Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E 430
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=97829
Pagina 1 di 1

Autore:  nanniag [ domenica 5 agosto 2018, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  E 430

Buonasera.

Chi saprebbe dire due parole sulla fine che hanno fatto i due locomotori E430?
Su vari testi è riportato che fin verso la metà degli anni 20 erano a Lecco. Poi dal 1929 uno va a Fortezza e uno a Bolzano. Nel 33, lo 001 è fotografato a Firenze. Poi va a Roma (quando?) immagino per il famoso museo non nato e li rimane fino a quando verrà portato al MST di Milano (immagino subito prima dell'apertura del museo). E dello 002?. Si sa niente?

Grazie a chi vorrà rispondere.
Ciao
Antonio

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 8 agosto 2018, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

La e430.001 nel 1965 si trovava a Roma Smistamento in compagnia di tante altre macchine, parte delle quali purtroppo poi demolite.
Questa fu da me ripresa in una delle mie tante scorribamde fotografiche.

Allegato:
430.001 Roma Smistamento 1965.jpg
430.001 Roma Smistamento 1965.jpg [ 185.98 KiB | Osservato 6609 volte ]

Autore:  nanniag [ mercoledì 8 agosto 2018, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

Grazie mille Giancarlo per la foto.

La tua foto, del 65, mi porta a pensare che quindi il nostro amico sia rimasto lì a Roma fino alla ultima destinazione, cioè Milano. La sezione ferroviaria del MST è stata riempita attorno al 69.

Chissà se ha viaggiato sulle proprie ruote da Roma a Milano.

E chissà che vita ha fatto lo 002.

Vi chiederete il perché delle mie domande. Presto detto: sono ovviamente interessato alla sua riproduzione modellistica, e il sapere che ha fatto un viaggio da Roma a Milano sulle proprie ruote mi consente di ambientarlo in epoca III, plausibilmente al traino di un ipotetico 626, magari assieme all'E 320 a terza rotaia...(convoglio da ufologia applicata). Anche l'E 320 a terza rotaia era a Roma...

Accolgo altre informazioni, se ce ne fossero.
Grazie
Antonio

Autore:  Omnibus [ mercoledì 8 agosto 2018, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

A quei tempi sicuramente è stato trasportato via ferrovia: o sulle proprie ruote o caricato su un carro a piano ribassato per trasporti eccezionali.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 8 agosto 2018, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

Nei primi anni 70 il 430 fu riprodotto in scala H0 su lastrine di ottone e micro fusioni da un modellista di Colleferro e vendute da montare a chi ne faceva richiesta. Io ne vidi uno montato ed era veramente bellino.

Autore:  ETR245 [ mercoledì 8 agosto 2018, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

La 002 a me risulta demolita all'inizio degli anni '40, ma non ho un'indicazione più precisa

Autore:  snajper [ mercoledì 8 agosto 2018, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

nanniag ha scritto:
Grazie mille Giancarlo per la foto.

La tua foto, del 65, mi porta a pensare che quindi il nostro amico sia rimasto lì a Roma fino alla ultima destinazione, cioè Milano. La sezione ferroviaria del MST è stata riempita attorno al 69.

Chissà se ha viaggiato sulle proprie ruote da Roma a Milano.

E chissà che vita ha fatto lo 002.

Vi chiederete il perché delle mie domande. Presto detto: sono ovviamente interessato alla sua riproduzione modellistica, e il sapere che ha fatto un viaggio da Roma a Milano sulle proprie ruote mi consente di ambientarlo in epoca III, plausibilmente al traino di un ipotetico 626, magari assieme all'E 320 a terza rotaia...(convoglio da ufologia applicata). Anche l'E 320 a terza rotaia era a Roma...

Accolgo altre informazioni, se ce ne fossero.
Grazie
Antonio

Quello a terza rotaia non era un E.320 (radiati tutti verso il 1935) ma un E.321 della serie costruita per la Napoli-Villa Literno.

Autore:  nanniag [ giovedì 9 agosto 2018, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 430

Grazie degli interventi!

Snajper: hai perfettamente ragione, sono andato a memoria, e ho sbagliato. Era il 321.

ETR245: grazie, ma peccato che sia stato demolito.

Omnibus: quanto dici mi conforta nel pensare di realizzare il convoglio.

Quindi concentrandosi per un attimo allo 001: come potrei verificare se ha effettuato servizio di manovra per qualche tempo nel dopoguerra? Che documenti dovrei consultare? Il registro del deposito di Fortezza? A trovarlo...

Ciao
Antonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice