Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotive FER e stazioni della pianura padana
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8737
Pagina 1 di 1

Autore:  marco_58 [ mercoledì 25 ottobre 2006, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive FER e stazioni della pianura padana

In questo periodo le locomotive diesel FER ex rumene e 220 DB trainano quotidinamente treni merci sulle linee: Fidenza-Cremona, Cremona-Piadena, Piadena-Torrile San Polo. I particolare i treni di carri Torrile San Polo è intenso, e suddette macchine compiono diverse manovre.
Nella stazione di Torrile è anche possibile vedere mezzi di altre società, stò eseguendo dei lavori presso una ditta a fianco della stazione, ma la visuale è solo parziale e lato Parma.
Per chi vuole visitare, attenzione: non sono graditi gli amanti delle ferrovie ...soprattutto dai ferrovieri ! Forse danno fastidio anche i passeggieri che fanno il cambio dai bus sostitutivi ai treni?
In ogni caso la stazione è circondata da strade e campi.
proseguendo verso sud (Parma) per la strada che fincheggia la stazione, superato il binario di raccordo con il mangimificio ed il passaggio a livello sulla linea, si raggiunge il punte nella quale la linea è interrotta per i lavori della TAV. Qui, a findo di un casello e poco prima di un passaggio a livello, è spesso in sosta una locomotiva FER di riserva, ed è ben distante dalla stazione.
Alla mattina verso le 08,40 parte un tripla di 668 verso nord, in sosta vi è spesso un reversibile con D445, fotografabile dal prato dove si diparte il raccordo per il mangimificio, non dovrebbe essere area RFI, non ci sono indicazioni.
In ultimo questa stazione, anche se piccola, si presta benissimo alla riproduzione modellistica, salvo i mezzi elettici vi si può ambientare di tutto, magari si può ipotizzare un ulteriore raccordo con una officina di riparazioni ferroviarie, chi lo vieta.
Saluti Marco

Autore:  marco_58 [ mercoledì 25 ottobre 2006, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive FER e stazioni della pianura padana

Doverosa correzione
..... proseguendo verso sud (Parma) per la strada che fiancheggia la stazione, superato il binario di raccordo con il mangimificio ed il passaggio a livello sulla linea, si raggiunge il punto nella quale la linea è interrotta per i lavori della TAV. Qui, a fianco di un casello e poco prima di un passaggio a livello, è spesso in sosta una locomotiva FER di riserva, ed è ben distante dalla stazione. ......

Un giro lungo le tangienziali di Milano, si fa sentire, 1,5 ore per 30 Km.
Marco

Autore:  Tradotta [ mercoledì 25 ottobre 2006, 22:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Marco... notizie molto interessanti, meno male che c'è ancora gente, qui dentro, che dispensa notizie prettamente ferroviarie!
Dunque dici che i ferrovieri di Torrile non sono molto collaborativi con gli appassionati? vabbé, l'importante è sapere le info giuste per il resto basta saperci parlare...

Hai idea se il raccordo del mangimificio funziona ancora?

Autore:  Paolini.Stefano [ giovedì 26 ottobre 2006, 8:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Probabilmente funziona, però le rotaie sono messe peggio di come le vidi quando ci arrivava l'ST domenicale....anche perchè eccetto i treni auto quali sarebbero merci di tramogge regolari in arrivo a Torrile??? Io non ne conosco....

Lasciate perdere Torrile, che è pure bruttina.
Vi piazzate a Casalmaggiore - gentilissimi - Colorno o in linea e godete di più.

Autore:  marco_58 [ giovedì 26 ottobre 2006, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive FER e stazioni della pianura padana

Mi permetto di non concordare pienamente con quanto sostenuto dal sig. Paolini, dato che in questo ultimo mese, e ci sarò ancora per diverso tempo, sono quasi quotinianamente a fianco della stazione di Torrile.
La mia segnalazione riguarda solo la possibilità prendere spunto per riprodurre una semplice stazione nella quale non vi sono falsi, ne storici ne del reale attuale (e spero futuro). In ogni caso per riprodurla in scala H0 occorono non meno di 12 metri, e tutti diritti.
Ultimanente il movimento di carri tramoggia per il mangimificio è decisamente sostemuto: ultimo treno incrociato ieri pomeriggio (25/10/2006) a Busseto, quindi stamane regolarmente a Torrile (locmotiva ex Rumena), non mi sono guardato tutte le manovre, devo pur lavorare per mangiare (e comperare trenini). A seconda del tipo di carro ne ho contati anche circa 20, quasi il massimo accettabile dai binari di scalo, oppure quelli trainabili da una sola locomotiva.
Ultimante arrivano, e ripartono almeno due treni di trasporto auto al giorno.
Il raccordo per il mangimificio da proprio l'idea di avere ricevuto recente discreta manutenzione, anche rincalazamento e riporto di ghiaia nuova.
Si la stazione è veramente modesta e per niente accattivante nei fabbricati, quanto vi sta attorno è meglio lasciarlo perdere. Ma se pensiamo che fino a quasi 20 anni fa il paese era particamente formato da quattro case, un palazzo comunale, e poco di più. Poi sono arrivate le industrie, il deposito doganale delle auto, e gli abitanti, ormai nel centro del paese stanno abbattendo i primi capannoni (circa 30 anni di vita) per fare dei palazzi, e da San Polo a Colorno, circa 5 Km è quasi un capannone continuo.
Quando poi, si è ampliato il deposito delle auto la stazione è stata portata 4 binari, tutti a modulo RFI (650 metri). Il mangimificio ha un fascio di presa e deposito a lato della stazione formato da 3 binari lunghi circa 150 metri, il raccordo dalla stazione al mangimificio è di circa 600 metri. Tutta la stazione occupa una lunghezza di circa 1 Km.
Non è possibile defire la lunghe dei 2 binari all'interno del deposito auto, a memoria dovrebbero contenere un treno di circa 24 carri trasporto auto spezzato in due. Alla loro estremità vi sono gli scivoli per la discesa delle auto.
Ho iniziato ha prendere qualche misura, appena terminato le metto a disposizione.
Le stazioni di Casalmaggiore sono ultra cosa. Casalmaggiore più grande e con un movimento diverso, Colormo molto caratteristica, ma di fatto senza traffico merci. Se poi vogliamo allungarci a Piadena ... allora, meglio Canneto sull'Oglio, dovrebbero scaricare ancora i coils di lamiera, è diverso tempo che non passo.
Saluti Marco

Autore:  Tradotta [ giovedì 26 ottobre 2006, 22:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Descrizioni interessanti, allora ti chiedo altre cose: la stazione di Asola lavora ancora con le merci? quale loco da manovra vi opera? sia a Torrile che Casalmaggiore operano ancora i 214 per le manovre?

Autore:  Paolini.Stefano [ venerdì 27 ottobre 2006, 8:13 ]
Oggetto del messaggio: 

A Casalmaggiore c'è 245 e 214.
A Canneto è impossibile che ci sia traffico merci: lo scalo è in stato desolante. Asola, non saprei, ma penso non facciano + un corno.

Sono felice della smentita su Torrile, anceh se dalla ruggine sui binari pensavo peggio. Dici treno di tramogge con ex Rumena??? Figata!!!!!!

Sai per caso intorno a che ora? Di pappa, immagino dal tuo racconto.....

Autore:  saint [ venerdì 27 ottobre 2006, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Le 220 non erano tedesche ? Le rumene (intravista una ieri) sono a 6 assi.

Io consiglio Suzzara. Personale cortese, sia RFI che FER (basta chiedere con cortesia), traffico vario, capostazione che annuncia a voce i treni e la stazione in cui il treno e` arrivato, edifici notevoli (sopratutto nel delizioso deposito ex SV), bar che fa dei capuccini da urlo...

Le 220 passano in doppia simmetrica con un treno di coils oppure in trazione semplice con un treno che porta caolino in una direzione e container in quella opposta.

Il passaggio per la stazione di Suzzara e` da vedere e comprende una fase di manovra...

Il tempo tra l'arrivo del Ferrara-Suzzara e la partenza del Suzzara-Brescello (4 ore) e` passato in modo molto divertente.

Autore:  Paolini.Stefano [ venerdì 27 ottobre 2006, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

qualche messaggio più sopra c'è scritto 220 E ex rumene. Forse non sei aggiornato, ma la FER ha anche 4 060DA ex Romania che stanno girando anche su Torrile, come si dice giustamente qualche msg + sopra.

Condivido il divertimento di Suzzara, ma quella situazione è ormai stabile e digerita da almeno 10 anni. Torrile e i giri da PR-CR-Piadena sono roba nuova di qualche mese e durerà solo fino a che riaprirà la BS-PR.

Autore:  saint [ venerdì 27 ottobre 2006, 15:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolini.Stefano ha scritto:
Condivido il divertimento di Suzzara, ma quella situazione è ormai stabile e digerita da almeno 10 anni. Torrile e i giri da PR-CR-Piadena sono roba nuova di qualche mese e durerà solo fino a che riaprirà la BS-PR.


Meglio che sia stabile! Comunque, non abitando da quelle parti per me era nuova :)

Autore:  marco_58 [ venerdì 27 ottobre 2006, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive FER e stazioni della pianura padana

Ho notato che normalmente il merci con in carri tramoggia lo trovo a Torrile il mattino (ore 8,30), sicuramente arriva molto prima ferse anche la sera prima, sicuramente dopo le ore18,00. La manovra per lasciare i pieni e riprendere i vuoti, avviene dopo la ripartenza dei treni passeggeri del mattino. L'ora di ripartenza non l'ho ancora vista, in quanto una volta formato, il treno si posizione dietro una casa ed giardino molto piantumato (magari potrei abbattere la casa, non le piante).
Oggi alle ore 18 il locomotore SERFER a due assi del mangimificio (sembra un badoni ABL) ha consegnato i vuoti e preso i pieni dalloa scalo, me ne sono accorto dal cigolio dei bordini sulla stretta curva in uscita dallo scalo.
Confermo, a Suzzara non ho avuto problemi a fotografare di tutto.
Ad Asola anni fa erano di solito parcheggiati i carri da scaricare a Canneto, solo in una occasione ho visto scaricare sia ad Asola che a Canneto. A qul tempo i treni di coils anche se provenienti da Brescia giungevano fino a Piadena, e quindi trasferiti a Canneto come tradotta.
Il movimento di Asola e facilmante fotografabile dal cavalcavia della circonvalazione.
Altro movimento interessante sono itreni di coils tra Gaustalla e San Giacomo, tempo fa cambiavano trazione a Guastalla, da FS o FER a ACT, e viceversa, ora devrebbero essere trazionati sempre da FER ?.
Se ci sono ancora, nella nuova rimessa di Guastalla, ed all'aperto, ci dovrebbero essere delle carrozze CD ed il gemello del V100 ex DB trasformato in Dj404, sono alcuni mesi che non passo.
Saluti marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice