Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=97359
Pagina 1 di 1

Autore:  MALTE [ venerdì 1 giugno 2018, 5:59 ]
Oggetto del messaggio:  50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

testimonianza veramente di pregio, da vedere.

https://www.youtube.com/watch?v=--kTXcj6pEY


saluti

malte

Autore:  mario de treviglio [ venerdì 1 giugno 2018, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

che bello !

Mario

Autore:  A Federici [ sabato 2 giugno 2018, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

Fantastico!
Anche una ottocentesca 290 ripresa a colori....
Secondo voi la 290 dove è ripresa? Non so perchè ma mi verrebbe di pensare alla zona di Catanzaro....

Autore:  Bomby [ sabato 2 giugno 2018, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

In altro forum veniva fatto notare che presumibilmente la caffettiera era già accantonata e nel filmato è spinta.

Nello stesso canale si trovano moltissimi documentari d'epoca, roba d'autore o anche di chi più tardi si sarebbe fatto un nome. Frequentemente si trovano scene ferroviarie o tranviarie. Da segnalare ad esempio "scalo merci" del 1953, prettamente a tema ferroviario (un sacco di spunti). Documentari interessantissimi anche per capire, specie per chi non c'era o non se lo ricorda, quanto eravamo con le pezze al soprassella (termine ciclistico): vedi facchini che spostano caricandole in spalla casse da 300 kg negli scali. Altroché pallet e carrelli portapacchi.

Autore:  mallet [ martedì 5 giugno 2018, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

Anche per me la 290 è spinta, ho guardato più volte la scena e, a mio parere, manca la biella tra il testa croce e il bottone di manovella.

Autore:  A Federici [ martedì 5 giugno 2018, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

Avete ragione. La 290 doveva già essere accantonata ed aveva la biella motrice smontata!
Anche alcuni segnali erano già scomparsi. Probabilmente furono ripresi quelli salvati e conservati dall'ufficio is ed apparati centrali di Milan o e più tardi finiti al museo della scienza e tecnica.
Comunque è uno di quei documenti da... saltare sulla sedia alla visione!

Autore:  mallet [ mercoledì 6 giugno 2018, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 50 anni di ferrovia (Enzo Nasso, 1955)

Ma, secondo me, l'errore più evidente sta nella verniciatura delle carrozze, che non sono nel classico verde vagone dell'epoca ma nel molto più moderno castano-isabella, normalmente in uso proprio negli anni cinquanta del secolo scorso. All'epoca delle riprese, però, importava poco o niente di questi particolari, tanto chi se ne sarebbe accorto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice