Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ETR e trasporto merci veloce https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=99056 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sly [ lunedì 17 dicembre 2018, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | ETR e trasporto merci veloce |
Dall'annuncio della trasformazione di UN Etr500 per adibirlo al trasporto merci veloce all'entrata in servizio tanti commenti, voci, servizi TV ecc... ma nessuno dice che un servizio del genere poteva essere attivato già molti anni prima usando del materiale peraltro esistente e/o non più utilizzato? Locomotori E402 ed E403 su 3kV c.c. e 25kV c.a. anche in doppia simmetrica per evitare manovre e inversioni banco, bagagliai autorizzati a 200 km/h meno dispendiosi da riadattare... che poi la differenza di velocità secondo quanto letto sulle ultime news è di soli 50 km/h (non 300 ma 250 per gli elettrotreni ex etr500)... Il solito treno perso... |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 17 dicembre 2018, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Credo sia cambiata la strategia commerciale da parte di Mercitalia, finalmente aggiungerei... |
Autore: | sly [ lunedì 17 dicembre 2018, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Mattia646 ha scritto: Credo sia cambiata la strategia commerciale da parte di Mercitalia, finalmente aggiungerei... da ciechi a miopi? |
Autore: | Mattia646 [ martedì 18 dicembre 2018, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
![]() ![]() ![]() Forse si sono accorti che il trasporto merci in Italia ha un grande bisogno della ferrovia e c'è ancora tantissimo da fare. Certo, trovo anch'io ridicolo che se ne siano accorti dopo la chiusura di millemila scali...meglio tardi che mai, purtroppo... ![]() |
Autore: | sly [ martedì 18 dicembre 2018, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
così come hanno capito che l'AV è concorrenziale all'aereo sulle tratte più redditizie continentali, hanno capito che lo può essere pure sul trasporto autostradale dei corrieri... ma il tempo e le occasioni perse è enorme. Un sacco di bagagliai autorizzati a 200 km/h inutilizzati e demoliti... o usati come massa rimorchiata per prove... |
Autore: | marco_58 [ martedì 18 dicembre 2018, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Io propongo di vederla in modo diverso: Mercitalia stà cercando di risolvere dei problemi ai corrieri. Questo è un primo tentativo che riuitilizza materiale altrimenti da demolire solo perchè in esubero, se avrà successo, sicuramente verranno costruiti veicoli idonei per mini container, (es. tipo qulle aerei). Magari con sistemi di carico e scarico automatici, (basta ampliare quanto già esistente presso le sedi dei corrieri). Alla fine per ogni rotta ci saranno un treno per direzione, magari marciante solo a 180 km/h: a parità di servizio svolto si risparmia parecchio sui veicoli, e non ci sono tempi tirati. Servizi di questo tipo ve né sono già stati in passato, ma la concorrenza della stada era troppo forte, ora il servizio su strada offerto dai corrieri che fanno "linea" sta diventanto troppo oneroso e insicuro nei tempi, quindi a vincere non è la ferrovia, ma è la strada a perdere (e io né sono felice). |
Autore: | sly [ martedì 18 dicembre 2018, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
una volta c'era omniaexpress... |
Autore: | marco_58 [ martedì 18 dicembre 2018, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Omniaexpress è nata quando ancora i modelli dominanti per certi trasporti erano solo i servizi postali e ferroviari, e chi aveva bisogno del servizio doveva andare da loro. Poi si è passati al servizio che va dal cliente. Ora si perfeziona ancora riducendo il trasporto su strada, non è un ritorno all'antico: il servizio a carro con scali in ogni stazione scordiamocelo, altrimenti spedire una scatola da scarpe costa 1000 € e non 10 €. Per arrivare qui si è dovuti passare prima per l'automazione degli smistamenti e alla definizione di contenitori standard, è una rivoluzione nei trasporti pari a quelle introdotte dai pallets prima e dai container dopo. Mercitalia ora usa dei carrelli dimesionati in funzione delle porte, quindi deve limitare le tipologie di oggetti trasportati, ma se fai un mezzo idoneo a caricare rapidamente carrelli con le dimesioni dei pallets, allora il discorso si amplia a dismisura (800 x 1200 x 1750). I sistemi automatici di gestione dei carrelli esistono già . Per fare un paragone, usando i carri a pareti scorrevoli, un muletto può caricare anche 4 pallets alla volta. |
Autore: | sly [ mercoledì 19 dicembre 2018, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
ma anche le saracinesche dei bagagliai X sono di dimensioni ben maggiori di una porta di ETR500... |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 19 dicembre 2018, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Se proprio piacciono i bagagliai ... Bisogna tenere conto che il limite di carico, per il servizio che si andrebbe a mettere in piedi è infelicemente troppo basso, per non dire ridicolo. Considerato un carico per asse di 15 t, quindi totale di 60 t, si può arrivare tranquillamente a 35-40 t di portata e viaggiare a 180 km\h: e il bagagliaio non è certamente il veicolo adatto. Le carrozze utilizzate ora sono zavorrate, quindi perdono portata utile, altrimenti occore rifare i carrelli e il sistema frenante, quindi riemologarle: costa meno un veicolo nuovo dedicato. |
Autore: | sly [ mercoledì 19 dicembre 2018, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
marco_58 ha scritto: Se proprio piacciono i bagagliai ... Bisogna tenere conto che il limite di carico, per il servizio che si andrebbe a mettere in piedi è infelicemente troppo basso, per non dire ridicolo. Considerato un carico per asse di 15 t, quindi totale di 60 t, si può arrivare tranquillamente a 35-40 t di portata e viaggiare a 180 km\h: e il bagagliaio non è certamente il veicolo adatto. Le carrozze utilizzate ora sono zavorrate, quindi perdono portata utile, altrimenti occore rifare i carrelli e il sistema frenante, quindi riemologarle: costa meno un veicolo nuovo dedicato. per il tipo di clientela a cui si dedica il nuovo servizio MI non si arriva certo alle decine di tonnellate... i bagagliai hanno sempre svolto egregiamente la funzione loro assegnata trasportando collettame sparso (pacchi, fusti scatole, roba maneggevole), non certo massi di marmo, gli omniaexpress viaggiavano sul filo dei 160 orari ma facevano soste lunghe in varie stazioni. |
Autore: | Taurus484 [ giovedì 20 dicembre 2018, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Ancora coi treni merci?? ![]() Oramai , TUTII dovrebbero sapere che il modo migliore per trasportare le merci , sono i camions. Più veloci , più flessibbili , non stanno legati a dove stanno i binari e gli scali .... ML |
Autore: | e 428 013 [ giovedì 20 dicembre 2018, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Taurus484 ha scritto: Ancora coi treni merci?? Non ho parole...
![]() Oramai , TUTII dovrebbero sapere che il modo migliore per trasportare le merci , sono i camions. Più veloci , più flessibbili , non stanno legati a dove stanno i binari e gli scali .... ML |
Autore: | Omnibus [ giovedì 20 dicembre 2018, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Taurus484 ha scritto: Oramai , TUTII dovrebbero sapere che il modo migliore per trasportare le merci , sono i camions. Più veloci , più flessibbili , non stanno legati a dove stanno i binari e gli scali .... Ma soprattutto quante decine di migliaia di posti di lavoro in più tra diretto e indotto.
|
Autore: | trenoazzurro67 [ domenica 23 dicembre 2018, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ETR e trasporto merci veloce |
Taurus484 ha scritto: Ancora coi treni merci?? ![]() Oramai , TUTII dovrebbero sapere che il modo migliore per trasportare le merci , sono i camions. Più veloci , più flessibbili , non stanno legati a dove stanno i binari e gli scali .... ML Al di là del fatto che sarebbe carino che tu scrivessi in italiano (camion e non camions…, ad esempio), è altrettanto risaputo che il trasporto merci per ferrovia è assolutamente vincente in certi ambiti specifici sui quali si stanno, proprio per questo, concentrando gli operatori ferroviari. in maniera, a mio avviso, intelligente, i vari vettori (strada, ferro, nave, aereo) si stanno ripartendo i trasporti in base alle specifiche esigenze dei clienti e delle merci da trasportare. A te, che dall'alto del tuo scranno, sputi una sentenza dietro l'altra, faccio un solo esempio: è ormai prassi che, per evitare di sforare le ore di guida giornaliere, molti trasporti su gomma vengano trasferiti, anche per tratte relativamente brevi, su ferro per poter eseguire l'intero percorso in giornata, senza soste notturne. Perchè prima di parlare non ti documenti e non approfondisci i temi che affronti? Credimi, i tuoi interventi sono tra i più indisponenti di questo forum, perchè rivelano una ignoranza abissale del settore. Senza rancore, perchè gli italiani vivono di ignoranza come la tua... Pier |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |