Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paliano
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Tutto salvo ,ma non conosco la destinazione.
Mi dispiace.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
sarebbe molto bello sapere dove siano...insomma... del materiale ferroviario non si tiene in cantina o in cameretta come faccio io con i "trenini" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Questo è vero, ma almeno nel modellismo ci sono collezionisti che espongono alle manifestazioni i loro pezzi.
In questo caso non succede...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
G-master ha scritto:
Questo è vero, ma almeno nel modellismo ci sono collezionisti che espongono alle manifestazioni i loro pezzi.
In questo caso non succede...


purtroppo è vero... però visto che da cittadino di Roma posso muovermi nell'area del Lazio, se tutto questo materiale è stato spostato dalla Bufalotta, se qualcuno sapesse come poterlo ritrovare sarebbe una cosa molto bella, per me che certi rotabili li ho visti solo in foto sarebbe il massimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Mi è stato detto che i mezzi sono stati trasferiti ad Arezzo dove la Nettunia Sud, ufficialmente proprietaria dei mezzi, ha realizzato uno spazio raccordato con LFI sulla linea per Sinalunga, nel quale sono stati riuniti tutti i mezzi. Ex FS e a s.r.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 5:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Sempre più mistero aleggia sui rotabili di Pantano...
Mi sembra impossibile che non si riesca a sapere dove è finito tutto questo materiale: come affermato da david7srfn non è che lo si può nascondere in cantina.
Mi sa tanto che qualcuno si è costruito la ferrovia privata nel giardino e non lo vuol far sapere. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Diego Ricci ha scritto:
Sempre più mistero aleggia sui rotabili di Pantano...
Mi sembra impossibile che non si riesca a sapere dove è finito tutto questo materiale: come affermato da david7srfn non è che lo si può nascondere in cantina.
Mi sa tanto che qualcuno si è costruito la ferrovia privata nel giardino e non lo vuol far sapere. :shock:


:lol:

giardino manco tanto piccolo!

capisco che chi li possiede è restio a fare un "porte aperte" visto quanto poco lo stato considera la ferrovia, e quindi mai darebbe fondi per ristrutturare e gestire una mostra di rotabili, e quindi si può pensare "a questo punto li tengo per me, ma chi me lo fa fare?". E' un discorso che non è nelle mie corde in quanto sono per la condivisione totale di un patrimonio culturale nostro, però seppur non condividendolo lo posso in qualche modo comprendere, quando si spendono bei soldi per prendere questo materiale (specialmente il trasporto...)... però se ognittanto si potessero visitare, anche come privati, un paio di persone... ovviamente busso con i piedi eh, un pò di pizzette e rustici li porto :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Diego Ricci ha scritto:
Sempre più mistero aleggia sui rotabili di Pantano...
Mi sembra impossibile che non si riesca a sapere dove è finito tutto questo materiale: come affermato da david7srfn non è che lo si può nascondere in cantina.
Mi sa tanto che qualcuno si è costruito la ferrovia privata nel giardino e non lo vuol far sapere. :shock:

C'è da fare una distinzione fra i rotabili di Pantano e quelli di Paliano. I primi sono andati in parte distrutti e in parte sono al museo di Colonna. I secondi, quelli di proprietà Di Giacomo, come ho detto sono ad Arezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Diego Ricci ha scritto:
Sempre più mistero aleggia sui rotabili di Pantano...
Mi sembra impossibile che non si riesca a sapere dove è finito tutto questo materiale: come affermato da david7srfn non è che lo si può nascondere in cantina.
Mi sa tanto che qualcuno si è costruito la ferrovia privata nel giardino e non lo vuol far sapere. :shock:

C'è da fare una distinzione fra i rotabili di Pantano e quelli di Paliano. I primi sono andati in parte distrutti e in parte sono al museo di Colonna. I secondi, quelli di proprietà Di Giacomo, come ho detto sono ad Arezzo.


e quelli di De Grisantis?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Cita:
C'è da fare una distinzione fra i rotabili di Pantano e quelli di Paliano. I primi sono andati in parte distrutti e in parte sono al museo di Colonna. I secondi, quelli di proprietà Di Giacomo, come ho detto sono ad Arezzo.

La distinzione fra i diversi proprietari la sapevo anch'io, quelli rimasti a Paliano sono quelli del Principe Ruffo, e sottoforma di rottami sono ancora visibili, il problema è capire dove sono quelli di Di Giacomo.
Fra l'altro mi esce nuovo il fatto che alcuni rotabili sono a Colonna, sarebbe interessante sapere quali sono; finora ho sempre visto foto di materiale ex Fiuggi.
Saluti da un genovese curioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora, i rotabili a Colonna sono tutti mezzi Acotral della Roma-Fiuggi.
E' una raccolta molto bella, sistemata sui binari della ex stazione di Colonna. Bella iniziativa, ottima scelta, peccato che non ci si trovi mai nessuno a fare da guida.
Qualche anima fortunata è riuscita a vedere la collezione del Di Giacomo, per questo tipo di contatti si può provare al GRAF sperando di impietosire qualcuno.
C'è poi un terzo proprietario di mezzi a scartamento ridotto, il De Grisantis, che fa viaggiare molti pezzi tra Latina e Roma a seconda delle esigenze di spazio.
Qualcosa di suo, per esempio la locomotiva ex FCL 358, è esposta al museo di Piana delle Orme, una sterminata collezione che va dai mezzi militari ai trattori, con qualche interessante pezzo ferroviario tra cui una 835 messa sui sostegni: con due euro si può mettere in movimento il meccanismo ad aria compressa che fa andare i cilindri e la distribuzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Grazie G-master, sei stato molto chiaro.
Ho visto il sito del museo di Piana delle Orme, ma della 358 neanche l'ombra.
Quindi i rotabili di Di Giacomo sono nascosti da qualche parte, così come quelli di De Grisantis, che fanno la spola da Roma a Latina (manco fossero modelli in scala N...).
E di tutto ciò neanche lo straccio di una foto...
Basta andare un qualsiasi sito di foto ferroviarie che si trova di tutto e di più, ma dei rotabili ex Paliano poco e niente, tranne qualche foto dei rottami che giacciono alla Selva.
Sembra tutto così misterioso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Diego Ricci ha scritto:
Grazie G-master, sei stato molto chiaro.
Ho visto il sito del museo di Piana delle Orme, ma della 358 neanche l'ombra.
Quindi i rotabili di Di Giacomo sono nascosti da qualche parte, così come quelli di De Grisantis, che fanno la spola da Roma a Latina (manco fossero modelli in scala N...).
E di tutto ciò neanche lo straccio di una foto...
Basta andare un qualsiasi sito di foto ferroviarie che si trova di tutto e di più, ma dei rotabili ex Paliano poco e niente, tranne qualche foto dei rottami che giacciono alla Selva.
Sembra tutto così misterioso...

Non mi sembra che ci sia nulla di misterioso. Svariate foto dei mezzi che sono stati a Paliano, in passato le ho inserite in altre discussioni similari di questo forum. I mezzi di De Grisantis non trovano pace perchè vengono depositati in svariati siti, ma poichè nessuno fa loro un briciolo di restauro e manutenzione, vengono subito sfrattati prima che l'ASL di zona si faccia sentire. Credo che siano quelli che ora sono a Colonna.
Per quelli di Di Giacomo, se al proprietario non interessa farli vedere e li ha tenuti a Roma stipati dentro una capanna di legno e bandoni metallici, non ci si può fare nulla. Se è vero che ora sono ad Arezzo, ci sarebbe da vedere come sono stati sistemati e se sono visibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Ad Arezzo non c'è nulla... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ad Arezzo c'è solo materiale a scartamento normale: un po' a Pescaiola, un po' a San Giuliano.
Soprattutto in questa località c'è un po' di roba ex FS che arrugginisce lentamente, in solitudine, mentre altro interessantissimo materiale della fu LFI è ridotto in condizioni pietose anche se tuttora in servizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl