Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Per "aln".
Mi scuso per non aver riportato in modo correto le citazioni [quote]. Pensavo che richiamando la Tua risposta, e levandone una parte, fosse un modo corretto. Non conosco ancora molto bene il software di questo forum. Starò più attento la prossima volta.
Grazie comunque per il chiarimento sui carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Cita:
Per Marino: perchè non fondiamo un'associazione no-profit alla quale si potrebbero iscrivere tutti gli appassionati di Vittorio?


Ma secondo voi a Vittorio siamo in numero sufficiente per fare ciò?

Beh, comunque non sarebbe una cattiva idea. sai quante volte l'ho pensata, magari con sede in qualche locale della stazione o nell'ex magazzino merci ora in abbandono: pensa che spazio per un eventuale plastico a moduli magari della linea lungo il Fadalto!! Temo che sia un sogno.
Sarebbe un motivo per rivitalizzare (visto che le amministrazioni comunali sono alla ricerca di soggetti a questo scopo) la ns. stazione o quella di Nove ma subito rinuncio all'idea pensando all'impegno che ciò comporterebbe ma ancor di più pensando ai danni su un plastico o su materiali di archivio arrecati dai vandali che non mancano.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Quarto vittoriese (tegnoso, per la precisione :D) presente!
Non so se si possa fare l'associazione, ma trovarsi per un caffè, ovviamente espresso, non dovrebbe essere un problema. A quando?
Stasera andrò a vedere il transito del Calalzo-Roma: pensavo di appostarmi sul ponte in via Gei :idea:.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Condivido appieno l'intervento di Marino. Intanto ci si può trovare per bere qualcosa. Il transito di questa sera se ce la faccio lo seguirò in stazione dal 4° binario, non si sa mai che fermi un'altra volta, ieri sera ero a Conegliano dove si è fermato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: CHE PIACEVOLE SORPRESA...
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orari teorici di passaggio fino a domenica 13 agosto.
35630: Treviso 4.09/4.43 - Conegliano 5.06 - Vittorio 5.18 - Nove 5.29 - S. Croce 5.38 - Alpago 5.43 - Ponte Alpi 5.50/5.51 (fermata di servizio)
35631: Ponte Alpi 5.50/5.51 - Belluno 5.59/6.17

35634: Belluno 21.32/22.07 - Ponte Alpi 22.17/22.18 (fermata di servizio)
35635: Ponte Alpi 22.17/22.18 - Alpago 22.26 - S. Croce 22.31 - Nove 22.37 - Vittorio 22.44 - Conegliano 22.58 (fermata fittizia di servizio) - Treviso 23.19/23.34

Buona caccia.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Scusate, ma, visto che siete tutti vittoriesi c'è QUALCUNO che sappia dirmi con una precisione attorno all'89% vita, miracole e - temo - MORTE del raccordo di san giacomo di veglia?
So che l'hanno aperto con tante speranze nel nov 2000.
che l'hanno sempre usato poco
che quasi nessuno ha foto
che quando andavo a Conegliano a chiedere info ai manovratori (pare ci andassero con una D 141) ognuno di loro mi dava un'informazione uguale e contraria all'altra...

Ditemi ditemi! :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Per Tradotta, riporto la parte dei dati tecnici più significativi dal sito www.intermodale.it relativa allo scalo merci della zona industriale Vittorio-Conegliano.
Se vai sul sito indicato (abbastanza scarno per la verità) ci sono anche due foto, certamente non significative (spero non fatte il giorno dell'inaugurazione), appunto con una D 141 sul raccordo.
Credo e spero comunque che lentamente questo scalo prenderà quota visto che a confine della stessa zona industriale di Vittorio ne è cresciuta un'altra in comune di Conegliano.
L'unica azienda raccordata direttamente è la Sangalli Vetro che però comme ebbi occasione di dire nel vecchio forum ha trasferito parte della produzione nello stabilimento in zona industriale Ponte Rosso di San Vito al Tagliamento e raccordata a Casarsa.

Marino
------------------------------------------------------------------------------------
Lo scalo è costituito da:
- un "binario di manovra" di circa 800 ml. posizionato parallelamente alla linea ferroviaria, ad un distanza di circa 10 ml. dalla linea ferroviaria principale da tale binario di manovra si diparte un binario secondario di accesso all’opificio "Sangalli Vetro"
- un binario di carico-scarico rettilineo, parallelo al binario di manovra della lunghezza utile di circa 400 ml, ad un distanza di circa 20 ml. dalla linea ferroviaria principale
- un binario di carico-scarico principale della lunghezza utile di circa 400 ml, ad un distanza di circa 43 ml. dalla linea ferroviaria principale
- i servizi generali necessari (piazzale asfaltato, illuminazione scambi, box ufficio accanto all’ingresso, ecc:).

Complessivamente possono sostare nello scalo circa 600 ml. di vagoni impegnati in operazioni di carico-scarico. L’intera struttura si appoggia per lo scambio delle merci ferro-gomma alla preesistente struttura di trasporto dell’autoparco, dotata di uffici (un ufficio è dedicato ad Intermodale Vittoriese) e servizi accessori al trasporto stradale.
-----------------------------------------------------------------------------------


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Interessante, ma il sito sembra bloccato al 2003. Infatti da quel momento le tradotte da Conegliano sono diventate sempre più rare fino a... scomparire? bisognerebbe indagare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Torno ora (perso tempo per file immagine)dalla verifica in stazione a Vittorio del passaggio del Roma-Calalzo.

Orario di transito 5.21.

Composizione:

testa: D 345 vecchia livrea in parte scarabocchiata;
3 carri chiusi
3 o 4 (?) carri auto
3 o 4 (?) carrozze cuccette/letto (forse 1 cuccette e 2 letto)
coda: D 445 livrea XMPR

Sono necessariamente impreciso sia sul numero di carri e carrozze che sul numero progressivo delle locomotive a causa della velocità di passaggio abbastanza sostenuta e per le scarse condizioni di luce (comincia appena ad albeggiare) che non permettono nemmeno di scattare foto (macchina fotografica non digitale).

Ma la sorpresa però è stata di trovare ricoverato in stazione un grosso treno cantiere che occupa tutta l’asta del quarto binario con tre motrici (di cui due di forma tipo D 141 ma ad occhio di fabbricazione straniera), varie macchine operatici tipo Plasser, carri per la vagliatura della ghiaia della massicciata, carri tramoggia carichi di ghiaia.
Asta del binario accostato al magazzino merci occupata da una teoria di carri già carichi di traversine in c.a.p. con macchinario per la posa.
Altre aste con carri vari.
Inoltre sul piazzale merci tre grossi autocarri di cui due autosnodati, macchine movimento terra, vari camioncini ed auto di servizio e logistica varia consistente in container, una collezione di barriere stradali nuove di pallino e segnali già predisposti per il blocco delle strade interferenti con la linea ferroviaria: insomma un cantiere “base” in piena regola.
Questo spiegamento di forze è sicuramente per la sostituzione delle rotaie della linea in quanto già da tempo a lato di quelle in uso sono state deposte quelle da sostituire: immagino quindi che i lavori, se non sono già iniziati nei vuoti di orario, cominceranno sicuramente in concomitanza con la riapertura della Treviso-Montebelluna.
Tutto questo domenica ancora non c’era, se non una sola macchina per la saldatura delle rotaie (da due, tre domeniche).
Vedrò di fare qualche foto!!
Allego pianta della stazione di Vittorio con indicata la posizione di quanto riferito.

Marino
Immagine
http://img221.imageshack.us/img221/1917 ... stzqg8.png


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Ho visto anch'io il Roma/Calalzo questa mattina, ma non me la sono sentita di andare lungo la linea ferroviaria, ho preferito godermi il passaggio dal terrazzo di casa. La composizione, secondo me, era ridotta rispetto agli altri giorni. Infatti questa mattina c'erano tre carri chiusi, tre carri pianali e tre carrozze, oltre naturalmente ai due locomotori in testa ed in coda.
Mi spiegate perchè al mattino ci sono due locomotori (e come è già stato detto il D345 di testa serve per la manovra dei carri) mentre al ritorno, la sera, ho notato un solo locomotore? La manovra dei carri a Calalzo non dovrebbe essere la stessa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Nella sezione "linee ferroviarie" ho aperto una nuova discussione sui lavori della linea Conegliano/Ponte Alpi.
Parliamone.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Questa mattina me ne sono rimasto a letto, anche per evitare di addormentarmi alla finestra, mi è parso di sentite il treno verso le 5:30: era un po' in ritardo come scritto più su.

Le operazioni di manovra della mattina e della sera a Calalzo sono simili. Tuttalpiù possono invertire la posizione dei carri aperti e dei carri chiusi. La mattina di solito è il D.345 che fa la manovra, mentre la sera se ne occupa il D.445 titolare. I due locomotori al mattino servono per affrontare la salita al 24 °/oo del Fadalto e al 25 °/oo tra Perarolo e Calalzo. Inoltre con la doppia trazione simmetrica l'inversione di marcia a Belluno diventa una passeggiata.

Sul quarto binario di Vittorio Veneto i locomotori dovevano essere quattro in tutto, ma l'ultimo, benchè fosse all'interno della traversa limite, occupando in circuito di binario, è stato staccato e ricoverato sul tronchino della sagoma limite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Ieri sera ero in stazione, l'espresso è transitato alle 22:43, senza fermarsi. Composizione:
D445 (non ho letto la marcatura)
3 letti "class"
1 cuccette "comfort"
3 carri chiusi in verde xmpr
2 o 3 carri auto vuoti.

L'immagine postata da Marino va ruotata di 180° per avere il nord in alto. il 4° binario è sprovvisto di segnalamento e collegato solo sul lato nord (a sud il collegamento è stato rimosso anni fa).

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Pignolo eh ?
Il tuo appunto è corretto, non si dovrebbe modificare l'orientamento e me ne scuso: per la corretta visione del nord bisogna ruotare di 180° l'immagine: la spiegazione è che quella scansione è stata fatta così orientata per comodità in funzione di un diorama della zona ora in alto che ho in mente di fare e così è rimasta per la fretta di inviare la notizia; cercherò di rimediare.

Pensavo di essere troppo addormentato stamattina nel non riuscire ad individuare esattamente il numero di carri e carrozze in composizione ma vedo che anche per te si è presentato lo stesso problema, d'altronde la velocità, come detto, è abbastanza sostenuta e la luce èscarsa.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Pignolo eh ?


Ma figurati, non volevo criticarti, ho solo pensato ai non-vittoriesi che magari possono trovarsi disorientati!
Anche per me, comunque, è naturale vederla come l'hai postata tu: sarà perché ho passato la mia infanzia sul ponte di via Gei? :D

Circa la composizione, ieri sera si vedeva abbastanza bene (luna piena o quasi), ma non abbastanza per fotografare il treno in corsa con la mia compatta digitale. Ho fatto più caso al fatto che i carri auto fossero vuoti, piuttosto che al loro numero; oltretutto sono articolati...
La D445 aveva il 3° fanale acceso.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl