Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Grazie Ivan per la risposta.
Quindi sono sempre rimaste autorizzate al CM solo le 20 unità BF...che poca lungimiranza, ahimè tipica FS, non aver omologato l'intero gruppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Le BF non esistono più! Sono tutte state convertite in Italia!
Suppongo che la scelta di non omologarle sia stato perché, essendo destinate ai treni viaggiatori ed essi siano impostati in singola trazione, sia superfluo utilizzarle in doppia.
Gli unici treni che si effettuano in doppia alla fine sono gli straordinari come il VSOE sul Brennero e vengono usate le affidabilissime E405


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
Ivan Vatteroni ha scritto:
Beppe, le B funzionano in CM ma non sono omologate.


Ivan lo so,ma del perché non omologarle rimane un mistero.non è possibile avere una loco abbastanza moderna come la B non omologata per il cm.cioè,davvero ridicola come situazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Probabilmente, come ho detto sopra, essendo che non fanno merci l'hanno ritenuto inutile.
Poi, come ben saprai, nonostante abbiano una gran forza di trazione, non riescono a scaricare a terra tutto sto popò di potenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Si, le BF sono sparite ormai da qualche anno, ma sono state impiegate in CM in servizio...per qual motivo 20 macchine erano autorizzate e le restanti del gruppo no?
Ultima cosa...ma ai giorni nostri ancora si portano dietro problemi di gestione dello sforzo di trazione?...leggevo ul blog di un pendolare, di cui posso anche inserire il link, arrabbiato per un IC Roma Ancona piantatosi, il mese scorso, in livelletta per rotaie rese viscide dalla pioggia...locomotiva E.402B...
un'altro pendolare riportava problemi avuti sul Tacito sulle rampe dopo terni...anche questo racconto in tempi recenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Questo problema non esiste solo per la E402B (anche se per quelle un pó di piú) ma in generale per le macchine 4 assi ad alta potenza. Le Öbb per esempio, sulla rampa del Brennero davanti ai EC mettono la doppia in caso di eventi climatici sfavorevoli.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Quadrilateroalto ha scritto:
Si, le BF sono sparite ormai da qualche anno, ma sono state impiegate in CM in servizio...per qual motivo 20 macchine erano autorizzate e le restanti del gruppo no?
Ultima cosa...ma ai giorni nostri ancora si portano dietro problemi di gestione dello sforzo di trazione?...leggevo ul blog di un pendolare, di cui posso anche inserire il link, arrabbiato per un IC Roma Ancona piantatosi, il mese scorso, in livelletta per rotaie rese viscide dalla pioggia...locomotiva E.402B...
un'altro pendolare riportava problemi avuti sul Tacito sulle rampe dopo terni...anche questo racconto in tempi recenti.


Ah, guarda, se c'è una cosa che io non sopporto sono i pendolari: il 99% sono dei saputelli non sapendo nulla di ciò che accade e poi scrivono le loro impressioni su Facebook o peggio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32345
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ivan Vatteroni ha scritto:
... i pendolari: il 99% sono dei saputelli non sapendo nulla di ciò che accade e poi scrivono le loro impressioni ...
Sacrosanta verità!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se una loco a 6 assi, anche a minore potenza, in fatto di trazione, è più performante di una a 4, una ragione sicuramente c'è!

Che poi un rodiggio BB porti altri vantaggi sul binario, e sulla dinamica di marcia, è innegabile, ma per le linee acclivi è inutile fare macchine da 6 MW e poi limitarle e doverne meterne 2, tanto vale avere 4 MW installati e fare sempre la doppia (magari alimentata da un solo pantografo).
Tra l'altro è ormai dimostrato che la macchina universale ha senso solo se la linea non permette più di 160 km/h.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
ma fino a quando durerà questa deviazione (adesso, per inciso, il 221 è a Brescia con + 305...)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:54 
Bravo Ivan, io la penso esattamente come te! =)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Se alla divisione passeggeri avessero a disposizione delle E 652 il problema sarebbe risolto con 2 macchinisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Ivan Vatteroni ha scritto:
Quadrilateroalto ha scritto:
Si, le BF sono sparite ormai da qualche anno, ma sono state impiegate in CM in servizio...per qual motivo 20 macchine erano autorizzate e le restanti del gruppo no?
Ultima cosa...ma ai giorni nostri ancora si portano dietro problemi di gestione dello sforzo di trazione?...leggevo ul blog di un pendolare, di cui posso anche inserire il link, arrabbiato per un IC Roma Ancona piantatosi, il mese scorso, in livelletta per rotaie rese viscide dalla pioggia...locomotiva E.402B...
un'altro pendolare riportava problemi avuti sul Tacito sulle rampe dopo terni...anche questo racconto in tempi recenti.


Ah, guarda, se c'è una cosa che io non sopporto sono i pendolari: il 99% sono dei saputelli non sapendo nulla di ciò che accade e poi scrivono le loro impressioni su Facebook o peggio...

Loro riportavano informazione ricevute direttamente dal CT del treno su cui erano a bordo...poi che i pendolari possano sparare cazzate è un altro conto...mi duole aver riportato una cosa che non sopporti :lol: cioè le baggianate dei pendolari :P
E.652 alla pax non ci sono....tutto sarebbe stato risolvibile se le E.402 fossero autorizzate al CM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
O, meglio ancora, se non ci fossero le divisioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caimani in doppia sul Frejus
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
archeofer ha scritto:
O, meglio ancora, se non ci fossero le divisioni.

Io avrei fatto un divisione Trazione che ha in gestione tutto il parco motrici (incluso manutenzione...) che poi la nolegge alle varie divisione secondo le esigenze del caso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl