Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

locomotive a vapore FC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8740
Pagina 1 di 1

Autore:  Roberto Morandi [ mercoledì 25 ottobre 2006, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  locomotive a vapore FC

Mi interesserebbe ricostruire la storia delle loco a vapore FC (già FCL) preservate. Non so quale sia l'intervallo tra una scadenza e l'altra delle caldaie, nè come sia la normativa relativa all'accantonamento; a me risulta questo:

403: recuperata 1987, attiva dal 1988 al 2002 (senza soluzione di continuità?), in corso di RG (caldaia alla Lucato termica)

353: recuperata 1991, attiva dal 1992 (mi risulta che almeno dal 1997 abbia effettuato treni ogni anno; fonte TT)

503: mai accantonata, attiva dal ? al ?, poi dal 2004

Inoltre vorrei chiedere se qualcuno ha notizie di altre locomotive presso le FC; mi risultano esistenti -ma non so in che stato-: 188, 361, 412, 502, 503.
Ciao
Roberto

Autore:  tobruk [ mercoledì 25 ottobre 2006, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore FC

Roberto Morandi ha scritto:
Inoltre vorrei chiedere se qualcuno ha notizie di altre locomotive presso le FC; mi risultano esistenti -ma non so in che stato-: 188, 361, 412, 502, 503.
Ciao
Roberto


361 che io sappia demolita. 412 Monumento statico a Mileto (in Calabria). La 506 l'ultima volta che l'ho vista e fotografata era totalmente arrugginita in testa ad un treno fantasma nella stazione di Aprigliano. Almeno 6 o 7 anni fa. La 188, questo è poco ma sicuro, è rimessata a Gioia Tauro in attesa che non accada nulla.

Autore:  ambro [ giovedì 26 ottobre 2006, 6:35 ]
Oggetto del messaggio: 

C'è un errore, la 503 mi risulta essere monumentata, non so esattamente dove, mi sembra nella zona di Lagonegro o Castrovillari.
La locomotiva a cremagliera funzionante è la 504

Autore:  Diego Ricci [ giovedì 26 ottobre 2006, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto! La 503 è monumentata a Castrovillari.

Autore:  Roberto Morandi [ giovedì 26 ottobre 2006, 11:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì, è stato un errore di distrazione, tant'è vero che nelle ultime righe del messaggio ho scritto "mi risultano esistenti (ma non so in che stato): 188,[...] 503"; della 502 nessuno sa nulla?

Mi interesserebbe poi capire quali sono i tempi delle revisioni (scadenze caldaia, scadenza RG), scusate l'ignoranza (anche) su questo punto.
Ciao
Roberto

Autore:  G-master [ giovedì 26 ottobre 2006, 18:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Non c'è solo il tempo tecnico di lavorazione (prove comprese), ma purtroppo anche quello burocratico con permessi e permessini, certificazioni varie di stocà.. eccetera.
E poi c'è anche la gestione aziendale della faccenda, chi paga e come.
Ecco come si dilatano i tempi. Per fortuna, anche se magari per revisionare una macchina passano anche due anni, rimane ancora qualcosa del glorioso vapore FCL.
E non solo in Calabria o in Puglia: ci sono le due macchine di Paliano (una la 401, l'altra se non sbaglio la 408) e quella di Città di Castello che dovrebbe essere la 411.
Ovviamente sono dei secchi di ruggine, ma almeno per quella di Villa Cappelletti si sa che non rischia e che prossimamente potrebbe essere restaurata.
Purtroppo non viaggerà sulla rediviva Spoleto-Norcia come si sperava.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ giovedì 26 ottobre 2006, 18:42 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
...ci sono le due macchine di Paliano (una la 401, l'altra se non sbaglio la 408) ...


No, è la 418, ammesso che ci siano ancora.

Autore:  Scarto&Ridotto [ venerdì 27 ottobre 2006, 11:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Purtroppo non vaggerà sulla rediviva Spoleto-Norcia come si sperava.


scusa, mi sono perso qualche importante notizia su questa ferrovia...??? :shock: :shock:
ciauzz!
[/quote]

Autore:  Paolini.Stefano [ venerdì 27 ottobre 2006, 12:42 ]
Oggetto del messaggio: 

me la sono persa pure io????

Autore:  Massimo di Vico [ venerdì 27 ottobre 2006, 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Hei, a Paliano c'era anche la 358 ed in buone condizioni, almeno negli anni '80 :)
Nessuno ha visto "Non ci resta che piangere" con la coppia Troisi - Benigni? :D Alla fine appare anche lei :!:
Ciao.
Massimo

Autore:  G-master [ sabato 28 ottobre 2006, 16:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Ci sono solo le due 400 (una con carboniera rastremata, l'altra no) insieme a due Emmine e a una Piaggio inox serie M2de 50.
La 358 dovrebbe far parte della collezione De Grisantis o di quella di Di Giacomo, e secondo notizie non confermate viene periodicamente trasferita tra Roma e Latina.
Nel film di Troisi e Benigni (che va visto anche in quanto tale, fa morir dal ridere...) c'è una 400 completamente dipinta in nero da cui si affaccia Leonardo da Vinci.
In ogni caso questa roba è ancora tutta a Paliano, anzi, bisognerebbe che qualcuno si facesse vivo con i principi Ruffo di Calabria, che sono i proprietari della tenuta, per salvare questo materiale prima che i vandali lo finiscano del tutto.
Anni fa c'erano progetti per ricostrure la Spoleto-Norcia come linea turistica. Pare che almeno la parte montana del tracciato sia ancora sgombra, quella a valle invece avrebbe dovuto essere riprogettata.
Se fossimo stati in un altro paese i lavori sarebbero partiti, ma siccome siamo in I-taglia parlare di ricostruire vecchie linee è un reato, per cui non se ne è fatto più nulla.
Alla Spoleto-Norcia potrebbe quindi essere riservato un bel futuro da pista ciclabile, esattamente come è successo con la tratta Genazzano-Fiuggi dell'altrettanto indimenticabile linea laziale che partiva da Roma.

Autore:  Sergius [ sabato 28 ottobre 2006, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  locomotive a vapore FC

Il Castiglioni nel suo "Vapore 1992" riportava questa situazione:
188 - a Gioia Tauro, in attesa di restauro;
353 - a Cosenza, disponibile;
358 - a Roma, presso privato;
402 - a Bari, disponibile;
403 - a Cosenza, disponibile;
411 - a Città di Castello, monumentata al Centro Tradizioni Popolari di villa Cappelletti;
412 - a Mileto, monumentata;
418 - a Roma, presso privato;
421 - a Bari, disponibile;
503 - a Castrovillari, monumentata;
504 - a Cosenza, disponibile.

Da questo elenco mancano la 502 e la 506.
La 502 io la ho vista accantonata e fotografata nella stazione di Serrastretta-Carlopoli.
La 506 ho letto (quasi sicuramente in una discussione su questo forum - forse nella versione precedente) che si trovava a Cosenza, ma potrebbere essere vera la versione di Tobruk.
Sergius

Autore:  tobruk [ sabato 28 ottobre 2006, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotive a vapore FC

Sergius ha scritto:
La 506 ho letto (quasi sicuramente in una discussione su questo forum - forse nella versione precedente) che si trovava a Cosenza, ma potrebbere essere vera la versione di Tobruk.
Sergius


Sì me la ricordo anche io quella discussione (forse era Dario P. che scriveva?) dove si diceva che la 506 era stata portata a Cosenza. Del resto io la vidi ad Aprigliano diversi anni fa: nel frattempo non sono più tornato su quella linea (causa graffiti) quindi è possibile che l'abbiano prelevata.

Autore:  G-master [ domenica 29 ottobre 2006, 23:19 ]
Oggetto del messaggio: 

E infatti manca dall'elenco la 401.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice