Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ Stefano: Errore, quale errore? Io non vedo niente.













( :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 22:45 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Riporto su questa interessantissima discussione.
Domanda.
Come era organizzato il movimento nelle varie stazioni? Nel senso, il Dirigente Movimento sapeva in anticipo quali è quanti carri erano in arrivo nella sua stazione oppure lo sapeva solo il Capotreno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31973
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Premesso che quasi sempre i carri per una stazione trasportavano la stessa tipologia di merce, certo che il DM sapeva quanti erano i carri in arrivo.
Vari erano i metodi per saperlo: chiedere al DC o DU; chiedere all'ufficio veicoli della stazione che aveva composto il treno; essere avvisato dal capotreno dalla precedente stazione di manovra, il quale CT ne approfittava per chiedere a sua volta se c'erano carri in partenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 23:37 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ok, quindi sostanzialmente era lui a doversi informare di iniziativa, poteva nel caso comunicare alla stazione di origine robe del tipo "non mandare nulla perché non ho posto"?

altra domanda, quando arrivava un carro il cui carico completo era destinato ad un singolo utente (persona fisica o azienda) che veniva in stazione col suo camion a scaricare la sua merce, come faceva quest'ultimo a sapere che il suo carro era effettivamente arrivato? veniva contattato direttamente dal personale (ufficio merci) di stazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31973
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Altra premessa: quanto scritto nei miei interventi precedenti e quanto scriverò nei successivi, tratta dei comportamenti applicati nel compartimento di Venezia in tutto il mio periodo di servizio, cioè dal 1974 fino alla soppressione dei treni omnibus o raccoglitori.

Non era codificato il sistema di informazione, certo che era la cosa migliore informarsi di iniziativa, anche se le informazioni potevano arrivare, non raramente anche il giorno precedente, con gli altri metodi indicati.
Praticamente impossibile che arrivasse un treno senza che la stazione sapesse che doveva staccare dei carri.
Potevano esserci degli omnibus che d'orario non fermavano in alcune stazione perché carri là destinati erano più unici che rari. Se capitava, bisognava informare ufficialmente quella stazione con dispaccio e il DM della stazione che metteva in composizione quei carri doveva prescrivere a macchinista e capotreno la fermata a X per manovra.

Se vi era un qualsiasi impedimento (ed anche la cessazione) al ricevimento carri, era obbligo (questo sì) informare il DCCM (Dirigente Centrale Coordinatore Movimento), il quale a sua volta provvedeva all'avviso a tutte le stazioni che potevano essere interessate ed agli uffici superiori. Normalmente gli uffici superiori estendevano l'avviso a tutte le stazioni della rete abilitate alle spedizioni a carro.

La lettera di vettura che accompagnava il carro durante il viaggio era composta da più copie destinate ognuna ad un particolare ufficio. Una copia era per il destinatario della merce e avrebbe dovuto essere spedita via posta una volta arrivato il carro, ma normalmente i destinatari venivano avvisati telefonicamente dalla gestione merci in quanto ben conosciuti essendo praticamente sempre gli stessi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 23:46 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Grazie per la spiegazione!

Per caso esistono testi in cui era spiegato l'esercizio dei treni raccoglitori? non tanto come normativa ma come organizzazione del servizio stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31973
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
L'unico testo era il libretto compartimentale delle "Funzioni e composizioni dei treni merci" dove, per tutti i treni merci circolanti nel compartimento, erano riportate graficamente appunto le funzioni e le composizioni lungo tutto il suo percorso e qualche annotazione particolare.
Non mi sono mai perdonato di non aver conservato almeno uno di quei libretti
Qualche accenno (ma davvero poche righe) poteva essere nei testi che alcuni istruttori delle più importanti scuole professionali avevano compilato in appoggio ai testi regolamentari (personalmente non ho mai ritenuto una scuola compartimentale migliore di altre di altri compartimenti, anche se, ovviamente, qualche istruttore più "bravo" c'era).
In ogni caso, il vero esercizio lo si imparava con la pratica nelle singole stazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 20:35 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Non è al 100% "in topic", ma segnalo la possibilità di scaricare da internet un libro di 800 e passa pagine scritto nel 1897 dal titolo "L'esercizio ferroviario e le possibili riforme ed economie", che tratta in qualche modo l'argomento.

Il libro è suddiviso in 3 parti, ma è scaricabile come file pdf unico partendo da questo indirizzo:
https://books.google.it/books?id=3l9CaMRnIFQC

Premesso che nel 1897 non esistevano ancora le FS e che il traffico merci era distinto tra "grande velocità" e "piccola velocità", l'autore propone di differenziare i treni merci in "diretti" e "raccoglitori".
Per centrare l'argomento consiglio di iniziare la lettura dalla pagina 129 della seconda parte dal titolo:
CAPO VI
FUNZIONAMENTO DEL NUOVO ESERCIZIO FERROVIARIO - TRENI
MERCI RACCOGLITORI : TRENI MERCI DIRETTI
Il numero di pagina pdf del file è 270.

Queste 2 tabelle presenti nel libro che esemplificano le funzioni di questi ipotetici treni sulla tratta Roma-Napoli dell'epoca.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 9:30 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Meraviglioso!
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31973
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Programma teorico fatto su base statistica precedente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2025, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 461
Località: Venezia
Buonasera
Io ho questo ma non riporta anche i merci...
Saluti
Michele


Allegati:
IMG_20250823_114814~3.jpeg
IMG_20250823_114814~3.jpeg [ 128.1 KiB | Osservato 143 volte ]
IMG_20250823_115019~2.jpeg
IMG_20250823_115019~2.jpeg [ 121.24 KiB | Osservato 143 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2025, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31973
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Anche per i treni merci esistevano libretti simili nei quali, ovviamente, la suddivisione era per gruppi di carri in base alle destinazioni e alle fermate per manovra.
Al tempo dei fascicoli orario a libro, per alcuni treni merci particolari la loro composizione era riportata anche in calce alla pagina che conteneva il loro orario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le manovre dei treni merci raccoglitori
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:21
Messaggi: 221
Causa ferie estive e nipotamenti vari mi ero perso questo ottimo post:
mi avete fatto ringiovaniere di almeno 50 anni!...
Il supermanuale Rivarossi consumato per l'uso!...
Grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl