Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Differenze pilotine TE e TD
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8023
Pagina 1 di 1

Autore:  MALTE [ domenica 8 ottobre 2006, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Differenze pilotine TE e TD

Vorrei sapere quali sono le differenze funzionali tra pilotine TE e TD

Domanda una TD puoi essere usata con un TE e viceversa.
(credo a colpo di no)

Grazie

malte

Autore:  Lirex [ lunedì 9 ottobre 2006, 7:20 ]
Oggetto del messaggio: 

NO
Il banco di manovra di una semipilota TD assomiglia a quello di una D.445, i cavi del 78 poli dedicati alla trazione ed agli strumenti hanno un uso diverso per la TE e per la TD.
Le carrozze intermedie possono essere usate indifferentemente in telecmando daTE e TD ma le pilote assolutamento no.
cia
Luciano

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 9 ottobre 2006, 8:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Una domanda: è possibile un treno reversibile con pilotina Piano Ribassato e locomotiva Diesel? questo in base ad una foto che ho visto, scattata negli anni '80, con D.345, vetture MDVC e pilota PR (linea Treviso-Belluno). O forse non era "reversibile" ? tra l'altro queste vetture pilota sono state anche a Siena negli anni '80.
Ciao e grazie
Alessandro

Autore:  Loris633 109 [ lunedì 9 ottobre 2006, 13:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io avevo sentito parlare di pilotine a piano ribassato in testa, ed anche MDVC con intercomunicante.

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 9 ottobre 2006, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Ripensando a quello che ho scritto, forse mi sono risposto da solo.. se la locomotiva era la D.345 in effetti non poteva essere "reversibile"... riguarderò la foto! Comunque strana la presenza di queste vetture su linee a TD...
ciao!
Alessandro

Autore:  Tradotta [ lunedì 9 ottobre 2006, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, si! pilota PRB potevano telecomandare un treno con spinta diesel (anche D 345 se con telecomando parziale)
E anche le pilota 2P! per esempio i materiali ordinari estivi della Foggia-Manfredonia, circolavano fino a qualche anno fa con 4 2 Piani spinte da una D 445

Autore:  MALTE [ lunedì 9 ottobre 2006, 15:30 ]
Oggetto del messaggio: 

si potrebbe sapere con precisione quante pilotine TD e TE sono in regolare servizio sulla rete FS?

malte

Autore:  Omnibus [ lunedì 9 ottobre 2006, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Differenze pilotine TE e TD

Il Coeserfer, con telegramma 1249 del 28/01/1986 ha autorizzato l'uso di semipilota TE su treni navetta con locomotiva diesel anche con carro Vrec.
Le semipilota PR, DP, MD possono essere usate indifferentemente con tutti i tipi di materiale navetta, i quali possono essere accoppiati anche promiscuamente.
Omnibus

Autore:  karl 80 [ sabato 28 ottobre 2006, 13:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi posso fare una composizione D445+pr+pr+pr semipilota?E la D445 la posso mettere davanti alle nuove doppio piano vitrains???Qui sulla Roma Viterbo fino alla chiusura per l'elettrificazione i convogli avevano la D445, carrozze a piano ribassato e carrozza MDVC semipilota TD.Perche' non ci mettevano direttamente la Pr semipilota?Grazie anticipatamente!

Autore:  Omnibus [ sabato 28 ottobre 2006, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Differenze pilotine TE e TD

Karl, in base alle norme tecniche praticamente puoi fare qualsiasi composizione.
Comunque, alla normativa era seguita la raccomandazione di attivare composizioni il più possibile omogenee, almeno raggruppando i vari tipi di vetture, ma dal vero hanno circolato miscugli di fantasia illimitata.
L'adozione di np di tipo diverso dal resto del materiale è sicuramento dovuto alla disponibilità o indisponibilità del momento.
Omnibus

Autore:  dani [ domenica 29 ottobre 2006, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Ohibò! Questa non la sapevo... e io che pensavo che le diesel pensavo potessero essere comandate solo da pilotine TD.

Ma dal lato pratico di condotta cosa cambia, cioè ad esempio la manopola S SP P della TE agisce come il volantino della TD?

Grazie a tutti, ciao!

Autore:  Rudy [ domenica 29 ottobre 2006, 16:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse è stata fatta un po’ di confusione e il concetto non è chiaro: con le carrozze pilota TE possono essere telecomandati integralmente solo locomotori elettrici, con le pilota TD possono essere telecomandati integralmente solo i D445. Treni a trazione diesel reversibili con pilota non TD sono possibili (ed erano all’ordine del giorno negli anni ’80-primi ’90 con D345) ma solo con locomotore presenziato da agente che provvede a regolare potenza e velocità secondo le istruzioni impartite dal collega in pilota (piano ribassato, doppio piano, Media Distanza TE o TD) via citofono. A riguardo si trovano notizie più complete nella pagina dedicata ai furgoni motogeneratori sul sito di Trenibelluno.

Autore:  dani [ domenica 29 ottobre 2006, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Rudy ha scritto:
Forse è stata fatta un po’ di confusione e il concetto non è chiaro: con le carrozze pilota TE possono essere telecomandati integralmente solo locomotori elettrici, con le pilota TD possono essere telecomandati integralmente solo i D445. Treni a trazione diesel reversibili con pilota non TD sono possibili (ed erano all’ordine del giorno negli anni ’80-primi ’90 con D345) ma solo con locomotore presenziato da agente che provvede a regolare potenza e velocità secondo le istruzioni impartite dal collega in pilota (piano ribassato, doppio piano, Media Distanza TE o TD) via citofono. A riguardo si trovano notizie più complete nella pagina dedicata ai furgoni motogeneratori sul sito di Trenibelluno.


Ah ok... allora era come la sapevo io... leggendo di fretta avevo capito la possibilità di telecomando integrale!

Questa frase mi aveva messo un po' fuori strada (in particolare telecomandare e anche D 345 se...)
Cita:
Si, si! pilota PRB potevano telecomandare un treno con spinta diesel (anche D 345 se con telecomando parziale)


Saluti

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 1 novembre 2006, 14:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Rudy ha scritto:
Forse è stata fatta un po’ di confusione e il concetto non è chiaro: con le carrozze pilota TE possono essere telecomandati integralmente solo locomotori elettrici, con le pilota TD possono essere telecomandati integralmente solo i D445. Treni a trazione diesel reversibili con pilota non TD sono possibili (ed erano all’ordine del giorno negli anni ’80-primi ’90 con D345) ma solo con locomotore presenziato da agente che provvede a regolare potenza e velocità secondo le istruzioni impartite dal collega in pilota (piano ribassato, doppio piano, Media Distanza TE o TD) via citofono. A riguardo si trovano notizie più complete nella pagina dedicata ai furgoni motogeneratori sul sito di Trenibelluno.

confermo: un macchinista+capo t. col freno sulla wp e pulsante di scatto trazione, in coda un macchinista con loc abilitata in spinta con controllo del carro vrec se presente..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice