Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Macchi M 5 Ma 4870
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=18&t=96247
Pagina 1 di 5

Autore:  littorina 67 [ giovedì 15 febbraio 2018, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti, inizio una nuova " pratica; la costruzione dell idrocaccia Macchi M 5 matricola Ma 4870
La scelta di questo soggetto in particolare è dovuta al fatto che i primi M5 prodotti dalla Macchi ( di cui fa parte l Ma 4870 erano leggermente diversi dagli altri successivi, nei galleggianti di stabilizzazione , nel motore parzialmente carenato, con una sola mitragliatrice in caccia anzichè due e soprattutto nella struttura di sostegno della deriva e piani di coda che era a tralicci a vista
Per capirci il modello è questo
Allegato:
101_4355.JPG
101_4355.JPG [ 115.21 KiB | Osservato 21317 volte ]

Questo del kit riproduce il " drago di mare" del tenete di vascello Arcidiacono
Quello che intendo fare io ha la livrea più classica con carena bianca e parte superiore dello scafo in legno
Utilizzando le stampate del kit come " campioni" vorrei ricostruire l idro come mamma Macchi l ha fatto : con lo scafo in legno
dopo aver assemblato lo scafo a secco su carta lucida ho riportato le sagome dello scafo ventrale, dorsale e della carena e poi disegnate su compensato
Allegato:
101_4388.JPG
101_4388.JPG [ 73.89 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4389.JPG
101_4389.JPG [ 74.8 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4390.JPG
101_4390.JPG [ 70.42 KiB | Osservato 21317 volte ]

con l aiuto di un filo mi sono tracciato l andamento della carena che ho clonato in sintolit dopo aver fatto uno stampo con l originale
Allegato:
101_4383.JPG
101_4383.JPG [ 89.25 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4385.JPG
101_4385.JPG [ 71.63 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4405.JPG
101_4405.JPG [ 90.17 KiB | Osservato 21317 volte ]

incollate la parte ventrale e dorsale dello scafo e grazie ai segni tracciati sul modello originale che mi danno l inclinazione del pavimento incollato anche il medesimo dove andrà poi incollata la carena
Allegato:
101_4406.JPG
101_4406.JPG [ 136.45 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4407.JPG
101_4407.JPG [ 81.36 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4408.JPG
101_4408.JPG [ 81.64 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4430.JPG
101_4430.JPG [ 93.34 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4433.JPG
101_4433.JPG [ 75.11 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4434.JPG
101_4434.JPG [ 79.47 KiB | Osservato 21317 volte ]

Allegato:
101_4435.JPG
101_4435.JPG [ 67.49 KiB | Osservato 21317 volte ]


Ciao ai prossimi aggiornamenti
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ giovedì 15 febbraio 2018, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti, con dei listelli per modellismo navale ho fatto la struttura superiore della prua ; i listelli li ho sagomati usando il calore di una candela
Allegato:
101_4411.JPG
101_4411.JPG [ 76.42 KiB | Osservato 21287 volte ]

nella foto ( relativa ad un wip che sto postando su un altro sito relativa alla costruzione di un brigantino corsaro in legno) si vede come si possano ottenere dei listelli curvi molto semplicemente
Incollati:
Allegato:
101_4450.JPG
101_4450.JPG [ 86.22 KiB | Osservato 21287 volte ]

Allegato:
101_4452.JPG
101_4452.JPG [ 77.12 KiB | Osservato 21287 volte ]

Allegato:
101_4453.JPG
101_4453.JPG [ 77.81 KiB | Osservato 21287 volte ]

assottigliata la carena che avevo stampato più spessa del necessario di proposito
Allegato:
101_4456.JPG
101_4456.JPG [ 70.56 KiB | Osservato 21287 volte ]

e poi incollata
Allegato:
101_4461.JPG
101_4461.JPG [ 70.38 KiB | Osservato 21287 volte ]

nella foto i due modelli sembrano diversi ma è solo un effetto di prospettiva
Allegato:
101_4462.JPG
101_4462.JPG [ 108.49 KiB | Osservato 21287 volte ]

ora si tratta di stuccare delle imperfezioni di stampaggio della carena con stucco
Allegato:
101_4468.JPG
101_4468.JPG [ 59.36 KiB | Osservato 21287 volte ]


Ciao
Gianfranco :D

Autore:  Silver [ venerdì 16 febbraio 2018, 4:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

.. evvai :wink:

Autore:  littorina 67 [ venerdì 16 febbraio 2018, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao Dario :D
... ma si , andiamo in questa nuova avventura modellistica! :D

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ venerdì 23 febbraio 2018, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti, fatto qualcosina di nuovo;
iniziato a fare la gobba dello scafo che si trova alla e spalle del pilota, per prima cosa sagomati i longheroni nella parte finale della struttura
Allegato:
101_4469.JPG
101_4469.JPG [ 51.39 KiB | Osservato 21125 volte ]

Allegato:
101_4470.JPG
101_4470.JPG [ 60.78 KiB | Osservato 21125 volte ]

poi utilizzando una bacchetta di quelle usate per coprifilo e a termine superiore della carta da parati raschiata delle sua parte superficiale del colore( io l avevo già così in casa ma avrei potuto comprarla del color grezzo)
Allegato:
101_4471.JPG
101_4471.JPG [ 82.27 KiB | Osservato 21125 volte ]

Allegato:
101_4472.JPG
101_4472.JPG [ 77.97 KiB | Osservato 21125 volte ]

mi sono disegnato il profilo della gobba
Allegato:
101_4473.JPG
101_4473.JPG [ 73.74 KiB | Osservato 21125 volte ]

che poi con un listello con carta vetrata incollata sopra a mo di lima ho sagomato
Allegato:
101_4500.JPG
101_4500.JPG [ 61.58 KiB | Osservato 21125 volte ]

per la prolunga del poggiatesta del pilota ho usato la stessa bacchetta ; ho con un filo metallico rilevata la sagoma della gobba disegnata sulla bacchetta e ritagliato solo il profilo superiore e stondato ( per comodità l ho fatto prima di tagliare quello inferiore ), dopo aver raggiunto la curvatura desiderata ho tagliato il pezzo completo
Allegato:
101_4501.JPG
101_4501.JPG [ 85.83 KiB | Osservato 21125 volte ]

Allegato:
101_4503.JPG
101_4503.JPG [ 68.87 KiB | Osservato 21125 volte ]

presentato il tutto sullo scafo
Allegato:
101_4504.JPG
101_4504.JPG [ 75.09 KiB | Osservato 21125 volte ]

stuccato il fondo dello scafo che non sarà a vista legno ma laccato bianco
Allegato:
101_4474.JPG
101_4474.JPG [ 75.45 KiB | Osservato 21125 volte ]


Ciao
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 7 marzo 2018, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti iniziato il rivestimento:
per il dorso tagliata una porzione di impiallicciatura leggermente abbondante nel profilo rispetto al supporto, questo perche tagliarla già precisa a vuoto, cioè non incollata sul supporto essendo molto sottile si potrebbe rompere ,e poi perchè sempre in virtù della sua sottigliezza la colla durante l incollaggio potrebbe farla ritirare entro i profili
Allegato:
101_4506.JPG
101_4506.JPG [ 75.73 KiB | Osservato 20997 volte ]

Allegato:
101_4509.JPG
101_4509.JPG [ 78.43 KiB | Osservato 20997 volte ]

una volta ben asciutto con un taglierino ben affilato tagliata via la parte eccedente
Allegato:
101_4512.JPG
101_4512.JPG [ 81.13 KiB | Osservato 20997 volte ]

Allegato:
101_4513.JPG
101_4513.JPG [ 92.37 KiB | Osservato 20997 volte ]

con lo stesso criterio si impiallicciano i lati prima uno e poi dopo 24 ore si rifila e si incolla l altro
Allegato:
101_4517.JPG
101_4517.JPG [ 89.25 KiB | Osservato 20997 volte ]

nei tempi morti tra le asciugature della colla ho cominciato a vedere le ali;
ho tagliato un rettangolino di balsa con la larghezza dell ala lo spessore corrispondente a quello del profilo dell ala e della lunghezza conveniente...
Allegato:
101_4519.JPG
101_4519.JPG [ 74.73 KiB | Osservato 20997 volte ]

dopo aver sagomato il rettangolino fino ad ottenere il profilo dell ala
Allegato:
101_4523.JPG
101_4523.JPG [ 65.84 KiB | Osservato 20997 volte ]

l ho affettato per ricavarne le centine
Allegato:
101_4525.JPG
101_4525.JPG [ 92.95 KiB | Osservato 20997 volte ]

iniziato ad assemblare
Allegato:
101_4526.JPG
101_4526.JPG [ 85.82 KiB | Osservato 20997 volte ]

durante l assemblaggio sul piano ho fissato un foglio di pellicola trasparente per evitare che le centine e i longheroni si incollassero al piano , necessario per ottenere un ala con tutte le centine allineate
le parti terminali e la zona dove andranno incollati i montanti alari e galleggianti sono piene e ricavate sempre dallo stesso rettangolino
Allegato:
101_4581.JPG
101_4581.JPG [ 80.03 KiB | Osservato 20997 volte ]


Ciao
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ martedì 20 marzo 2018, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti , in questo tempo i lavori sono andati avanti;dopo aver terminato il rivestimento
Allegato:
101_4604 (1).JPG
101_4604 (1).JPG [ 72.44 KiB | Osservato 20815 volte ]

mi sono accorto di un errore di disattenzione; i Macchi di prima serie avevano la poppa che terminava più a punta rispetto ai modelli successivi, a circa un terzo della coda il profilo della carena subiva un aumento della curvatura verso l alto
Allegato:
101_4603.JPG
101_4603.JPG [ 80.96 KiB | Osservato 20815 volte ]

perciò fatta una dima pe segnare la parte da tagliare
Allegato:
101_4605 (1).JPG
101_4605 (1).JPG [ 83.15 KiB | Osservato 20815 volte ]

Allegato:
101_4606 (1).JPG
101_4606 (1).JPG [ 57.27 KiB | Osservato 20815 volte ]

Allegato:
101_4607 (1).JPG
101_4607 (1).JPG [ 57.18 KiB | Osservato 20815 volte ]

poi con molta delicatezza ho tagliato la parte eccedente
Allegato:
101_4608.JPG
101_4608.JPG [ 62.71 KiB | Osservato 20815 volte ]

e successivamente con il traforo asportata la parte interna della struttura portante
Allegato:
101_4609 (1).JPG
101_4609 (1).JPG [ 82.51 KiB | Osservato 20815 volte ]

stuccata e rifinita
Allegato:
101_4611.JPG
101_4611.JPG [ 75.3 KiB | Osservato 20815 volte ]

A questo punto c è da fare la depressione sul dorso , subito dopo la gobba alle spalle del pilota che serviva per permettere all elica di girare senza intruppare sul dorso dello scafo
da i disegni , in scala dovrebbe essere profonda 1 mm , considerando che l impiallicciatura è spesa 9 decimi , scavando fino a lasciare un decimo sarei fuori scala di due decimi ...si può fare :mrgreen:
Allegato:
101_4634.JPG
101_4634.JPG [ 124.08 KiB | Osservato 20815 volte ]

Per prima cosa ho delimitato la parte da scavare con una mascheratura poi con una sgorbietta ho scavato e rifinito con carta vetrata
Allegato:
101_4627.JPG
101_4627.JPG [ 98.26 KiB | Osservato 20815 volte ]

Allegato:
101_4629.JPG
101_4629.JPG [ 88.19 KiB | Osservato 20815 volte ]

Allegato:
101_4632.JPG
101_4632.JPG [ 62.06 KiB | Osservato 20815 volte ]

Bene ho finito lo spazio per le foto dei lavori successivi, se ce la faccio domani le posto...

Ciao
Gianfranco :D

Autore:  Fexiang [ mercoledì 21 marzo 2018, 2:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

nihao bellisimo

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 21 marzo 2018, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao Fexiang grazie mille! :D
Ok posto gli altri progressi:
Prima di iniziare ad allestire l interno del pozzetto del pilota ho iniziato il cofano di prua, facendo una sagoma di cartoncino per riportare il disegno su una tavoletta di legno
Allegato:
101_4652.JPG
101_4652.JPG [ 49.4 KiB | Osservato 20785 volte ]

Allegato:
101_4653.JPG
101_4653.JPG [ 79.38 KiB | Osservato 20785 volte ]

un altra differenza tra i modelli di prima serie e gli altri è l apertura del pozzetto più piccola nei primi
Allegato:
101_4654.JPG
101_4654.JPG [ 87.21 KiB | Osservato 20785 volte ]

il modello del kit è di seconda serie
Allegato:
101_4655.JPG
101_4655.JPG [ 79.73 KiB | Osservato 20785 volte ]

ritagliato il pezzo dalla tavoletta
Allegato:
101_4681.JPG
101_4681.JPG [ 87.71 KiB | Osservato 20785 volte ]

data una prima forma di massima ( la forma definitiva di raccordatura di tutte le parti curve la farò solo dopo che i pezzi saranno tutti incollati)
Allegato:
101_4684.JPG
101_4684.JPG [ 66.73 KiB | Osservato 20785 volte ]

dato lo spessore della tavoletta , andrà assottigliata nel punto segnato con la matita
Allegato:
101_4687.JPG
101_4687.JPG [ 57.74 KiB | Osservato 20785 volte ]

Giù di sgorbia e carta vetrata....
Allegato:
101_4688.JPG
101_4688.JPG [ 77.99 KiB | Osservato 20785 volte ]

Allegato:
101_4694.JPG
101_4694.JPG [ 50.11 KiB | Osservato 20785 volte ]

Cominciati anche i primi pezzi degli interni,lo schienale del seggiolino:
potevo farlo in plasticard o lamierino e mi sarebbe stato più facile visto che sono materiali più solidi da lavorare specie in questi misure piccole , ma poi avrei dovuto dipingerle color legno stonando con tutto il resto in vero legno....perciò disegnato lo schienale sull impiallicciatura e praticati i fori
Allegato:
101_4700.JPG
101_4700.JPG [ 79.08 KiB | Osservato 20785 volte ]

in questo caso la curvatura l ho fatta a umido e non a secco come per i longheroni perchè dato lo spessore sottile dell impialicciatura la quantità di fibre responsabili di possibili torsioni nell asciugatura è minima perciò il rischio è praticamente nullo.
Tagliato il pezzo e messo a mollo in acqua molto calda per una ventina di minuti e poi data una prima curavtura a mano con molta attenzione
Allegato:
101_4701.JPG
101_4701.JPG [ 74.78 KiB | Osservato 20785 volte ]

poi messo in forma per un pomeriggio
Allegato:
101_4707.JPG
101_4707.JPG [ 48.01 KiB | Osservato 20785 volte ]

tolto dalla forma
Allegato:
101_4710.JPG
101_4710.JPG [ 64.46 KiB | Osservato 20785 volte ]

prima di iniziare ad allargare i fori rinforzata lo impiallicciatura con un velo di cianoacrilato nella parte posteriore dello schienale
Allegato:
101_4711.JPG
101_4711.JPG [ 42.22 KiB | Osservato 20785 volte ]

ora con un girapunte a mano allargati i fori , il momento critico è quando la punta " sfonda" perciò quando sono quasi a quel punto inizio a girare la punto in senso contrario fino a creare il foro passante
Allegato:
101_4714.JPG
101_4714.JPG [ 64.55 KiB | Osservato 20785 volte ]


Ciao
Gianfarnco :D

Autore:  littorina 67 [ martedì 8 maggio 2018, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti piccoli aggiornamenti :
la seduta del seggiolino nel kit è imbottita ma considerando che nella costruzione dell aereo c era lo zampino della Nieuport l ho fatto senza imbottitura usando della balsa da modellismo navale incidendo leggermente la forma delle "terga" :mrgreen: ( in pratica come le sedioline delle scuole elementari ve le ricordate?)
Allegato:
101_4717.JPG
101_4717.JPG [ 56.06 KiB | Osservato 20347 volte ]

messa la paretina alle spalle del pilota
Allegato:
101_4719.JPG
101_4719.JPG [ 80.47 KiB | Osservato 20347 volte ]

fatta con un cordoncino di vinavil la nervatura sul bordo dello schienale
Allegato:
101_4721.JPG
101_4721.JPG [ 68.38 KiB | Osservato 20347 volte ]

Allegato:
101_4722.JPG
101_4722.JPG [ 70.8 KiB | Osservato 20347 volte ]

con del filo di rame a cui ho saldato uno spezzone di filo telefonico fatta la barra di comando
Allegato:
101_4724.JPG
101_4724.JPG [ 103.77 KiB | Osservato 20347 volte ]

Allegato:
101_4725.JPG
101_4725.JPG [ 109.46 KiB | Osservato 20347 volte ]

infilata poi sul supporto a forma di cuneo su cui si poggia il sedile
Allegato:
101_4727.JPG
101_4727.JPG [ 106.49 KiB | Osservato 20347 volte ]

con del capillare di rame fatti i tiranti , la leva di sparo della mitragliatrice e il cavetto bowden
Allegato:
101_4728.JPG
101_4728.JPG [ 90.87 KiB | Osservato 20347 volte ]


Ciao
Gianfranco :D

Autore:  Fexiang [ mercoledì 9 maggio 2018, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

nihao
quando allargo forature sicuro con un tubo lima per andare sempre alla stessa profondita

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 9 maggio 2018, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao Fexiang :D
Il tuo metodo è buono , ma l impiallicciatura usata per fare lo schienale del seggiolino è molto fina e delicata e allargare i fori con una lima tonda l avrebbe sicuramente rotta :(
Per farli ho usato un girapunte a mano e anche se nelle foto postate sembrano diversi di misura , ciò è dovuto ad un effetto ottico per via della rotondità dello schienale ; posto altre foto da altra angolazione
Allegato:
101_5019.JPG
101_5019.JPG [ 63.42 KiB | Osservato 20314 volte ]

Allegato:
101_5020.JPG
101_5020.JPG [ 60.59 KiB | Osservato 20314 volte ]



Ciao e grazie!
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 6 giugno 2018, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti, fatto qualcosina;
fissata la barra di comando nel cock pit
Allegato:
101_5238.JPG
101_5238.JPG [ 66.01 KiB | Osservato 20046 volte ]

partendo da un filo di stagno ho fatto la pedaliera , montata insieme ai tiranti ed al montante di supporto del seggiolino
Allegato:
101_4730.JPG
101_4730.JPG [ 86.73 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5243.JPG
101_5243.JPG [ 92.78 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5244.JPG
101_5244.JPG [ 72.33 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5248.JPG
101_5248.JPG [ 78.71 KiB | Osservato 20046 volte ]

per costruire le doppie manette ho usato dei capillari di rame battuto per le cremagliere e filo di acciaio per le leve, schiacciato solo nella parte inferiore delle leve
Allegato:
101_5254.JPG
101_5254.JPG [ 70.62 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5258.JPG
101_5258.JPG [ 47.39 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5260.JPG
101_5260.JPG [ 40.4 KiB | Osservato 20046 volte ]

Allegato:
101_5261.JPG
101_5261.JPG [ 48.39 KiB | Osservato 20046 volte ]


poi incollate al montante del seggiolino e posizionato il seggiolino stesso e le sue cinture...
Allegato:
101_5265.JPG
101_5265.JPG [ 82.92 KiB | Osservato 20046 volte ]


Ciao alla prossima
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ domenica 10 giugno 2018, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti piccoli sviluppi nel lavoro: usando dei disegni quotati della Macchi ho costruito il cruscotto , su un rettangolino di impiallicciatura dipinti i quadranti dei due strumenti ( manometro olio a sinistra e manometro benzina a destra ) su cui poi ho incollato le ghiere fatte con del capillare
Allegato:
101_5266.JPG
101_5266.JPG [ 123.06 KiB | Osservato 19981 volte ]

aggiunte poi anche le due leve dei commutatori ( in alto della valvola di sicurezza e in basso per le pompe in manuale o meccanico)
Allegato:
101_5267.JPG
101_5267.JPG [ 127.92 KiB | Osservato 19981 volte ]

Allegato:
101_5273.JPG
101_5273.JPG [ 136.58 KiB | Osservato 19981 volte ]

montata la strumentazione sul montante , ( non è ancora completa , manca lo strumento sulla sinistra del pilota sulla paretina e i cavetti che da dietro il cruscuttino corrono sulla destra lungo il montante di supporto)
Allegato:
101_5300.JPG
101_5300.JPG [ 61.84 KiB | Osservato 19981 volte ]

A questo punto c è da fare lo svaso sul cofano da cui fuoriesce la mitragliatrice:
disegnato prima a matita leggera
Allegato:
101_5299.JPG
101_5299.JPG [ 44.71 KiB | Osservato 19981 volte ]

poi con un gira punte fatto un foro che non deve essere necessariamente passante , ma basta che sia profondo quel tanto per poter incassare poi la mitragliatrice senza che si veda il fondo dando alla punta una inclinazione di circa 20°
Allegato:
101_5304.JPG
101_5304.JPG [ 80.26 KiB | Osservato 19981 volte ]

successivamente con una limetta tonda fatto lo svaso .
ecco il cofano solo appoggiato con il simulacro della canna per vedere se ci siamo... direi di si
Allegato:
101_5305.JPG
101_5305.JPG [ 71.23 KiB | Osservato 19981 volte ]

Allegato:
101_5308.JPG
101_5308.JPG [ 78.64 KiB | Osservato 19981 volte ]


Ciao alla prossima
Gianfranco :D

Autore:  littorina 67 [ domenica 24 giugno 2018, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macchi M 5 Ma 4870

Ciao a tutti prima di chiudere il cofano dello scafo, tagliando la parte più spessa di un filtrino d accendino ho fatto lo strumento che si trova sulla sinistra all interno del cockpit e co0n del filo metallico sagomato i cavetto del cablaggio del cruscottino
Allegato:
101_5352.JPG
101_5352.JPG [ 112.49 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5361.JPG
101_5361.JPG [ 102.85 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5364.JPG
101_5364.JPG [ 55 KiB | Osservato 19750 volte ]

chiuso
Allegato:
101_5366.JPG
101_5366.JPG [ 69.8 KiB | Osservato 19750 volte ]

con la classica polvere di segatura impastata con vinavil ho stuccato le piccole fessure
Allegato:
101_5367.JPG
101_5367.JPG [ 63.56 KiB | Osservato 19750 volte ]

stuccata anche la carena con dello stucco per legno bianco
Allegato:
101_5368.JPG
101_5368.JPG [ 69.63 KiB | Osservato 19750 volte ]

dopo aver levigato tutto lo scafo con carta vetro molto fine data una prima mano di impregnante sintetico color Teak perchè dalle foto in mio possesso i modelli di prima serie avevano un colore del legno medio chiaro....considerando che i legni usati in costruzioni marine sono prevalentemente noce e teak il noce mi sembrava troppo scuro
Allegato:
101_5369.JPG
101_5369.JPG [ 107.43 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5372.JPG
101_5372.JPG [ 79.44 KiB | Osservato 19750 volte ]

dopo la prima mano ho levigato con carta abrasiva n 1000 e poi data una seconda mano di impregnante ; una volta asciutto ripetuto l operazione e così via per numerose volte fino ad ottenere una discreta lucidità del pezzo
Come ultima mano ho usato una antica tecnica per lucidare mobili a mano ; a pomacciolo, in pratica è un batuffolo di ovatta rivestito da una pezza di seta che si imbeve di impregnante dando prima appena un velo di olio paglierino spalmato con il polpastrello sul pomacciolo, poi si strofina il legno con movimento costante avanti e indietro per il verso delle venature , è fondamentale non fermare mai il movimento con il pomacciolo a contatto con il legno infatti basterebbe anche solo un secondo per farlo incollare e lasciare un " impronta " ruvida che comprometterebbe il lavoro fatto , così pure se si riparte a lucidare occorre sempre inumidire prima leggermente il pomacciolo con olio paglierino
Allegato:
101_5389.JPG
101_5389.JPG [ 78.94 KiB | Osservato 19750 volte ]

a questo punto dipinta di bianco la carena e la linea di galleggiamento
Allegato:
101_5390.JPG
101_5390.JPG [ 105.4 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5391.JPG
101_5391.JPG [ 79.36 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5392.JPG
101_5392.JPG [ 80.57 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5393.JPG
101_5393.JPG [ 89.14 KiB | Osservato 19750 volte ]

Allegato:
101_5395.JPG
101_5395.JPG [ 121.15 KiB | Osservato 19750 volte ]

prima di fare i dettagli come il golfare con l anello per l ormeggio l imbottitura del poggiatesta i tappi e la struttura del timone e piani di coda ci sarà da dipingere le coccarde...

Ciao
Gianfranco :D

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice