Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Vorrei sapere se è tecnicamente possibile "ridurre" la composizione attuale degli Etr 610 a 4 o 5 casse (come una volta si ipotizzò per gli Etr 450) per un servizio Roma/Sicilia con imbarco su navi traghetto di un convoglio intero senza scissione. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2017, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 6:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2017, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Dario Durandi ha scritto:
Quale sarebbe l'utilità?

Poter comprare solo la confezione base in ho?
:D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2017, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Risulta che il treno è composto da due unità di trazione composte da tre veicoli con apparecchiature suddivise, e dalla vettura centrale folle.
Quindi il minimo è sei pezzi, eliminando la vettura centrale.
Quindi la confezione base è un "falso".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2017, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Dario Durandi ha scritto:
Quale sarebbe l'utilità?

L'utilità, come descritto a inizio post, è quella di rendere più veloce il collegamento diurno Sicilia/Napoli-Roma utilizzando la tecnologia del pendolamento sulle linee convenzionali sia in Sicilia che sul Continente e le linee AV tra Salerno e Roma, contenendo il tempo di viaggio Palermo-Roma in massimo 8 ore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
quindi potendo attingere agli ETR attualmente in servizio quale potrebbe essere la soluzione? ETR 485? Mi pare che pure loro sono composti da UdT da tre elementi, quindi minimo 6 pezzi, troppi... Oppure rinunciare alla linea AV e utilizzare ETR Pendolino monotensione 3kV = in composizione da due UdT + event una rimorchiata (5 pezzi) via Salerno LMV e DD Napoli-Roma?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma, sempre rimanendo nel recinto del: magari, forse, si potrebbe, ecc.
Non ti viene in mente che se la cosa avesse un senso pratico (ritorni economoci compresi) il gruppo FS non avrebbe già provveduto. :wink:
Per 22 anni tale relazione veloce è stata appannaggio delle ALe 601, poi nella seconda metà degli anni '80 è passata a materiale ordinario, con poca differenza nei posti offerti.
Guarda le composizioni e gli orari dei treni che passano lo stretto, e noti subito che oggi non c'è bisogno di soluzioni simili.
Senza dimenticare che il gruppo FS ha già più volte manifestato intenzioni di abbandonare il traghettamento dei veicoli in servizio passeggeri sullo stretto.

Pur preferendo il treno a qualsisi altro mezzo di trasporto collettivo, oggettivamente, riconosco che non può esistere una soluzione univoca per tutte le situazioni di viaggio.
Banale esempio: l'inserimento, su richiesta dell'utenza, in orario dei freccia rossa tra Milano e Lecce, durati un nulla a causa del poi insufficente utilizzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Le Ale 601 si potevano scomporre e comporre a piacimento, un ETR no. Forse hanno capito che un treno di 8-9 pezzi tra Ale e Le, come era anche la Freccia della Laguna, dal punto di vista dell'uso conveniente ed economico dei mezzi non funziona più... meglio passare al materiale ordinario. Ma erano tempi in cui non c'era la concorrenza dell'aereo low cost... Ora con la tecnologia a disposizione e del numero elevato di ETR in esercizio, oltre che una linea (PA-ME) in continuo raddoppio e velocizzazione, si possono abbattere di netto i tempi di percorrenza, anche senza andare a 250 ma "accontentandosi" della DD storica tra Napoli e Roma che cmq è veloce. E in Sicilia, pur essendoci tratti abilitati ai 200, abbiamo solo E656... Il treno si riempie se offre qualcosa al passo con i tempi. E i Pendolino arrivano cmq a Reggio Calabria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Ma un ponte no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
meglio anticipare i tempi... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
camillo ha scritto:
Ma un ponte no?


E chi lo userebbe?

Ormai non tarnano più in Sicilia manco gli emigrati nelle feste comandate, almeno in numero tale da giustificare un ponte.
Poi il passaggio non sarebbe né gratis, né economico.
Non sono più gli anni '60-'80, dove il traffico terrestre di ogni tipo era intenso. Ora le merci prendono il traghetto, possibilmente senza autista. Proclami a parte, tra Napoli e la Sicilia conviene passare una notte nella cabina di un traghetto,
Se hai fretta c'è l'aereo, con annessi e connessi.

Tornando ai treni, le ALe 601, sono state tolte dai servizi perchè ormai non erano né più consone, né più sufficenti. E c'erano disponibili le carrozze GC, che sono parecchio meglio delle pur confortevoli ALe 601. (Già il semplice fatto di dovere avere più pantografi in presa limita la velocità, e non hanno gli scompartimenti: disposizione molto gradita a molti viaggiatori non pendolari.)
I treni li riempi se hai domanda di trasporto, non è dimostrato che mettendo treni più veloci aumenta l'utenza, caso mai se né metti di più e in orari utili.
Prendere ad esempio la T della AV è forviante: è la minima parte del territorio, ma la quasi totalità dell'utenza non pendolare. E se sulla T si arriverà a treni ogni 5 minuti, con 400 posti sempre occupati al 75%, non è a causa del treno, ma della presenza di viaggiatori.
Il metro di misura si avra con l'ammodernamento della Napoli-Foggia-Bari: se aumenta la richiesta avra senso potenziare anche i treni per la Sicilia.

Infine la riduzione del 10% su tempi di viaggio di almeno 8 ore non cambia la situazione. Ma se da 8 passi a 4, a beh allora!
La AV per questo ha successo.
Però tra Milano e Torino hanno dovuto mettere anche dei regionali veloci sulla linea tradizionale (precedenza assoluta, come il famoso 7 Bello), quindi non è detto a priori che la AV sia sempre la soluzione migliore: anzi, allo stato dei fatti ha già dimostrato più volte i suoi punti deboli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Mettere treni moderni e veloci dà il segnale di una volontà di rinnovamento: se qui viaggiano ancora le Aln 668/663 certo non aiuta la clientela che vede mezzi antiquati in servizio. Da Palermo partono due IC mattutini per Roma, tempo di percorrenza superiore alle tre ore, e nel frattempo tre RV impiegano di meno, anche sole 2h e 40'... qualcosa non funziona così. e gli IC hanno 3-4 vetture con un E656 in testa. Il traffico bisogna acquisirlo e mantenerlo, chè non tutti partono da Palermo per andare a Roma, ci sono anche parecchie stazioni intermedie. Già il fatto di salire su treni moderni, comodi, attrezzati, connessi, invoglia a servirsene. Non sarebbero treni nuovi, ma treni con materiale nuovo e più veloci.
Poi ricorda il segreto del successo: fare le cose bene e farlo sapere. Sai quanti palermitani non sanno che il treno entra in aeroporto a Punta Raisi? eppure i binari sono visibilissimi dall'autostrada...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Mi sembra se ne fosse già parlato ai tempi degli ETR 450 e da qualche parte avevo letto fosse anche stato realizzato, a Palermo, un impianto per lo svuotamento delle ritirate degli ETR 450 (ma non ricordo se fosse fonte attendibile).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio utilizzare materiale per alta velocità e poi fare una fernata ogni 10 km, non mi pare una grande scoperta, anzi.
Velocità superiori ai 130 km/h servono dove tra una fermata e l'altra ci sono almeno 15 km, se le fermate son più vicine ci vuole accelerazione non velocità, ma queste sono leggi della fisica ... non scelte per i veicoli ferroviari che piacciono.
Proseguendo nella disamina, tipicamente il viaggiatore di un regionale ha esigenze diverse da uno di un IC, e se molto spesso si da la precedenza ai regionali, una valida ragione c'è.
Allo stesso modo, se un veicolo per lunghe percorrenze ha di fatto solo posti a sedere, mentre un regionale, o un suburbano, li hanno contati, e con porte più ampie, c'è sempre una ragione.
Ma poi siamo così sicuri che ai Palermitani interessi che il treno entra in aeroporto? è una domanada che bisogna porsi.

Nei tempi che furono, probabilmente, non ricordo, fu ipotizzato un servizio con pendolini anche in Sicilia, ma stante le linee, ed il traffico, il pendolamento portava più problemi che utilità.
Quello che ora manca in Sicilia sono le linee, i vecoli più moderni ci sono e nè stanno arrivando, ma sicuramente saranno tipici per il traffico suburbano e regionale.
Quando sarà terminato il potenziamento delle Palermo-Messina, e Messina-Siracusa allora forse si potrà pensare a materiale diverso, sempre se poi serve. Non credo che treni con solo fermate nei copoluoghi di provincia, possa interessare il giusto numero di viaggiatori.
Bisogna sempre tenere presente, chi viaggiatori utili per il trasporto pubblico, sono quelli che devono viaggiare, non quelli che vogliono: chi viaggia per diletto fa testo solo su treni tipo il VSOP, o sulla linea del Bernina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 "ridotti"
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Certo che un IC tra Palermo e Messina non deve fare più di 4-5 fermate: Termini I, Cefalù, S. Stefano di Camastra, Barcellona/Patti/Milazzo.
Le linee sono in costruzione, compreso il passante di Palermo per servizi Cefalù/Palermo/Punta Raisi. E sono linee dove si può andare veloci.
Intanto che si aspetta di riaprire il passante e la linea verso l'aeroporto, i pullman privati corrono sull'autostrada adiacente...
Però nel frattempo ho notato che i RV ci mettono abbastanza meno degli IC, e tutti possono al max andare a 160, eppure l'E656 traina al max 5 vetture, mica pesante... e a metà prezzo... fatto apposta per invogliare a risparmiare tempoe e denaro per arrivare a messina e traghettare a piedi, sintomo della volontà di non imbarcare più i convogli sui traghetti?


Allegati:
ME-PA.jpg
ME-PA.jpg [ 234.17 KiB | Osservato 9619 volte ]
PA-ME.jpg
PA-ME.jpg [ 240.63 KiB | Osservato 9619 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl