Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Materiali utilizzati nel 1975... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=8766 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | emiliano645 [ giovedì 26 ottobre 2006, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Materiali utilizzati nel 1975... |
Ciao a tutti, qualcuno ricorda che materiali venivano usati nel 1975/76 sulla Genova Pisa? In particolare per i Rapidi, i Diretti e gli Espressi . I Locali a materiale ordinario suppongo siano stati effettuati con E 424 / E 636 ( forse anche E 626 ed E 428?)e vetture di vario tipo , 100porte, Corbellini, 1921 ecc. ecc. Inoltre notavo che alcuni Locali tra Savona,Genova e La Spezia sull'Orario Pozzo del Settembre 1975 sono indicati con elettromotrici... Che ale erano? Ale 840? o Ale 803 ? Saluti Emiliano |
Autore: | Tradotta [ giovedì 26 ottobre 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, i rapidi erano pochi per cui il Genova sprint era composto da ETR 300 il Tirreno e l'altro rapido avevano carrozze tipo X sia di prima che di seconda al traino di E 444 (spesso dalle prototipo). Man mano che entravano in esercizio le GC la sezione di prima era svolta da queste. C'era anche una ristorante della CIWLT. Gli espressi più titolati erano composti da X magari mischiate con le Bz 45.000 trainati da E 646. Gli espressi di rango inferiore e alcuni diretti a lunga percorrenza da miscugli di 45.000, 33.000 (e versioni di prima) e forse qualche 32.000 anche se dalle foto che visto in giro non ve n'erano molte il tutto trainato spesso e volentieri da E 636, talvolta E 428. I direttini e i locali dalle solite corbellini, 1921, 32000, centoporte per il materiale ordinario con E 424. E 636, E 626. Ocarine ed ALe 840 per il tratto Pisa-Spezia. ALe 803 per il tratto Spezia-Genova. Piano ribassato con E 646 per il tratto Genova-Spezia (non ho notizie che arrivassero fino a Pisa) |
Autore: | emiliano645 [ giovedì 26 ottobre 2006, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Tradotta, io sono del 76 e mi ricordo che quando avevo 10 anni, cioe' nel 1986 c'erano dei locali PisaC. - Chiavari fatti con E 636/E 424 e 6/7 vetture tipo Corbellini,100porte ,1921 e un bagagliaio a 2 assi ed un postale tipo UIz 1300. Uno di questi treni lo ho anche visto con un E 428. Ricordo anche di aver visto l'Exp 346 che arrivava a La Spezia, da XXmiglia, intorno alle 14, espletato con E 424 di prima serie,ma e' sicuramente stato un caso eccezionale. Ricordo poi un sacco di bei merci tutti con carri vari e locomotive varie, E 645/E626/E636....e persino Riva Trigoso faceva i merci,2 treni al giorno per rottami e prodotti finiti, poi c'era un raccoglitore, mi pare il 54731, che manovrava a Lavagna( si si Lavagna, che aveva il piazzale asfaltato per fare il trasbordo dei carri su carrello stradale...), Sestri Levante e Riva Trigoso, me lo ricordo a meta' anni '90 con le E 626...gia' che ci sono vi posto anche una foto che ho scattato a Sestri Levante nel Marzo del 1993. Emiliano ![]() |
Autore: | emiliano645 [ giovedì 26 ottobre 2006, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
emiliano645 ha scritto: ...Ricordo anche di aver visto l'Exp 346 che arrivava a La Spezia, da XXmiglia, intorno alle 14, espletato con E 428 di prima serie,ma e' sicuramente stato un caso eccezionale....
Chiedo scusa, ma il treno non era il 346 ma era il 349...ho commesso un erore di battitura. Emiliano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |