Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carrelli BREDA B260 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=96358 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | atr100 [ sabato 24 febbraio 2018, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Carrelli BREDA B260 |
Buonasera a tutti, chiedo se fosse possibile avere una fotografia/disegno di questi “fantomatici” carrelli Breda B260, verosimilmente prodotti dalla Breda nel 1973 come si evince a pag.16 del volumetto edizioni ELLEDI “Carrozze FS 1983” di Fabio Cherubini. Ringrazio anticipatamente Saluti Mario |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 25 febbraio 2018, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
era semplicemente un V920 on poco rivisto. esteticamente a primo sguardo e difficile distinguerlo dal carrello portante delle ALe601 e degli ETR, solo la forma di alcuni particolari del telaio e se ricordo bene il passo, li distinguono |
Autore: | atr100 [ lunedì 26 febbraio 2018, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Grazie Andrea, ti ringrazio per l’intervento che ancora una volta ribadisce la somiglianza di questo carrello B260 con il V920. Mi chiedo soltanto se ciò e dovuto a ricordi, avendo visto i due carrelli separatamente ed in tempi successivi oppure sono indicazioni derivanti dall’aver visionato anche disegni oppure solo per sentito dire. Preciso che ho effettuato ricerche incaricando degli amici che attualmente lavorano presso la ex Direzione Materiale e Trazione di Firenze ma non sono arrivato al dunque, sicuramente per il troppo tempo trascorso dalla costruzione di questa tipologia di carrello (oltre 40 anni). Voglio precisare che la mia ricerca è tesa soprattutto a chiarire se tali carrelli furono effettivamente montati sulle carrozze prototipo miste FS Eurofima la cui discussione è stata ripresa dal sottoscritto e trattata nella sezione “tutto treno modellismo”. Purtroppo dalla foto pubblicata a pag.98 del volumetto edizioni ELLEDI “Carrozze FS 1983” di Fabio Cherubini (stessa foto pubblicata a pag.106 nel libro FS carrozze vol.2 di Voltan) non si riesce a distinguere bene la tipologia di carrello. Saluti Mario |
Autore: | ETR245 [ lunedì 26 febbraio 2018, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Ho una foto in archivio della prima mista, la 000 (l'unica non trasformata in vettura di servizio), scatatta in Fervet a Castelfranco Veneto nel 1996 prima della demolizione, in cui monta ancora i B260. I carrelli non si vedono benissimo, l'angolazione è più o meno la stessa della foto segnalata. Ci penserà semmai l'autore ad inserirla, quando passerà di qua. |
Autore: | noboibend [ lunedì 26 febbraio 2018, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Foto oscena scattata coi potenti mezzi dell'epoca da casa mia... qui appena arrivata da non so dove destinata alla Fervet per una trasformazione in carrozza di servizio, mai eseguita. Allegato: 103-01-32-Eurofima-AB-30-90.jpg [ 151.81 KiB | Osservato 12703 volte ] Ed ecco il carrello della stessa carrozza in uscita dalla Fervet per le OGR di Vicenza dove sarebbe stata usata come pezzi di ricambio infine demolita nei primi anni 2000. Allegato: B260.jpg [ 237.92 KiB | Osservato 12703 volte ] |
Autore: | il Masselli [ martedì 27 febbraio 2018, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Mille grazie Marco! |
Autore: | FrecciaValsugana [ martedì 27 febbraio 2018, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
noboibend ha scritto: Foto oscena scattata coi potenti mezzi dell'epoca da casa mia... qui appena arrivata da non so dove destinata alla Fervet per una trasformazione in carrozza di servizio, mai eseguita. Allegato: 103-01-32-Eurofima-AB-30-90.jpg Ed ecco il carrello della stessa carrozza in uscita dalla Fervet per le OGR di Vicenza dove sarebbe stata usata come pezzi di ricambio infine demolita nei primi anni 2000. Allegato: B260.jpg Teoricamente sia i Bagagliai Generatori EX TEE che la Eurofima 1/2 classe erano alle Officine di Cittadella poco distante in attesa di decisioni ... alla chiusura delle officine qualcosa è stato trasferito alle Ogr a Vicenza altro alla Fervet a Castelfranco un Bagagliaio Generatore EX TEE è rimasto per molti anni in balia di tossici e vandali a Camposampiero dove la Roco mandò i suoi tecnici a fare i rilievi per riprodurre il modello in scala 1:87 |
Autore: | noboibend [ mercoledì 28 febbraio 2018, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
FrecciaValsugana ha scritto: noboibend ha scritto: Foto oscena scattata coi potenti mezzi dell'epoca da casa mia... qui appena arrivata da non so dove destinata alla Fervet per una trasformazione in carrozza di servizio, mai eseguita. Allegato: 103-01-32-Eurofima-AB-30-90.jpg Ed ecco il carrello della stessa carrozza in uscita dalla Fervet per le OGR di Vicenza dove sarebbe stata usata come pezzi di ricambio infine demolita nei primi anni 2000. Allegato: B260.jpg Teoricamente sia i Bagagliai Generatori EX TEE che la Eurofima 1/2 classe erano alle Officine di Cittadella poco distante in attesa di decisioni ... alla chiusura delle officine qualcosa è stato trasferito alle Ogr a Vicenza altro alla Fervet a Castelfranco un Bagagliaio Generatore EX TEE è rimasto per molti anni in balia di tossici e vandali a Camposampiero dove la Roco mandò i suoi tecnici a fare i rilievi per riprodurre il modello in scala 1:87 L'Eurofima mista della foto arrivò a Castelfranco nell'ottobre 1990 e restò in Fervet fino al 17 luglio 1996 dove fu avviata alle OGR di Vicenza. Tre bagagliai TEE finirono a Cittadella e uno a Castelfranco per essere trasformato, nel 1997 in Pizza Express. Alla chiusura delle officine di Cittadella nel 2000 due baga TEE finirono a Camposampiero e uno a Venezia Santa Lucia. |
Autore: | Quadrilateroalto [ giovedì 1 marzo 2018, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Argomento interessantimo. Ma a che velocità era autorizzata quella eurofima ? |
Autore: | trenoazzurro67 [ domenica 4 marzo 2018, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Ieri pomeriggio, durante la presentazione dei prodotti ACME in un noto negozio di Milano, il Sig. Buonopane ha spiegato che i carrelli Breda in questione erano dei prototipi sperimentali derivati direttamente dai carrelli delle Le 601. Buona domenica a tutti Pier |
Autore: | noboibend [ domenica 4 marzo 2018, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Quadrilateroalto ha scritto: Argomento interessantimo. Ma a che velocità era autorizzata quella eurofima ? Essendo la 3° cifra 9 la velocità massima ammessa era di 200 km/h. Tuttavia inizialmente le FS stabilirono temporaneamente un limite di 160, innalzato verso il 1987/88 a 180 km/h per tutte le Eurofima (ma nel frattempo questo prototipo sarebbe stato ritirato dal servizio attivo a metà anni 80). |
Autore: | Quadrilateroalto [ giovedì 8 marzo 2018, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Grazie per l'informazione. |
Autore: | TENDA PASS [ giovedì 8 marzo 2018, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Durante il servizio attivo su che treni veniva impiegata? Svolgeva qualche servizio particolare? O semplicemente entrava in composizione casuale con le tipo X o con le altre Eurofima ? |
Autore: | noboibend [ domenica 11 marzo 2018, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Non ho notizie di impieghi regolari e prolungati delle tre Eurofima miste. So solo che la 000 è uscita di fabbrica nel 1974 ed ha subito una prima revisione nel 79 che è poi stata l'ultima. Credo sia sempre stata usata per prove, mostre e simili. Nella mia foto del 90 presenta stemmi delle ferrovie Belghe. Gli stessi si ritrovano nelle foto del 1979 sul Cherubini e sul libro di Voltan. |
Autore: | atr100 [ giovedì 15 marzo 2018, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carrelli BREDA B260 |
Buonasera, riporto il mio intervento sulle CARROZZE EUROFIMA PROTOTIPO FS anche in questa sezione perché è legato intimamente al tema che si sta trattando. Appena possibile integrerò la discussione con i risultati di una mia ricerca. Saluti Mario " Buonasera a tutti, a seguito di ulteriori ricerche effettuate in quest’ ultimo periodo (grazie a coloro che in questa sezione e nella sezione “Rotabili” hanno pubblicato foto ed articoli) vorrei dare un fattivo contributo al tema che stiamo trattando “EUROFIMA PROTOTIPO FS”. Come descritto nell’articolo di G.G.Turchi pubblicato sul nr.207 di Italmodel FERROVIE nell’anno 1977 (ringrazio Alberto, alias “Arlecchino”, per aver reso disponibile la fotocopia dell’articolo), le dieci carrozze prototipo furono costruite nel 1974 e sottoposte immediatamente ad un ciclo di sperimentazione, su diversi itinerari europei, terminato nel luglio 1975. Come si ricorderà, le dieci carrozze (miste 1^/2^ classe) furono ripartite tra: DB-SNCF-FS; esse differivano oltre che nella livrea, anche nei carrelli ed in alcuni componenti. I risultati delle prove consentirono di scegliere le migliori soluzioni da adottare nella costruzione della carrozza unificata europea e per il carrello la scelta cadde sul FIAT Y0270S. I tre prototipi immatricolati nel parco FS (61 83 30-90.000ABz, 61 83 30-90.001ABz, 61 83 30-90.002 ABz) effettuarono le prove sull’itinerario Milano-Roma. Nell’articolo di G.G. Turchi non è specificato che tipo di carrello montassero le tre carrozze assegnate alle FS; secondo alcuni testi il prototipo “002” era equipaggiato con il FIAT Y0270S mentre i prototipi “000” e “001” montavano il tipo Breda B260. Le due foto pubblicate da Marco Cantini (che ringrazio per la sua disponibilità) nella sezione “Rotabili”, provano che il prototipo “000” nel 1990 era effettivamente equipaggiato di quest’ultima tipologia di carrello e dimostrano inoltre come la carrozza “000” ad aprile 1979 fosse già dotata del “B260” (come si intuisce nella foto dell’Ing. Fabio Cherubini pubblicata a pag.98 del volumetto edizioni ELLEDI “Carrozze FS 1983”). Purtroppo non mi risulta che siano disponibili foto delle suddette carrozze durante la fase di sperimentazione sulla direttrice Milano-Roma, pertanto non potrò mai provare/dimostrare che durante tale periodo in realtà nessuna delle tre carrozze FS montava i carrelli “Breda B260”. Sono sicuro di ciò che affermo perché nei primi mesi del 1975 ho più volte avuto occasione di vederle dal vivo sul primo binario di Roma Termini a formare un piccolo convoglio di sole tre carrozze che, considerato il colore, non passavano certamente inosservate. Mi colpirono immediatamente proprio i carrelli perché nonostante le carrozze fossero perfettamente uguali montavano appunto sia la tipologia MD fd che un tipo simile a quelli delle carrozze GC (appunto il FIAT Y0270S) verniciati dello stesso colore della carenatura della cassa. Purtroppo non ricordo se le carrozze con il Fiat fossero due oppure una. Per chiudere la discussione sull’argomento trattato in questa sezione posso riepilogare affermando che le tre carrozze “EUROFIMA PROTOTIPO FS” uscirono dalla fabbrica (anno 1974) con i carrelli “MD fd” - “FIAT Y0270S” e solo dopo il 1975, presumibilmente nel 1976, avvenne la sostituzione dei carrelli “MD fd” con i carrelli tipo BREDA. Nella sezione “Rotabili” darò ulteriori indicazioni in merito all’argomento Saluti Mario" |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |