Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler ecc)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=98439
Pagina 1 di 1

Autore:  pierpaolo [ sabato 13 ottobre 2018, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler ecc)

HO INSERITO il quesito anche nella sez. Modellismo.
Lo scrivo anche qui perché vorrei concludere al più presto l'elaborazione che sto facendo.

Sto rielaborando, con riverniciatura, tendine a altri accessorietti, il convoglio Trix/Rivarossi trainato dalla loco der Adler.

Mi sorge un dubbio. Almeno la carrozza di prima classe, ovvero quella più vicina al tender, aveva i vetri, nel reale?

Comunque, più in generale, le carrozze di quell'epoca - italiane o straniere - (quelle chiuse, beninteso, non quelle aperte), avevano i vetri o solo le tende???
Sono stato una trentina di anni fa a Pietrarsa ma non ricordo se una carrozza trainata dalla Bayard avesse i vetri o meno.
Qualcuno di voi ricorda questo particolare o comunque mi può cortesemente dare qualche informazione in generale???

Io ho l'impressione che i vetri li avesse solo il treno del Papa o qualche treno reale o di capi di Stato.
Grazie. Se mi aiutate non combino pasticci... :wink:

Autore:  tof63 [ sabato 13 ottobre 2018, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler

Non so rispondere con certezza alla tua domanda, ma sono certo che la "Carrozza di Bordino" del 1854 (una specie di diligenza a vapore conservata presso il Museo dell'automobile di Torino) ha i vetri (verificato di persona).
Immagino quindi che la presenza dei vetri sulle carrozze, fin dai primi treni in circolazione, fosse già una cosa del tutto normale.

Luigi Cartello

http://www.museoauto.it/website/component/content/article/55-carrozza-di-bordino/75-carrozza-di-bordino

Autore:  pierpaolo [ domenica 14 ottobre 2018, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler

Ciao, Luigi.
Ti ringrazio per il parere e anche per avermi segnalato un mezzo così insolito e originale.

Ti auguro una buona domenica :wink:

Sto ricevendo pareri contrastanti, sempre a proposito dei vetri.

Se qualcun altro avesse documentazioni o altre notizie, sarebbero gradite. Grazie.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ domenica 14 ottobre 2018, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler

Pierpaolo da questa foto che ho fatto nel 1986 si vede chiaramente che l'ultima vettura e quella di mezzo hanno i vetri ai finestrini.
Allegato:
Bayard-7.jpg
Bayard-7.jpg [ 114.95 KiB | Osservato 5810 volte ]

Autore:  pierpaolo [ domenica 14 ottobre 2018, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler

Grazie, Giancarlo. Foto preziosa :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice