , un po' come si fa dallo sfasciacarrozze … potrebbe anche essere stata (avrebbe senso per i costi di trasporto) una macchina "svuotata" delle parti elettriche e poi riassemblata con pezzi diversi di carrozzeria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MISTERO DELLA E626.188
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie dei recapiti, in effetti non conoscendo la collocazione del ristorante non ci avevo pensato.
Poi penso che effettivamente può essere accaduto un riassemblaggio di parti si provenienza diversa sulla macchina prima della vendita al privato.
In questo caso è ben difficile sapere cosa possa essere successo prima della vendita.
Spero non sia così
maridibobo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl