Ciao a tutti.
Ho continuato a cercare informazioni a proposito del tachigrafo. Mi sono imbattuto in questa foto:

(foto presa internet, sito TMF).
Si vede la presa di forza del tachigrafo meccanico che insiste sulla biella del compressore. Il rinvio verso il tachigrafo porta ad una sola cabina, sulla destra. All'altra cabina chissà come ci arriva...
Allora questa la mia ipotesi: le macchine, tutte, sono uscite di fabbrica con compressore meccanico e tachigrafo che prende il movimento dalla biella del compressore. Compressore e tachigrafo potevano essere installati solo dal lato degli sportelli, poiché all'altro lato non c'è spazio a sufficienza a causa della presenza dei serbatoi.
Nel tempo le FS hanno tolto il compressore, e la biella verticale relativa, spostando la presa di forza del tachigrafo sulla boccola e modificando i relativi rinvii meccanici. Questi raggiungono entrambe le cabine sullo stesso lato della macchina grazie alla liberazione di spazio.
Successivamente ancora, è stato tolto d'opera il tachigrafo meccanico e relativo "padellone" in cabina, installando il GEU sulla boccola e il tachigrafo Hasler unificato in cabina. Contestualmente, sono stati eliminati anche i rinvii meccanici, non più necessari. Suppongo che il GEU installato, proprio perché"U" cioè unificato, sia uguale a quello montato sulle 646 e altre macchine.
Se la ipotesi sopra espressa è corretta, avrei risolto il problema. Rimane il dubbio sul bottone della boccola del carrello per il quale chiedo ancora lumi a chi ne sa qualcosa. Sempre analizzando le foto, pare fosse presente solo sulle 626 di seconda serie.
Qualcuno può dire qualcosa di più al riguardo?
Grazie a tutti e a coloro che si son lette le mie seghe mentali.
Ciao
Antonio