Riguardo all'offerta della Cargo per i trasporti merci consiglio di visitare il sito della divisione (
http://www.cargo.trenitalia.it) alla voce "Prodotti di trasporto" (Home›L'offerta›Prodotti di trasporto).
Riguardo alla composizione dei treni merci, sulla base delle mie osservazioni, posso dire che i carri a volte appartengono a un unico proprietario, altre volte a più di uno, e sono a volte dello stesso tipo, a volte di diversi tipi: non so quale sia il criterio della sequenza, posso però fare due esempi. I merci Ge. Voltri Mare–PD Interporto sono composti da carri pianali per il trasporto di container di diversi tipi (Rgs, Sdgkkmss, Sffggmrrss, Sggmrss, Sggnss, Sgns...) appartenenti a diversi proprietari (TI, AAEC, VTGCH, VTGD...) posti in una sequenza che non pone vicini i carri né per tipo né per proprietario.
Un altro esempio é il merci di cisterne Al. Smistamento–Livorno Calambrone, ultimamente in carico a Captrain, dopo essere stato sia della Cargo sia di Serfer: esso é composto da cisterne appartenenti a diversi proprietari (C.F.P.M., VTGD, VTGF...) e di diverso tipo (Zacens, Zaes) non raggruppate né per proprietario, né per tipo di carro.