Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=97312 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | bbm1930er [ domenica 27 maggio 2018, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Ciao a tutti! Il classico bagagliaio per treni merci Dm, così onnipresente nelle numerose foto di treni merci negli anni 50 e 60 subito dietro la locomotiva, nelle poche foto di merci negli anni 30 non l´ho ancora mai visto. I Dm furono costruiti dal 1928, quindi dovrebbero apparire anche nei treni merci degli anni trenta... Domanda: Negli anni trenta il bagagliaio dei treni merci era per caso in coda al treno? Oppure non tutti i treni merci avevano inserito un bagagliaio? Grazie e ciao, Alex |
Autore: | A Federici [ lunedì 28 maggio 2018, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Ogni fascicolo orario prevedeva un prospetto della funzione e composizione dei treni merci nella quale erano individuati le posizioni dei vari gruppi di carri ( es carri misti , carri per lo stradale, carri diretti oltre la destinazione del treno, carri vuoti) ed il bagagliaio. Antonio Federici |
Autore: | nanniag [ lunedì 28 maggio 2018, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Ciao. In attesa di qualche documento o ulteriori indicazioni che aiutino a trovare la risposta, direi che il DM vada dietro la locomotiva. Questo perché il DM serviva al capotreno e aveva all'interno un vano destinato al servizio postale. Inoltre, non credo siano cambiate le disposizioni tra gli anni 30 e gli anni 50/60. Immagino anche che ci saranno state delle eccezioni, ma mi pare che la posizione più comune fosse dietro alla locomotiva. Ciao Antonio |
Autore: | Dm [ lunedì 28 maggio 2018, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Non so niente di composizioni, ma il Dm del Museo di Trieste, del 1932, ha il solo freno a mano e la condotta passante, questo influiva sulla posizione ??? |
Autore: | nanniag [ lunedì 28 maggio 2018, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Eh si. I veicoli con condotta ma senza freno (pneumatico) non possono stare in ultima posizione. |
Autore: | DOZ [ lunedì 28 maggio 2018, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
La composizione di un treno in quegli anni era predeterminata da un turno veicoli, e divisa e pubblicata in funzione del tipo di treno (Viaggiatori o Merci) documentata dal "Libretto Composizione Treni Viaggiatori" e dagli allegati Compartimentali "Funzioni e composizioni dei treni merci" (non era sui Fascicoli Orario) La normativa globale su posizionamento veicoli Postali e bagagliai era descritta nella PGOS, e contiene diverse norme anche sul Personale, quale dev'essere e dove può accedere, dove deve prender posto, se c'è un veicolo dedicato oppure no, in posizione differenziata dal se un treno era un viaggiatori o merci. Rispondendo ad alcune richieste esposte in precedenza, ma non esplicate correttamente il capotreno all'epoca era un elemento poco influente all'esercizio ferroviario, quindi poteva trovarsi serenamente anche: Art. 32 "posto del Capotreno": viaggiatori: bagagliaio se questo è in testa, scompartimento se non in testa e se bagagliaio si trova oltre 3° veicolo in composizione, cabina posteriore del mezzo di trazione (se non a vapore)" ma .. nei treni merci era anche possibile: "... prenderà posto nella garitta coperta di un freno a mano se trattasi di treni con loc. a vapore (e la garitta, non è specificato dove debba trovarsi, in composizione) Inoltre le composizioni spesso erano bloccate all'epoca. Ovvero su alcune linee il bagagliaio/postale era in testa coi treni pari, ed era in coda coi treni dispari di ritorno. "Saltava" solo la loco, giunti a destinazione. Questo perché si favoriva l'intervento del Personale di terra di Stazione e Postale delle Località intermedie, che intervenivano trovando il veicolo sempre nella stessa posizione predeterminata da turno, evitando manovre a destino, e perditempo di "corsa personale da testa a coda" e viceversa in Stazioni intermedie. Rammentiamo che la movimentazione postale era a mano, all'epoca. Anche per questo motivo, allora, ed ancor oggi, il veicolo di coda può non avere il solo freno continuo efficiente, purchè abbia freno efficiente (non è specificato "quale" freno dall'Art. 72.9 PGOS); se funziona solo il freno a mano, deve essere presenziato da frenatore (ed anche i Capo Treni erano abilitati allo scopo) Il peso frenato del veicolo con solo freno a mano era determinato sempre da PGOS, sempre da Tabella C, ed era quota parte determinante il peso frenato complessivo del treno, comunicato al Macchinista in origine treno. |
Autore: | Libli II [ lunedì 28 maggio 2018, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
La posizione del Dm nei treni raccoglitori dipendeva anche dalle manovre da effettuare lungo la linea , spesso era dietro al gruppo di carri da manovrare lungo il percorso ma davanti al gruppo di carri che arrivavano a fine corsa . Questo perché mentre la locomotiva manovrava nello scalo i carri da scartare , sul Dm , fermo col resto del treno davanti alla stazione , si poteva caricare /scaricare il collettame con risparmio di tempo e meno intralcio nella manovra . Naturalmente il giorno che non c'erano carri da manovrare il Dm era dietro la locomotiva . Giancarlo |
Autore: | Mattia646 [ martedì 29 maggio 2018, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Io vorrei con tutto me stesso che faceste uno speciale su un'ipotetica linea secondaria gestita in dirigenza unica e ne spiegaste tutte le particolarità , compresa soprattutto la gestione del raccoglitore quotidiano. Chiedo scusa, forse è un po' ot, ma quando leggo queste dissertazioni mi viene solo voglia di...manovre ed incroci! ![]() |
Autore: | bbm1930er [ martedì 29 maggio 2018, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Mille grazie a tutti per le esaurienti risposte, sopratutto naturalmente a DOZ! Interessante vedere come sono diverse le soluzioni da un paese all´altro per la stessa funzione (vedi Germania). Comodo naturalmente per il fermodellista tirchio e pigro mandare il capotreno in garrita, così non deve rimanere in ansiosa attesa su Ebay per l´introvabile Dm castano die ACME... |
Autore: | Omnibus [ martedì 29 maggio 2018, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Quando non era disponibile il Dm (o altro bagagliaio) su merci a trazione vapore, io per il CT facevo mettere in composizione una vettura. |
Autore: | bbm1930er [ giovedì 31 maggio 2018, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Grazie Omnibus per l´informazione di prima mano! (scusa non vedo il tuo vero nome) Che tipo di vettura facevi mettere in composizione in tali casi? Di quale arco di tempo parliamo? Se era comune anche negli anni trenta fare così, che tipo di vettura sarebbe stata scelta? Posso chiederti altre informazioni sulla composizione dei treni e le manovre tipiche? Grazie e ciao, Alex |
Autore: | mammut [ mercoledì 6 giugno 2018, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Hai provato a dare un'occhiata ai filmati dell'istituto Luce? Qualche spunto dovresti trovarlo. https://www.youtube.com/user/CinecittaL ... uery=treno https://www.youtube.com/user/CinecittaL ... y=ferrovia https://www.youtube.com/user/CinecittaL ... y=stazione Alcuni filmati sono stati proposti anche dalla Duegi in DVD con una qualità migliore di quanto possa offrire il canale youtube. Massimo |
Autore: | bbm1930er [ mercoledì 6 giugno 2018, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
Mille grazie Massimo! Quante informazioni da scoprire, utilissimo! Saluti, Alex |
Autore: | Omnibus [ giovedì 7 giugno 2018, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
nanniag ha scritto: I veicoli con condotta ma senza freno (pneumatico) non possono stare in ultima posizione. Non era vero; almeno fino a quando sono stato in servizio io, esisteva la normativa (articoli della P.G.O.S.) anche per casi come quello indicato.Per l'oggi dovrei andare a verificare cosa prevede la normativa attuale. |
Autore: | Omnibus [ giovedì 7 giugno 2018, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio merci Dm negli anni trenta: dev´era inserito? |
bbm1930er ha scritto: Che tipo di vettura facevi mettere in composizione in tali casi? Di quale arco di tempo parliamo? Utilizzavo "corbellini" o "centoporte" che erano di scorta per i treni accelerati. Ho fatto servizio negli scali merci dal 1975 al 1980.Cita: Se era comune anche negli anni trenta fare così, che tipo di vettura sarebbe stata scelta? Questo non lo so e non posso nemmeno chiederlo ad anziani colleghi che erano in servizio in quegli anni per "questioni anagrafiche" dei suddetti.Cita: Posso chiederti altre informazioni sulla composizione dei treni e le manovre tipiche? Se hai domande specifiche, perché la regola generale l'ha già scritta Libli II.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |