E.636.082 ha scritto:
Il tutto ( locomotive elettroniche ) l'antenata non era stata la SJ serie Rc a Tiristori'?
Ah, sì, le ASEA !
Non è fuori argomento, dato che era il primo utilizzo di SCR (Silicon Controlled Rectifier) o Thyristori, componenti costruiti dalla ASEA stessa.
D' altronde, all'inizio della trazione elettronica italiana, Ansaldo di Genova costruiva i componenti elettronici di protenza.
Ma, come accennato da andrea.terzi, vale la pena sottolineare che fra la regolazione a parzializzazione d' onda e la regolazione a chopper, la differenza è abissale.
Questo perchè nella parzializzazione è sufficiente dare al tiristore un impulso per ciclo, sfasato opportunamente, per ottenere tutta la gamma di regolazione.
Il rovescio della medaglia è la generazione di correnti fortemente impulsive (alto contenuto di armoniche) che riducono l' efficienza del sistema di trasporto di energia. Per mitigare il fenomeno sono usati vari sistemi. Di uno di essi si era discusso in
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... hilit=1044 ove si esamina il circuito di trazione della 1044 austriaca.
Col chopper, invece, fino a chè non sono arrivati gli IGBT, occorreva spegnere il componente attivo, SCR o GTO che fosse, impiegando potenze anche notevoli.
Per avere un' idea delle grandezze in gioco, ecco una veloce comparazione :
- SCR, POWEREX, TDK4_30
........ 4500 V, 3070 A, Euro 772 per 1 pezzo (sito DigiKey)
........ corrente di innesco al gate : 300 mA, corrente di spegnimento = corrente di conduzione : p.es. 3070 A 600 us
........ caduta di tensione in conduzione 1.2 V @ 1000 A
- GTO SCR, ABB, 5SGF 30J4502
........ 4500 V, 960 A, $ 2394 per un pezzo (sito tme.eu)
........ corrente di innesco al gate : 2.5 A, corrente di spegnimento al gate max 800 A (40 A/us * 20 us max)
........ caduta di tensione in conduzione 2.5 V @ 1000 A
-IGBT, IXYS, IXYL60N450
........ 4500 V, 90 A, Euro 73 per un pezzo (sito DigiKey)
........ corrente di pilotaggio di gate : 6.6 Ap * 0.06 us, corrente di spegnimento al gate max 6.6 A * 0.06 us, tempo di spegnimento 1.4 us
........ caduta di tensione in conduzione : 3.3 V @ 60 A
Non ho trovato IGBT più grandi. Per condurre 1000 A, ne occorrono circa 18.
Dai dati mostrati, si nota che occorre una potenza di picco di :
- SCR : accensione = 1 W, spegnimento = 300 W (a 500 Hz)
- GTO : accensione = 1 W, spegnimento = 200 W (a 2 kHz)
- IGBT : accensione = 36 W, spegnimento = 36 W (a 10 kHz, 18 IGBT in parallelo)
ma anche la potenza dissipata in conduzione diretta :
- SCR : duty cycle 50% : 600 W
- GTO : duty cycle 50% : 1250 W
- IGBT : duty cycle 50% : 3500 W
Ad esse si devono aggiungere le dissipazioni durante le commutazioni, che possono anche eguagliare o superare quelle di conduzione diretta. Ed ovviamente sono da sommare ! Più il componente è lento a commutare, maggiori saranno le perdite di commutazione.
Ecco spiegata la necessità di un raffreddamento a liquido degli IGBT. Scaldano molto di più.
Fare un inverter con tiristori (SCR) è assai limitativo. Il tempo di spegnimento di 600 us limita la frequenza di commutazione a qualche centinaio di Hz, con conseguente generazione di un' onda distorta. Lo si può compensare con filtri, ma pesano e sono ingombranti.
Si nota anche che coi componenti più nuovi aumenta la frequenza di commutazione e, quindi, l' accuratezza della forma d' onda. E' importante, perchè la distorsione dell' onda provoca abbassamento del rendimento del motore.
Stefano Minghetti