Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le categorie dei rotabili...
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Vorrei fare una piccola considerazione. Ultimamente sono fioccate, per decisione di chissà chi, delle nuove classificazioni per i treni a lunga percorrenza, perciò adesso esistono:

- Eurostar;
- TrenOk;
- TBiz;
- Espresso;
- Intercity;
- Intercity Notte;
- Intercity Plus;
- Eurocity;
- Euronight;
- Alta Velocità [devono ancora entrare in servizio].

Si tratta di ben 10 classificazioni diverse quando a mio avviso ne basterebbero 3 (ES, IC, EC). Che ne pensate di questa confusione? Uno straniero (ma anche un italiano non abituato a viaggiare in treno) che cosa ci può capire quando cerca di trovare un treno che lo porti dalla località di partenza a quella di destinazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Secondo me stanno creando solo tanta confusione! Vogliono dimostrare di offrire una marea di servizi alla clientela, quando poi, come giustamente fai notare, Freccia della Laguna, sono solamente 3.. :shock:
Sempre peggio ste ferrovie.. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Sono pienamente daccordo con te e con Enrico.
Molte delle simbologie usate per classificare i treni sono state ideate da Trenitalia solo per mettere in confusione i passeggeri che prendono poche volte il treno o gli stranieri.
Basta prendere come esempio la sigla ICplus (InterCity Plus).
A una persona che deve prendere il treno cosa può interessare che gli interni sono stati rinnovati, se non sa neanche come erano prima.
Non sarebbe bastato mantenere la sigla IC e non dire a tutti che il treno è stato rinnovato?
Ma...questa Trenitalia. :?
Un saluto a tutti da

E652 Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
a cui aggiungiamo:

metropolitani
regionali
interregionali
diretti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Altola'!

Queste non sono categorie di "rotabili" ma categorie di Treni,
ovvero roba commerciale.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ops :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Vabbe', non esageriamo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Cita:
A una persona che deve prendere il treno cosa può interessare che gli interni sono stati rinnovati, se non sa neanche come erano prima.


Prenotazione del posto obbligatoria!!!! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
locale, per non parlare del localino..

diretto che qualcuna la salta
espresso il treno migliore, fa presto senza supplementi
rapido roba da ricchi o da gente che ha fretta o abita nel capoluogo...

la classificazione che l'uomo della strada ha in testa è sempre questa..
l'intercity è da quando è nato che dà idea di spocchia!!
il regionale..che c..o di regionale è se magari inizia la corsa in toscana e la termina nel lazio?
l'interregionale ha avuto, ahinoi una vita breve ma intensa..
il diretto a volte ritorna..ma non si sa più cosa rappresenta..

i vari treni businnes ok eurostar sono roba che conosce chi abita a milano a roma o chi va su internet o gli appassionati, per gli altri il treno è il caffè kimbo che sferraglia con dieci minuti di ritardo. poi tutti questi neologismi odiosi...in francia l'eurostar si chiama treno a grande velocità, l'intercity tgl il regionale ter con sigle rigorosamente in lingua nazionale comprensibili per tutti e senza la panzana dei nomi dati ai treni che avevano senso quando la cultura generale della classe dirigente era più elevata, adesso abbiamo l'intercity fausto coppi... in attesa dell'intercity Valentino Rossi Milano-Pesaro speriamo che il vecchio Vauban non venga ripristinato come cisalpino Eddie merx!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Le categorie dei treni
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Credo che in determinati servizi, e le ferrovie rientrano in questa categoria, si debba operare all'insegna della continuità per far capire a tutti, soprattutto anche chi usa il treno saltuariamente, come funzionano. Mi spiego meglio: chiamare una categoria di treno prima diretto, poi interregionale, poi regionale veloce ecc. ecc. mette in condizione molta gente di non capirci niente. Al contrario, certe cose dovrebbero essere facilmente individuabili e memorizzabili dalla gente. Non a caso si cercano di fare gli orari cadenzati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 17:13
Messaggi: 12
In Belgio mi pare che la situazione sia una cosa tipo:

se devi andare da A a B e sono relativamente vicine, il treno e' un regionale (o come lo chiamano loro..) e quindi il biglietto ha quella tariffa
se devi andare da A a B e sono lontane (tipo due citta' distanti) il treno e' un IC. Non c'e' un treno con tariffa tipo espresso che fa le stesse fermate dell'IC.
Infatti il mio dubbio era quello di aver preso un biglietto normale per un IC e avevo paura di ritorsioni per non aver pagato il supplemento... poi ho scoperto che non c'e' sta confusione.

Cmq. da Milano i vari IC e ES hanno dei tempi di percorrenza analoghi (l'IC impiega un poco di piu' perche' fa 2 o 3 fermate in piu'), ma prezzi decisamente differenti... non capisco l'utilita' di usare due E404 con carrozze in tema quando un E402 o E444 puo' fare lo stesso con carrozze normali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
Col nuovo orario non dovevano anche comparire i RV (Regionali Veloci)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
qui li hanno chiamati diretti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
exp 349 ha scritto:
la classificazione che l'uomo della strada ha in testa è sempre questa..




Se è per questo fino a poco tempo fa c'era ancora gente che credeva che i treni andassero tutti a vapore e facessero ciuf ciuf!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Aggiornamento: mi ero dimenticato i Cisalpino, ma vabbè, il discorso non cambia.

Comunque per quanto riguarda ad esempio gli ICplus, mi sembra che sia tutta una manovra commerciale per spillare soldi alla gente, con la scusa dei nuovi poggiatesta. Non vi sembra un po' scorretto da parte di Trenitalia che solo per avere un treno pulito e decente sia necessario pagare di più? Il che poi a volte non è neanche vero, e posso dire che l'Intercity "Adriatico" Venezia-Bari, che io ho utilizzato da Venezia a Bologna, era composto nientemeno che... da carrozze X! Per carità, comodissimi i sedili, ma mi sembra tutta una buffonata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl