Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Foto (anni 50-60) di semirimorchi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=90610 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | poseidon.79 [ venerdì 25 novembre 2016, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
Salve. Avreste delle foto (anni 50-60) in cui si vedano i semirimorchi caricati su carri pianale? Grazie mille! |
Autore: | mallet [ sabato 26 novembre 2016, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
Semirimorchi caricati su carri ferroviari negli anni 50/60 erano cose più uniche che rare, sia perché gli stessi semirimorchi stradali erano pochi visto che era molto più diffuso il sistema motrice + rimorchio rispetto al trattore + semirimorchio, sia perché quella volta le merci viaggiavano in gran parte in carri chiusi, in casse, botti, damigiane, sacchi e così via. Per passare da un mezzo ad un altro semplicemente la merce veniva scaricata e trasferita manualmente. Il grosso del parco merci, sia in Italia che all'estero, era costituito da carri chiusi a due assi. Inoltre, i pianali di allora non erano predisposti per il trasporto di automezzi, salvo rari casi, in genere per necessità militari, e l'epoca dei container era ancora al di là da venire. Erano state fatte delle prove, delle dimostrazioni, ma di fatto tutto era rimasto alla situazione precedente. Ben diversa era la situazione negli U.S.A. dove il piggyback era nato e sviluppato già negli anni trenta/quaranta. |
Autore: | Dario Durandi [ domenica 27 novembre 2016, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
... |
Autore: | centu [ domenica 27 novembre 2016, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
. |
Autore: | mallet [ domenica 27 novembre 2016, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
In Italia l'utilizzo dei semirimorchi su carri ferroviari era praticamente nullo, sia per l'inesistenza di semirimorchi, già sulle strade era raro incontrarli, sia perché non esistevano impianti atti al loro utilizzo, andavano molto di più le "casse mobili" che, sotto certi aspetti, erano le progenitrici dei containers, anche se questi ultimi sono nati in America, ma comunque costituivano un segmento di nicchia nel contesto merci. Il grosso della merce viaggiava in carri chiusi, basta guardare la consistenza numerica dei vari tipi di carri nel parco FS di allora. |
Autore: | tof63 [ domenica 27 novembre 2016, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
A conferma di quanto già detto negli interventi precedenti, avendo lavorato nello stabilimento Iveco (all'inizio Stabilimento SPA) di Torino dal dicembre 1970 al 2011, vi posso dire che nel 1970 la quantità di trattori costruiti, all'epoca principalmente 682T2/682T3 (così erano chiamate le versioni degli autocarri atte al traino dei semirimorchi), erano risibili in confronto alle altre versioni, mentre una quindicina d'anni dopo, quando a Torino vennero costruiti gli ultimi autocarri - ormai tutti marchiati Iveco, la quota di trattori, in proporzione alle restanti versioni, era di molto aumentata. I primi autoarticolati che ricordo in circolazione "stradale" (negli anni 60 - io sono del 52) erano quelli per trasporto carburanti (simili a quello mitico su pianale Rivarossi "Supercortemaggiore"), che peraltro non ricordo di aver mai visto viaggiare per ferrovia. Per contro ricordo di aver visto dei "trattori per semirimorchi" caricati su carri pianale nel raccordo ferroviario interno allo stabilimento pronti per formare tradotte in spedizione (nei primi anni 70, poi il raccordo è stato tagliato). E pertanto ritengo che in quell'epoca fosse più facile vedere treni di trattori per semirimorchi, che non treni di semirimorchi. Luigi Cartello |
Autore: | merlotrento [ domenica 27 novembre 2016, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
FER-AUT Non semirimorchi ma antenate delle casse mobili.... http://www.saiautolinee.it/Storia.html https://www.youtube.com/watch?v=aYmpPH3FRs8 vedi a pag 55 e sgg http://www.saiautolinee.it/Epoca/Organizzazione%20Marini.pdf o qui http://www.saiautolinee.it/Storia_files/storia%20SAI.pdf ![]() |
Autore: | Libli II [ mercoledì 30 novembre 2016, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
GRAZIE Pietro .... Giancarlo |
Autore: | merlotrento [ giovedì 1 dicembre 2016, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
dovere ![]() |
Autore: | friulbahn [ sabato 3 dicembre 2016, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
Queste mi mancavano..... grazie 1000! Ennio |
Autore: | alcoalbe [ giovedì 13 settembre 2018, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
Sul libro dei 50 anni della HUPAC vi sono molte foto storiche di questo tipo di trasporto. Scaricabile dal loro sito. |
Autore: | merlotrento [ venerdì 14 settembre 2018, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Foto (anni 50-60) di semirimorchi |
Grazie!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |