alex84 ha scritto:
Leggendo l'inserto dedicato ai binati Breda pubblicato su Tutto Treno 204 e 206 non vengono citati incedenti per frane, ma i seguenti:
- Aln 442 202 distrutta causa incendio nella galleria del Sempione 8/11/1969.
- Aln 448 207 alienata a causa di uno scontro con una locomotiva da manovra svizzera a Leuk il 30/11/1971.
In entrambi i casi i complessi di cui facevano parte effettuavano il TEE Lemano.
I due pezzi superstiti furono ricomposti:
- Aln 448 202 + Aln 442 209 dal luglio 1971
- Aln 448 209 + Aln 442 207 dal maggio del 1972.
La Aln 448.2002 fu poi saltata dalla trasformazione in 460, avvenuta tra il 1974 e il 1979, per semplici ragioni economiche in quanto i complessi Breda erano ormai sul viale del tramonto per i servizi rapidi di una certa importanza; infatti furono poi tutti concentrati a Treviso per effettuare treni locali e "La Freccia delle Dolomiti"
Alex
Già, tutto giusto Alex84..., o quasi...
Infatti delle nove coppie di automotrici Breda, solo le otto superstiti giunsero a Treviso.
Premesso poi che non furono le ALn 448 ad essere trasformate in ALn 460, ma le ALn 442, dalla foto si vede bene che l'automotrice danneggiata è (ancora) una ALn 442 (si riconosco i finestrini del comparto cucina).
Viste le condizioni della ALn 442, e visto il periodo della foto, fine anni '70, è probabilissimo che sia proprio la 2002.
Se leggi TuttoTreno n° 216 a pagina 51, c'è scritto che
"la ALn 442.2002 non venne mai trasformata, in quanto il convoglio formato assieme alla ALn 448.2002 subì seri danneggiamenti a seguito di una frana lungo la linea per Calalzo e venne pertanto accantonato nel Deposito di Treviso già alla fine degli anni '70."Sulla monografia "La Treviso - Belluno - Calalzo" di Cocchi e Savaris, a pagina 34 si legge:
"Iniziarono quindi gli accantonamenti, iniziando dal 2002 (inteso come complesso, non come anno...

)
vittima per ben due volte delle frane;..."Ciao
Andrea