Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Nazione di provenienza?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8392
Pagina 1 di 1

Autore:  enrico1979 [ martedì 17 ottobre 2006, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Nazione di provenienza?

Qualcuno sa illuminarmi? Grazie mille! :)
[img][img]http://img215.imageshack.us/img215/8912/locomotivamw5.th.jpg[/img][/img]

Autore:  G-master [ martedì 17 ottobre 2006, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ad occhio e croce si tratta di una Krauss-Maffei costruita nella BDR per qualche linea privata e poi giunta fino a noi come macchina per treni cantiere. La cabina è quella unificata prodotta anche per le V60 e V65.
La trasmissione quasi certamente è idraulica.

Autore:  tobruk [ martedì 17 ottobre 2006, 22:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Tedesca!

Si tratta di uno dei due mastodontici Deutz del raro tipo DG1600BBM dell'impresa SALCEF. In particolare questo è il 56595 del 1957, ex privata tedesca WLE, matricola VL 0632 (ancora in opera, come si vede), nel 1988 attraverso la Neudeck e l'italiana Bulfone arriva in Italia. Grande revisione in maggio 1991 e vendita alla Cosfer di Tagliacozzo, matricola italiana T 2593, successivamente RM 2050 nel nuovo sistema di codifica RFI.

Anche la VL 0633 (T 2594, matricola FMT ancora non avvistata) presta servizio per la SALCEF, ultimo avvistamento 12.05 in Toscana.

L'unica altra DG1600BBM che io sappia è ancora sulle WLE.

Ciao
F.

Autore:  tobruk [ martedì 17 ottobre 2006, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
La trasmissione quasi certamente è idraulica.


Esatto.

Autore:  enrico1979 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Tedesca!

Si tratta di uno dei due mastodontici Deutz del raro tipo DG1600BBM dell'impresa SALCEF. In particolare questo è il 56595 del 1957, ex privata tedesca WLE, matricola VL 0632 (ancora in opera, come si vede), nel 1988 attraverso la Neudeck e l'italiana Bulfone arriva in Italia. Grande revisione in maggio 1991 e vendita alla Cosfer di Tagliacozzo, matricola italiana T 2593, successivamente RM 2050 nel nuovo sistema di codifica RFI.

Anche la VL 0633 (T 2594, matricola FMT ancora non avvistata) presta servizio per la SALCEF, ultimo avvistamento 12.05 in Toscana.

L'unica altra DG1600BBM che io sappia è ancora sulle WLE.

Ciao
F.

Grazie mille Tobruk! :D Avevo quasi immaginato che fosse tedesca..
La foto è stata scattata ad Anagni da un mio amico che conosce la mia passione per i treni e allora ha ben pensato di farmela avere.
Grazie ancora a tutti per gli interventi e la precisione!
Enrico

Autore:  D445 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, in effetti sembra tedesca anche a me...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice