Oggi è giovedì 30 ottobre 2025, 7:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
Ma ALSTOM non è la stessa che a Savigliano produce gli ETR600?

Capisco che è una fabbrica ex FIAT Ferroviaria, e alcune tare genetiche non si cancellano facilmente, ma dopo tanti anni di direzione francese credo che gli standard produttivi e progettuali non possano essere tanti diversi tra ETR600 e AGV.

Se è vera questa mia opinione non mi aspetto che questi AGV siano tanto meglio dei treni italiani.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
dgmax ha scritto:
Se è vera questa mia opinione non mi aspetto che questi AGV siano tanto meglio dei treni italiani.


Sulle cavolate progettuali per gli interni non posso che darti ragione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
alle668 ha scritto:
La scelta di materiale straniero è comunque ancora più strana se si pensa che NTV è di proprietà di industriali italiani che dovrebbero promuovere i prodotti nazionali.


Promuovere i 500?

Anche se fossero i migliori treni al mondo, ci ha già pensato Trenitalia a farli sembrare dei rottami vaganti... :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Perchè disprezzate i treni italiani, soprattutto il 500. Credete che i tgv francesi siano tanto meglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Ben inteso che io non ho nulla contro i TGV anzi... parlavo in generale, a mio parere gli industriali italiani, proprio nella loro posizione di industriali, farebbero bene a promuovere il prodotto italiano, (a parità di costi, prestazioni ecc.) Visto che viene fatto in generale con altri prodotti industriali come le auto ecc.

Cita:
Promuovere i 500?

Anche se fossero i migliori treni al mondo, ci ha già pensato Trenitalia a farli sembrare dei rottami vaganti...

Direi che questo è un altro problema, se "fossero i migliori" ma Trenitalia li fa sembrare dei rottami non è un problema del prodotto italiano o straniero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Cita:
Direi che questo è un altro problema, se "fossero i migliori" ma Trenitalia li fa sembrare dei rottami non è un problema del prodotto italiano o straniero...


No.. infatti TI dovrebbe comprare qualche materiale "estero" per dimostrare che lo spirito di sopravvivenza dei rotabili "nostrani" è parecchio spiccato... :lol: :lol: :lol: :lol:

Vorrei proprio vedere se una Taurus dura molto più di una E402 senza manutenzione... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
L'ETR 500, come d'altronde i TGV, non rispondono principalmente a una norma TSI che è la potenza distribuita ovvero il fatto di avere più carrelli motorizzati lungo l'intero convoglio e non solo una o due motrici.
Quanto al fatto del Made in Italy ricordo che la suddetta potenza distribuita è nata proprio in Italia: quanto alle nostre aziende produttrici forse con la scelta AGV Alstom i treni verranno realizzati in Italia (ma non solo) anche se non è da escludere l'utilizzo di un sito italiano qualora la gara NTV fosse vinta dal Velaro Siemens.
Quanto ad altre aziende italiane nessuna in questo momento è in grado di progettare e produrre un treno AV in 24/36 mesi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
non ci credo. cosi imbecilli gli italiani proprio non li ritengo, come anche alitalia non andra in francia. altro che mondiali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Se ci fossero gli ingegneri di all'ora con la tecnologia di oggi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
E' inutile stare qui a fare tante discussioni sulla necessità di promuovere treni AV costruiti in Italia. La storia dell'industria ferroviaria italiana è finita il giorno in cui Fiat Ferroviaria è stata venduta ad Alstom (e ci siamo accontentati -non solo nel settore ferroviario- di diventare un paese di serie B. Non voglio andare oltre, altrimenti la butterei in politica) Poi, come noto, la storia non si fa con i "se" e con i "ma", per cui è inutile recriminare su quello che abbiamo perso. Morale: viva la globalizzazione e chi ci ha saputo guadagnarci; di certo non l'Italia! (Conclusione ironica con tanta amarezza)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
direttisssimo ha scritto:
non ci credo. cosi imbecilli gli italiani proprio non li ritengo, come anche alitalia non andra in francia. altro che mondiali.


Quel bidone di Alitalia?

In confronto Trenitalia è un'azienda sana e col bilancio in ordine: Se non altro, In Trenitalia Cimoli era riuscito a "mascherare" i bilanci, riguardo Alitalia la situazione è così tragica che non c'è riuscito.. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
il discorso è che se si vuole si può, vedi fiat. bisogna affidare a gente giusta. dire che in italia no c era nessuno a offrire è un discorso. ma l italia diventa, è lo è gi ain parte lo zimbello d'europa.
in ferrovia non siamo morti. locomotore: e403, treni tav: consorzio ab e alstom savigliano. se si vuole c e il treno av per gli olandesi. lo stato deve garantire i posti di lavoro e l italianità. investire e sostenere ab.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
qui un articolo:
http://www.finmeccanica.com/IT/Common/f ... sporti.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
http://www.duegieditrice.it/tt-trasporti/notizie.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
w l italia..... :o :o :o :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl