Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questito sulle "sogliole" FS
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Salve a tutti, due curiosità:
- perché le sogliole hanno la traversa su cui sono montati i respingenti mobile?
- quando le sogliole venivano mandate ad altri impianti o spedite ad altre destinazione/officine ecc. in che composizioni venivano inserite per l'invio (come loco isolate, assieme ad altre loco, con carri scudi, ecc) ?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito sulle "sogliole" FS
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Rispondo al secondo quesito.
Gli automotori "sogliola" possono essere inviati ad altri impianti esclusivamente inattivi in coda ai treni e con freno a mano efficiente.
Inoltre:
- le catene di trasmissione devono essere tolte d'opera;
- l'aggancio al treno deve essere fatto col tenditore dell'automotore;
- deve essere scortato da agente abilitato alla protezione in linea in caso di spezzamento;
- il peso dell'automotore viene trascurato a tutti gli effetti;
- il macchinista deve essere avvisato della presenza dell'automotore in coda e della velocità massima ammessa (30 o 40 km/h a seconda del gruppo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito sulle "sogliole" FS
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Omnibus ha scritto:
Rispondo al secondo quesito.
Gli automotori "sogliola" possono essere inviati ad altri impianti esclusivamente inattivi in coda ai treni e con freno a mano efficiente.
Inoltre:
- le catene di trasmissione devono essere tolte d'opera;
- l'aggancio al treno deve essere fatto col tenditore dell'automotore;
- deve essere scortato da agente abilitato alla protezione in linea in caso di spezzamento;
- il peso dell'automotore viene trascurato a tutti gli effetti;
- il macchinista deve essere avvisato della presenza dell'automotore in coda e della velocità massima ammessa (30 o 40 km/h a seconda del gruppo).


grazie per la info.......ma quanto scritto è riportato su qualche diposizione/documento ?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito sulle "sogliole" FS
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
napolis.to ha scritto:
- perché le sogliole hanno la traversa su cui sono montati i respingenti mobile?

Il motivo esatto del perché sulla traversa mobile siano stati montati i respingenti non lo so, ma andando a logica, le sogliole sono nate con la sola traversa per potersi posizionare sotto ai carri da trainare o spingere. Al centro della base, sopra gli assi avevano un martinetto idraulico che, sollevato, si appoggiava sotto la trave di testa del vagone sollevandolo. Questo serviva ad aumentare il peso dell'automotore e la sua capacità di traino. Questo andava bene fintanto i carri avevano gli assi ravvicinati. Quando iniziarono a circolare i carri allungati con gli assi più esterni, le sogliole non potevano più andarsi ad appoggiare con la traversa ai respingenti del carro da manovrare perché le loro ruote finivano per andare a toccare quelle del carro stesso e il martinetto idraulico non poteva più assolvere alla sua funzione. I martinetti furono pertanto tolti e furono montati i respingenti sulle traverse oscillanti per distanziare maggiormente il mezzo dal carro.
Questa è la mia interpretazione del perché.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questito sulle "sogliole" FS
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
napolis.to ha scritto:
...ma quanto scritto è riportato su qualche diposizione/documento ?
Art. 58 PGOS


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl