Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

locomotiva a sette assi accoppiati
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=961
Pagina 1 di 2

Autore:  zug77 [ domenica 5 febbraio 2006, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  locomotiva a sette assi accoppiati

vagando per la rete mi sono imbattutto in questa curiosità, una locomotiva russa a ben sette assi accoppiati di cui non ero assolutamente a conoscenza
Immagine

[img=http://img488.imageshack.us/img488/1228/landreev2yx.th.jpg]
magari può interessare qualcuno!
ciao
alberto

Autore:  zug77 [ domenica 5 febbraio 2006, 11:24 ]
Oggetto del messaggio: 

qualcuno magari sa anche darmi delle notizie su questo mastodonte della rotaia? grazie e ciao
alberto

Autore:  zug77 [ domenica 5 febbraio 2006, 11:37 ]
Oggetto del messaggio: 

provo a reinserirla più grande... scusate, ancora non mi ci muovo benissimo...

Immagine

proviamo,
ciao
alberto

Autore:  Loris633_109 [ domenica 5 febbraio 2006, 12:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel bestione! :shock:

Autore:  E464XMPR [ domenica 5 febbraio 2006, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che NESSUNO vi hà' MAI detto ,è che questa lcomotiva a 7 assi poteva andare solo DRITTA perchè non poteva curvare se nò DERAGLIAVA.
Infatti era stata fatta per le STEPPE RUSSE dove c'era anche 1000 km di rettilinei.

Autore:  Tz [ domenica 5 febbraio 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

:roll:

Autore:  215.005 [ domenica 5 febbraio 2006, 17:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine

Autore:  S685.600 [ domenica 5 febbraio 2006, 19:17 ]
Oggetto del messaggio: 

:roll:

Autore:  appassionato qualunque [ domenica 5 febbraio 2006, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Tentetivi di gigantismo

Lo conosco quel mostro, nè ho anche un'altra foto (niente indicazione del posto niente anno, niente diritti...) in compare un'esemplare molto deteriorato...
So anche che sono state costruite dai russi delle macchine articolate prototipo spudoratamente americane, Le p34 (rodiggio 2-6-6-2) e P38 (2-8-8-4) lievemente carenate... Soprattutto la p38-1, se si cambia qualche decorazione, sembra una delle rare yellostones della Southern Pacific 8)

Autore:  zug77 [ domenica 5 febbraio 2006, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao appassionato qualunque, mi potresti gentilmente spedire la foto al seguente indirizzo? hai altre notizie?
grazie e ciao
alberto
alberto.compagnoni@gmail.com

Autore:  TaigaTrommel [ domenica 5 febbraio 2006, 22:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui trovi un po' di notizie in inglese.
http://www.dself.dsl.pipex.com/MUSEUM/LOCOLOCO/russ/russrefr.htm
Sembra che il nostro mastodonte non abbia avuto una grande carriera però!

Autore:  zug77 [ domenica 5 febbraio 2006, 23:06 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie Tamburo della Taiga! una tempestività ammirevole! :D
ciao
alberto

Autore:  TaigaTrommel [ lunedì 6 febbraio 2006, 9:26 ]
Oggetto del messaggio: 

E' solo il caso! 8)
Per altro, ti consiglio di dare un occhio al sito, che è pieno di interessanti articoli su parecchie bizzarre locomotive a vapore.
Ciao!

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 6 febbraio 2006, 10:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti.. stavo per venire a consigliarlo.. ci ho fatto un giro.. e' bellissimo.. poi la locomotiva con le ruote non rotonde... :shock: :shock: il commento che c'era in fondo.. mi sono pisciato addosso dal ridere...

Autore:  k b 3 [ lunedì 6 febbraio 2006, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

La scritta sul muso (nome della loco?) è, in caratteri latini, "A. Andreev", quasi sicuramente dal nome del dirigente bolscevico Andrej Andreevič Andreev.
Ciao

Enrico

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice