d 341 ionica ha scritto:
qui nella versione tedesca, anti partigiani nei Balcani...
ps...lascio a Giancarlo (Libli) se ne avrà voglia di scrivere un po'di storia di queste autoblindo Fiat Ansaldo AB...e magari anche del carretto nelle foto successive.
ciao Armando
C'è poco da dire
L'AB40
il prototipo viene provato nel 1939 in Etiopia ma entra in servizio nel 1941 con due mitragliere in torretta e una in coda ,prodotta a rilento evolve nell' AB41 con arma da 20mm e poi nell' AB43 , anche versioni ferroviarie .
Dal 43 al 45 viene prodotta per i tedeschi , nel dopoguerra è utilizzata dalla polizia fino ai '50 e dal genio ferrovieri fino alla fine dei '60 .
Ci sono montato sopra ad una manifestazione , due posti di guida , quattro ruote sterzanti , ruote di scorta imperniate e girevoli potevano sostenere durante l'attraversamento di trincee come assi portanti (come il camion a tre assi Dovunque) , per la rotazione della torretta c'era una cremagliera circolare del diametro della torretta , comandata da un pignone a manovella tutto a vista , interno tutto bianco anti fiamma ad eccezione dell'interno degli sportelli che si ribaltavano all'esterno in colore mimetico .
Notevoli le pochissime " Sahariane scoperte "derivate , usate per puntate offensive nel deserto nel 1943 in Africa allo stesso modo delle Lancaster inglesi , solo che loro lo facevano nel 1940....
M13/40
figlio del peggior carro mai pensato (M11/39) ebbe problemi all'inizio , inviato in Libia di corsa 100 esemplari con poco addestramento ( e non addestrati alla guerra lampo perché i nostri generaloni , che avrebbero fatto incazzare Napoleone ,mica avevano imparato niente dalla guerra d' Abissinia , dalla guerra di Spagna , da un anno di guerra in Europa ..ma pensavano alle eroiche cariche di cavalleria con le sciabole sguainate .... ) naturalmente senza filtri anti sabbia che magari servono in Versilia o sulla riviera romagnola ma nel deserto sono di peso .
Tattica inglese : prendere tutti i carri armati in Egitto e Palestina , farne una brigata corazzata e pestare gli italiani
Tattica italiana : abbiamo 100 nuovi carri , abbiamo in Libia 50 battaglioni = 2 carri a battaglione !!!!
Risultato : quando gli inglesi trovavano gli italiani , noi ne buscavamo sempre perché loro erano in supremazia schiacciante ....
Dopo le cose si assestarono ma per poco tempo , con l'arrivo dei carri americani si ritornò a buscarne .....anche se era evoluto in 14/41 (gli inglesi erano passati dallo Stuart al Grant !!!!!)
Brutta sorpresa per gli inglesi fu il derivato semovente 75/18 , l'unico italiano che poteva competere con Grant e Sherman , l'unico difetto era la quantità , alla battaglia di El Alamein 32 semoventi pezzo , 16 semoventi comando (disarmati !!!! ) contro 285 Sherman e 246 Grant .... più 38 Mark IIII tedeschi .... il resto erano M14/41 , L6 , Mark II , Mark III
in totale 259 Italiani 238 tedeschi e di là 1348 inglesi ....
C'è poco da immaginare Armando .... ONORE e sacrificio
PS c'è anche da considerare le diverse tipologie costruttive , i carri italiani lamiere piane chiodate che quando prendevano un colpo anche se non entrava , rintronava i chiodi e se si rompevano le teste rimbalzavano all' interno come schegge impazzite straziando .
I carri tedeschi lamiere piane saldate . I carri di origine americana fusioni stondate .
Giancarlo