Dm ha scritto:
Venduta a 10 anni abbondanti con non ricordo quanti km perchè malconcia, sostituita con un'altra 127 usata, ma con il portellone

che, a differenza della prima, era praticamente ferma: per ridurre i consumi avevano allungato le marce o il rapporto al ponte.
Magari "ridurre i consumi" anch'io ho avuto una 127 del 72 (coi paraurti cromati) e 6 o 7 anni dopo una 127C (coi paraurti di plastica). Al confronto la seconda era proprio ferma, ma consumava di più!
Su wikipedia si legge:
Cita:
Agli inizi del '76, per far fronte alle normative antinquinamento appena entrate in vigore, il motore viene opportunamente modificato; si lavora sulla distribuzione e più precisamente su una riduzione delle fasi (aspirazione da 25°/51° a 17°/43°, scarico da 64°/12° a 57°/3°) e sulla diminuzione dell'alzata delle valvole, passata da 8,8 a 8,4 mm. Si adotta anche un nuovo carburatore con un diffusore da 22 mm (Weber 30 IBA 22), in luogo dell'originale da 24 mm (Weber 32 IBA 20). Con questa modifica il motore diventa meno brillante e meno grintoso; anche i consumi di carburante, secondo la rivista Quattroruote, aumentano mediamente del 10%. Questi i nuovi dati di erogazione: potenza max. 45 CV/din a 5600 giri/min. Coppia max. 6,5 kgm/din a 3000 giri/min.
Ricordo che, mentre con la prima facevo agevolmente 14/15 km per litro, con la seconda a malapena arrivavo ai 12. Le salite collinari della mia zona, che con la vecchia 127 si facevano tranquillamente in terza, con quella nuova si faticava a percorrerle in seconda.