Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Allora chiederò ad un amico di Arezzo se sa nulla su questi mezzi. Se non dovessero essere lì, vuol dire che sono ancora a Roma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 19:27
Messaggi: 3
Raccolta di Giacomo (elenco della consistenza massima, pubblicato più volte cosi come lo riporto). Non è aggiornato circa i mezzi andati perduti.

Locomotiva Mallet 200 ex FCS (Schartzkopff, 1909)
Locomotive 4, 7 e 8 ex FCS (Breda, 1914)
Locomotive 36 e 43 ex FCS (SLM, 1891/1894)
Locomotiva 14 “Nuoro” ex FCS (SLM, 1888)
Bagagliai a due assi a terrazzini D304 , D306, D308 ex FCS (senza altre indicazioni)
Vettura viaggiatori a due assi a terrazzini ex FCS (senza altre indicazioni)
Vettura Reale a carrelli a terrazzini AA201 ex FCS (1888, costruttore non indicato)
Vetture a carrelli a terrazzini 224 e 236 ex FCS (1888, costruttore non indicato)
Carro pianale ex FCS (senza altre indicazioni)
Carro a sponde alte ex FCS (senza altre indicazioni)
Carro chiuso ex FCS (senza altre indicazioni)
Automotrice Aln 204 ex FMS (Fiat, 1935)
Vettura a carrelli a terrazzini A.A.C.C.R.R. 5 1 e 2 classe (senza altre indicazioni)
Carro minerario ex FMS ex ferrovia di Monteponi (costruzione inglese ante 1870)
Locomotiva 358 ex FCL (Ansaldo, 1928)
Automotrici “emmine” a due assi tipo M1C88 e M1C90 ex FCL (rispettivamente Piaggio, 1937 e ricostruzione Ranieri 1952)
Vetture a due assi a terrazzini 3330 e 3438 ex FCL (rispettivamente 1926 e 1915, costruttori non indicati)
Carro a sponde alte LCM 1443 ex FCL
Carri pianali 406, 409 e 416 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro botte 2732 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro chiuso 1814 ex FCL (senza altre indicazioni)
Carro pianale ex FSN (senza altre indicazioni)
Carro chiuso ex FSN (senza altre indicazioni)
Locomotiva 370.002 ex FS (1928, costruttore non indicato)
Locomotiva 640.091 ex FS (senza altre indicazioni)
Locomotiva 740.131 ex FS (senza altre indicazioni)
Vettura a carrelli 2 classe tipo “1928 R” (centoporte) 36.892 ex FS (senza altre indicazioni)
Vettura a carrelli 2 classe tipo “1928 R” (centoporte) 39.190 ex FS (senza altre indicazioni)
Vettura a carrelli 1 classe tipo “1949 R” (centoporte) 17.21.000 ex FS (senza altre indicazioni)
Vettura a carrelli 1 classe tipo “1921” 17-18.040 ex FS

visto che se ne è parlato aggiungo anche questi

COLLEZIONE AMIT

STEFER (Tranvie Castelli Romani, materiale a scartamento ordinario)

Motrice a carrelli tipo MRS 302 (CT/TIBB, 1935)
Motrice a carrelli tipo MRS ex STEFER 323 (Stanga/TIBB, 1937)
Motrice a carrelli ex ACEGAT di Trieste 447 (Stanga/TIBB, 1938) trasf. a Torino (Atts)
Motrice articolata tipo Urbinati 402 (Stanga/TIBB, 1941)- A Colonna, restaurata
Rimorchio a due assi 119 “carro serbatoio” (OFM, 1928)

Immagine

STEFER (Ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone ex SFV, materiale a scartamento ridotto)

Locomotore a carrelli 2 e 4 A Colonna il 4 restaurato
Elettrotreno articolato n° 801 (1953 OMS - TIBB) in restauro
Elettromotrice n° 434 (1921-Breda) restaurata
Motrice a carrelli 457 (Breda/GFGE, 1915)
Rimorchiata a carrelli 053 (C&T, 1925)
Motrice a carrelli 472 (OCB/TIBB, 1949) pross. trasferimento a Colonna
Rimorchiata pilota 111 (OCB/TIBB, 1949) pross. trasferimento a Colonna
Carro merci a sponde basse 0142 (OMR, 1913) A Colonna
Carro merci a sponde basse 0196 (OCB, 1921) A Colonna
Carro merci a sponde alte con garitta (OCB, 1921) A Colonna

Immagine

Video trasferimento ETR 801
http://it.youtube.com/watch?v=d9z0C644gMk
http://it.youtube.com/watch?v=poX6drJSYrc

STEFER (Autolinee extraurbane, poi ACOTRAL)

Autobus Fiat 306/2 2108 (carrozzeria Viberti, 1957)
Autobus Fiat 306/3 2870 (carrozzeria CaNSA, 1972)

ATAC (Autolinee urbane)

Autobus Fiat 418AL (carrozzeria Cameri, 1980)

ATAC (Tranvie urbane)

Motrice a carrelli tipo PCC-all elettric 8015 (OM/CGE, 1957) - IN ORDINE DI MARCIA

ATAC (Materiale di servizio)

Autotorre per la manutenzione della linea aerea su telaio e motorizzazione Fiat 642 (carrozzeria Emanuel, 1953)
Smerigliatrice S1

FS (materiale di servizio)

Trattore stradale (Breda, 1937)
Carrello stradale per trasporto veicoli ferroviari (OMMS, 1963)

----

COLLEZIONE GRAF

FERROVIE

ALn 773.3516
ALn 2451
ALn 772.1005

ATAC (Tranvie urbane)

Motrice tranviaria a due assi otto finestrini 907 (C&T/CGE, 1927) – RESTAURATA IN ORDINE DI MARCIA
Locomotori tranviari a due assi L11 e L13 (C&T/CGE, 1927)
Carro merci tranviario P20 (C&T, 1926)

ATAC (Filovie)

Filobus a due assi su telaio Lancia Esatau P (Casaro/Mater/CGE, 1957)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ottimo e abbondante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 4:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Grazie per l'intervento e per l'elenco completo!
La cosa strana è che, rispetto a quello che ho elencato, risulta presente un carro minerario della Monteponi, mentre non appare più la carrozza sempre della Monteponi, a meno che sia la "A.A.C.C.R.R. 5 1 e 2 classe".
E poi sono presenti la 36 e 43 ex FCS (SLM, 1891/1894), ma quest'ultima è la famosa "Goito" in servizio sulle FCS, si tratta forse di un errore di trascrizione?
E molto interessanti i video del 801!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Alla lista dei mezzi di Di Giacomo va aggiunta la 640.095. Le vetture passeggeri sono nove, delle quali solo quattro efficienti. Più una vettura salone dell'ex treno presidenziale in avanzato stato di restauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 19:27
Messaggi: 3
Rotabili presenti nella raccolta di Colonna

STEFER - Vicinali

Locomotore n° 2
1914 Breda

Locomotore n° 4
1916 Breda

Elettromotrice n° 434
1921 Breda

Elettrotreno articolato n° 801
1953 OMS - TIBB

Carri merci chiusi n° 201-246-259
1915
Breda – OCK

Carri merci aperti n° 176-194-142
1913 -1921
OCB – OMR

STEFER - Castelli

Elettromotrice articolata n° 402
1941 OMS

STEFER autolinee

Autobus Fiat 306 CaNSA 1972

altro materiale

Quattro carrelli a pedali
1920 – 1930

Due jeep ferroviarie
1943 – 1944 Ford – Willis

Carrozza ristorante n° 4242 C.I.W.L.
1943 Astrad – Arad

Carrozza letto n° 3901 C.I.W.L.
1939 S.A. Ateliers

Sette carrelli Decauville
1913 – 1915

Rotabili da trasferire (anche se viene da chiedersi dove troveranno lo spazio per tanta roba

Elettromotrice n° 472 ex Roma – Fiuggi
1949 Casaralta

Rimorchiata pilota n° 111 ex Roma - Fiuggi
1949 Casaralta

Locomotore n° 01 ex Roma - Lido
1922 CT – TIBB

Rimorchiata n° 213 ex Roma – Lido
1922 MAN

Rimorchiata pilota n° 356 ex Roma – Lido
1922 MAN

Elettromotrice MR 107 ex Metro B
1953 OMS – TIBB

Locomotore n° 02 ex Roma – Viterbo
1931 OMS – TIBB

Elettromotrice n° 24 ex Roma – Viterbo
1931 OMS – TIBB

Rimorchiata n° 51 ex Roma – Viterbo
1931 OMS

Locomotore diesel n° 51 ex Roma - Lido.
1940 Deutz (il famoso cucciolo della Roma-Lido)

Motocarrello LA n° 1 ex Roma – Viterbo
1932

Autobus ex Stefer n° 2108
1959 Fiat Viberti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
il materiale in attesa di trasferimento a Colonna dove si trova ora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ci sono domande che è meglio non fare.
Intanto, la raccolta colonnese dove ci sono le vetture CIWL e la 400 Stefer è una situazione a parte rispetto alla collezione ospitata nella ex stazione della Roma-Fiuggi.
I mezzi che dovrebbero arrivare a quale delle due andranno?
La stazione di Colonna già a settembre era praticamente al limite delle sue capacità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
G-master ha scritto:
Ci sono domande che è meglio non fare.
Intanto, la raccolta colonnese dove ci sono le vetture CIWL e la 400 Stefer è una situazione a parte rispetto alla collezione ospitata nella ex stazione della Roma-Fiuggi.
I mezzi che dovrebbero arrivare a quale delle due andranno?
La stazione di Colonna già a settembre era praticamente al limite delle sue capacità.



cioè, ci sono due raccolte distinte a Colonna?

scusami ma io sono abituato a fare sempre domande, sebbene scomode :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Le due carrozze (bellissime!) sono di un cittadino privato, quindi ce l'ha a casa sua. La 402 la ospita solamente.
Il piazzale di colonna Stazione è oggetto in questi giorni di una poderosa ripulitura, e almeno la 470+rim ci stanno alla grande. Per altri mezzi non so cosa si stia pensando, però mi pare che stanno allargando lo spazio a disposizione.
ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Le ultime notizie, avute direttamente dall'interessato, dicono che la collezione Di Giacomo dello s.r. si trova per intero in uno spazio privato sito sulla via Salaria nei pressi di Roma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Alla Bufalotta, quindi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
G-master ha scritto:
Alla Bufalotta, quindi.

No, lì ci devono costruire.
Quello che dico io si trova sulla salaria fuori Roma. La località mi è stata detta ma non la ricordo. Dovrebbe essere verso Monterotondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
ritiro su il topic perchè non ho ben capito, la seconda parte del materiale che sta a Colonna, che non si trova in stazione, dove si troverebbe? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Nell'elenco va tolta la 740.131, che non è mai stata venduta, e vanno aggiunte le 740.329 e 462


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl