Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 11:39
Messaggi: 859
G-master ha scritto:
A vedere le foto sembra che abbiano proceduto in due modi: o hanno messo qualcosa sulla metà dell'obiettivo in modo da sfocare parte dell'inquadratura, o semplicemente hanno usato un programma di fotoritocco in modo da rendere meno evidente il resto dell'immagine.


La tecnica per ottenere quelle foto consiste nell'utilizzare un obiettivo (costosissimo) decentrabile e basculabile che consente di disassare la lente frontale, vedi ad esempio questo:

Immagine

Questi obiettivi si usano generalmente nelle foto di architettura perchè permettono di eliminare gli effetti prospettici verticali (o linee cadenti).

Nelle foto seguenti puoi vedere il risultato di una prova molto veloce che ho fatto tempo fa con Photoshop: tenendo a fuoco solo la scala e sfocando progressivamente i primi piani e i piani lontani si ottiene un effetto analogo.

Originale:
Immagine

Elaborato:
Immagine

Come vedi, per quanto si tratti di una prova veloce e sicuramente migliorabile, l'impressione è proprio quella di trovarsi di fronte a un modellino di cui sia a fuoco solo la scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Il nome della tecnica in inglese è "tilt shift photography" e può essere vero (quindi con lente basculante o meno, ma comunque spostando il punto di fuoco più in avanti) o falso, quindi fatto con "artifizi" come Photoshop :)

qui c'è una bella galleria:
http://hame.ca/blog3/tiltshift/gallery/

e qui sulla wikipedia (in inglese) una descrizione della tecnica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Tilt_shift

qui un gruppo su flickr:
http://www.flickr.com/groups/tiltshift/

qui un tutorial (sempre in inglese) su come costruire un distanziatore
per macchine fotografiche reflex:
http://www.dennisonbertram.com/hackmast ... c-lens.htm

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ragazzi, siete stati di una "esaurienza" davvero notevole. Adesso vado a leggermi l'articolo su wikipedia. E' bello vedere - di tanto in tanto - che su questo forum c'è davvero spazio anche per approfondimenti.Grazie.


P.S. Beccatevi questa!
Immagine
Ho capito come fa SerLuke! ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl