Per Tradotta, riporto la parte dei
dati tecnici più significativi dal sito
www.intermodale.it relativa allo scalo merci della zona industriale Vittorio-Conegliano.
Se vai sul sito indicato (abbastanza scarno per la verità) ci sono anche due foto, certamente non significative (spero non fatte il giorno dell'inaugurazione), appunto con una D 141 sul raccordo.
Credo e spero comunque che lentamente questo scalo prenderà quota visto che a confine della stessa zona industriale di Vittorio ne è cresciuta un'altra in comune di Conegliano.
L'unica azienda raccordata direttamente è la Sangalli Vetro che però comme ebbi occasione di dire nel vecchio forum ha trasferito parte della produzione nello stabilimento in zona industriale Ponte Rosso di San Vito al Tagliamento e raccordata a Casarsa.
Marino
------------------------------------------------------------------------------------
Lo scalo è costituito da:
- un "binario di manovra" di circa 800 ml. posizionato parallelamente alla linea ferroviaria, ad un distanza di circa 10 ml. dalla linea ferroviaria principale da tale binario di manovra si diparte un binario secondario di accesso all’opificio "Sangalli Vetro"
- un binario di carico-scarico rettilineo, parallelo al binario di manovra della lunghezza utile di circa 400 ml, ad un distanza di circa 20 ml. dalla linea ferroviaria principale
- un binario di carico-scarico principale della lunghezza utile di circa 400 ml, ad un distanza di circa 43 ml. dalla linea ferroviaria principale
- i servizi generali necessari (piazzale asfaltato, illuminazione scambi, box ufficio accanto all’ingresso, ecc:).
Complessivamente possono sostare nello scalo circa 600 ml. di vagoni impegnati in operazioni di carico-scarico. L’intera struttura si appoggia per lo scambio delle merci ferro-gomma alla preesistente struttura di trasporto dell’autoparco, dotata di uffici (un ufficio è dedicato ad Intermodale Vittoriese) e servizi accessori al trasporto stradale.
-----------------------------------------------------------------------------------