Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi elettrotreni Domodossola Locarno
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:21 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Help! Avete presente i nuovi elettrotreni della Domodossola Locarno, quelli con la cassa spigolosa? Se n'erano viste alcune foto delle casse in costruzione su tutto Treno, e pensavo che si trattasse di treni di nuova costruzione, invece guardando il sito di Maurizio Polier
http://www.polier.ch/
(che miniera meravigliosa!), ci sono 2 foto in pagina di apertura, mi sembra di capire che sia solo stato "ricarrozzato" il vecchio elettrotreno a tre casse ABe 8/8 24 degli anni '50... anche carrelli e pantografo sono gli stessi originali TIBB.
ho capito bene?? :shock:

grazie a chi saprà dare delucidazioni in merito!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Il povero ABe4/4 24 Vigezzo è fortunatamente l'unico ricarrozzato in quel modo (orribile), gli altri treni (3 se non erro, 4 casse se non erro) saranno di costruzione Skoda, non so quando arriveranno, spero il più tardi possibile. Comuqnue in futuro, se non ho capito male, i nuovi convogli panoramici effettueranno treni "panoramici" segnalati in orario come tali. Statene alla larga, i vecchi elettrotreni ringrazieranno.

Trovi foto sul forum di Photorail, sezione concesse.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:43 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Mamma che brutto!!! :shock:
Anche se già gli ultimi rispetto a quelli anni '50 non reggono il confronto... per una linea così bella e caratteristica poi! Piottosto che quell'obbrobrio preferisco i Coradia-simil minuetto della (ex) FTM.

Beh comunque se la Skoda costruisce i treni come le automobili i prossimi in arrivo non saranno affatto male! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Beh, per esempio i tram Skoda per Cagliari (FDS) non sono affatto male, secondo me hanno una estetica abbastanza carina e relativamente originale.

Tornando alla SSIF, spero che gli elettrotreni anni '50 possano rimanere in servizio ancora per un bel po';certo è che, ad esempio, le composizioni con carrozze rimorchiate sono già ridottissime, molto ridotte rispetto anche solo a 10 anni fa. Allora i treni con rimorchi erano ancora numerosi, per quel che mi ricordo, con un uso ancora non sporadico delle carrozze anni Venti... E i marciapiedi di autobloccanti non esistevano, i binari d'incrocio manco ce li avevano i marciapiedi, al massimo un po' di asfalto tra i due binari. E non avevano neppure l'idea delle barriere antinonsocosa lungo il tracciato...

Comunque il tempo passa, spero solo che i brutti treni Skoda sappiano farsi valere e bilancino col comfort l'aspetto non proprio bello (la gente della valle già amava più i vecchi treni anni Cinquanta e Sessanta rispetto ai Vevey degli anni Novanta), attraendo nuovi "clienti".
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Roberto Morandi ha scritto:
... E non avevano neppure l'idea delle barriere antinonsocosa lungo il tracciato...


Ciao !

Io le chiamerei: "antifotografo" :oops:

I primi pezzi delle Skoda dovrebbero arrivare fine anno. A Domo devono allungare l'officina (binario 1).

Il weekend sono ancora parecchi i treni con le vecchie motrici. Da settimana scorsa la 22 è în revisione e riverniciatura. La 24 fa corse di prova e fra poco dovrebbe iniziare la scuola anche ai macchinisti FART.

Le vecchie 21-23 non verranno demolite. Verranno usate per i treni regionali SSIF. Inoltre come riserva per l'inverno, non deragliano così facilmente con la neve come i Vevey.

Per quel che riguarda il mio sito: GRAZIE per i complimenti !
Da venerdì scorso ci sono le foto dalla cabina della tratta Locarno-Domo. Le foto Domo-Locarno seguiranno. Inoltre potrò caricare foto dell'archivio FART, varie foto dei viaggi di prova dei Vevey sulla ASD, del loro trasporto su strada e della stazione sotterranea di Locarno. Spero che verso fine settimana sia in grado di metterle sul server.

Questo weekend ho ritirato migliaia di diapositive di P.Sutter e negative di R.Schwob e R.Werder degli anni '70-'80 ... Per digitalizzarle tutte, ci vorranno vari mesi !

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
MaurizioPolier ha scritto:
Io le chiamerei: "antifotografo" :oops:
Io le bariere le chiamerei... meglio non dirlo... :lol: .. le ho viste spuntare in realtime durante l'estate...
Cita:
Le vecchie 21-23 non verranno demolite. Verranno usate per i treni regionali SSIF. Inoltre come riserva per l'inverno, non deragliano così facilmente con la neve come i Vevey.
"Povere" Vevey.. dopo la "visione" della 24 mi stanno perfino più simpatiche di prima.. il che è tutto dire :D
Le ABe 8/8 sono diventate in un certo senso "immortali" ;)
Immagine
Cita:
Questo weekend ho ritirato migliaia di diapositive di P.Sutter e negative di R.Schwob e R.Werder degli anni '70-'80
Ich hoffe rio ragno pre 78 :mrgreen:

Bye BYe
Bremen "Saelic, saelic sî diu wunne,"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Ciao !

Immagine
foto di mio figlio Kevin

altre foto della serra e del suo interno sono sul mio sito a:
http://www.polier.ch/page/fotos/2006/10.22/02-ABe24.htm

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Sgurlge!!! :shock: :shock: :? :? :? :?

M'hai rovinato l'appetito!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Il Basso di Genova ha scritto:
Sgurlge!!! :shock: :shock: :? :? :? :?

M'hai rovinato l'appetito!!!!!!!!!!!!!!
Mai dai che è stupenda. Pensa che per me è cosi stupenda che la vedrei volentieri finire sotto una pressa :D

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
AAAhhh la bara su ruote è riapparsa!! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
scusate, due domande da completo ignorante di questa ferrovia:
Se non ricordo male la domod-locarno, che è scartamento metrico, non è raccordata ad altre ferrovie svizzere. Giusto? (corrggetemi se sbaglio)
se ci ho azeccato coi ricordi, qualcuno di voi sa se ci sono prospettive di un allaccio con altre reti?

i mezzi vanno in continua o in alternata?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
La stazione di Domodossola e' sottostante quella FS ( in perpendicolare ); lo stesso per Locarno dove e', quasi e lateralmente in asse, sottostante quella FFS.
Non ci sono altre linee metriche e in cc in zona.
Da Ponte Brolla si staccava quella della Val Maggia chiusa da tempo .....

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
scartamentometrico ha scritto:
Non ci sono altre linee metriche e in cc in zona.

Teoricamente c'è la funicolare che porta al Santuario e alla fermata di testa dell'Orselina. E' a scartamento metrico e ha compiuto 100 anni quest'anno. :D
Lo sò che non è propriamente una ferrovia ma è bene ricordare che esiste anche lei :)
Cita:
Da Ponte Brolla si staccava quella della Val Maggia chiusa da tempo .....
Son passati ormai 41 anni... e l'anno prossimo sarebbero stati i 100 anni della linea. La prima e unica linea con presa di contatto laterale con servizio commerciale.
Teoricamente il tratto tra dove esce dalla nuova galleria e ponte Brolla è ancora la linea della Maggia. Visto che la Centovallina è nata come diramazione da Ponte Brolla 8)

Bye Bye
Bremen "ABDe 4/4 n° 01 1907... trovassi una cartina pre 1965 da 1:25000..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
A pochi km c'è quello che resta della linea Bellinzona-Mesocco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Stanga-Tibb ha scritto:
AAAhhh la bara su ruote è riapparsa!! :evil:
Han pubbblicato sul sito della Skoda 2 foto di una delle 3 nuove "bare" panoramiche in prova sul piazzale di Domo-Vigezzina.
http://www.skoda.cz/images/828.jpg
http://www.skoda.cz/images/829.jpg
Purtroppo non posso commentarla.. siamo su un forum pubblico Immagine

Bye Bye
Bremen "1911 MFO"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl