Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

respingenti etr 500 e e 414
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8318
Pagina 1 di 1

Autore:  baroni [ lunedì 16 ottobre 2006, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  respingenti etr 500 e e 414

non ho mai capito perche` negli etr 500 i respingenti sono messi un po` piu` in basso rispetto al normale, infatti nelle e414 li stanno rialzando. :shock: vorrei capirne il motivo.
inoltre, a proposito di e414, l'intenzione e` quella di usarne una sola per treno o ancora due? nel secondo caso non ne capirei il perche`, visto che sara` difficile che possano andare a piu` di 200 km/h.

fb

Autore:  alby81 [ lunedì 16 ottobre 2006, 10:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Leggi qui! :wink: :wink: :wink:


Per quanto riguarda gli organi di repulsione più bassi sulle carrozze dell'ETR500 rispetto al restante materiale del parco TI, credo che optarono per questa scelta per avere il pavimento delle carrozze più basso (minor altezza dal pdf) ed evitare scivoli in corrispondenza degli intercomunicanti, viste anche dove sono le porte d'accesso alle vetture. Non credo che ciò sia stato fatto per evitare che le carrozze fossero trainate da un locomotore in servizio commerciale, perchè la linea servizi treno degli ETR500 non è alimentata a 3 kV DC (uscita REC) ma a 600 V DC.

Autore:  Lucaf104 [ lunedì 16 ottobre 2006, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: respingenti etr 500 e e 414

baroni ha scritto:
non ho mai capito perche` negli etr 500 i respingenti sono messi un po` piu` in basso rispetto al normale, infatti nelle e414 li stanno rialzando. :shock: vorrei capirne il motivo.
inoltre, a proposito di e414, l'intenzione e` quella di usarne una sola per treno o ancora due? nel secondo caso non ne capirei il perche`, visto che sara` difficile che possano andare a piu` di 200 km/h.

fb
una sola con telecomando..

Autore:  Graziano [ lunedì 16 ottobre 2006, 15:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma se ne usano una sola in trazione, non era meglio fare delle nuove carrozze pilota e radoppiare i treni con E414?

Autore:  alby81 [ lunedì 16 ottobre 2006, 17:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Come per gli ETR500 circolanti sulla rete storica, anche per i complessi inquadrati da due E.414, sarà valida la Disposizione 63/05 Parte B (a pag. 18 ) con le relative limitazioni d'assorbimento.




Si sarebbe potuto utilizzare una sola E.414 + w + wp Z1 solo riprogettando la struttura portante della parte lato testata piana della locomotiva, dato che non è in grado di sopportare i carichi d'urto richiesti in fase di certificazione.

Autore:  G-master [ lunedì 16 ottobre 2006, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Avessero preso solo i carrelli e gli equipaggiamenti elettrici per montarli su un nuovo telaio avrebbero fatto prima...

Autore:  Lirex [ martedì 17 ottobre 2006, 7:21 ]
Oggetto del messaggio: 

e' solo a causa delle "generose" dimensioni degli intercomunicanti a tenuta.

Autore:  G-master [ mercoledì 18 ottobre 2006, 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarebbe stato quasi il caso di ripetere le modifiche che furono fatte a un paio di X ai tempi del prototipo...
Oppure fare l'inverso, ovvero modificare il lato intercomunicante in modo da renderlo adatto alle vetture normali.

Autore:  alby81 [ venerdì 15 dicembre 2006, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Le prime due E.414 (in vecchia livrea) con nuove carrozze ESC giunte un'oretta fa da Firenze Osmannoro a Milano Centrale, ora stanno uscendo per andare a Fiorenza.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice