Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Segnale strano (per me)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=88976
Pagina 3 di 3

Autore:  Dm [ giovedì 25 agosto 2016, 6:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Mi spiace, ma non conosco la storia dettagliata di quel segnale. Me lo sono trovato "tra le mani" qualche mese fa.

Autore:  snajper [ giovedì 25 agosto 2016, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Dm ha scritto:
Mi spiace, ma non conosco la storia dettagliata di quel segnale. Me lo sono trovato "tra le mani" qualche mese fa.

Non importa :wink: , so com'era fatto (mi resta il dubbio sul colore della cuffia, me la ricordo lustra ma poteva essersi semplicemente scrostata), una notte insonne è bastata a farne lo sviluppo in piano. Domani, non oggi 8) , eseguo la riduzione in 1/87, poi mi metto alla cerca dei LED più adatti. E se trovo LED più piccoli ancora, potrebbe uscire anche nella scala minore (anche se dovrò farmi aiutare*).

*Eh, sì, anche e soprattutto con gli occhiali da vicino, ho problemi ad usare una lente d'ingrandimento.

Autore:  snajper [ martedì 30 agosto 2016, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Allora, ho controllato: nel libro di Zenato compare il segnale ancora come me lo ricordavo io quando funzionava (cuffia lustra, lenti colorate, solo manca una vite della cuffia) e la foto è indicato scattata nel 2005. Quindi qualcuno ci ha messo le zampette (scassandolo) fra allora e quando Dm si è messo a restaurarlo.

Autore:  Dm [ mercoledì 31 agosto 2016, 6:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Quale dei libri di Zenato ??

Autore:  snajper [ mercoledì 31 agosto 2016, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Dm ha scritto:
Quale dei libri di Zenato ??

Evoluzione storica e tecnica del segnalamento ferroviario italiano. Pagina 81. C'è pure scritto nella didascalia quando oltre che dove è stato fotografato (2 ottobre 2005). Pare che le parti verniciate fossero verde scuro, cosa cui per ovvie ragioni non avevo fatto caso quando lo vedevo funzionante.

Autore:  snajper [ lunedì 19 settembre 2016, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Riprendo per curiosità: come procede il restauro?

Autore:  Dm [ martedì 20 settembre 2016, 6:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Mi spiace ma non c'è nessun restauro in corso, anche perchè il segnale è in discrete condizioni. Mi è capitato tra le mani in quanto, per necessità logistiche, assieme altri due segnali con il loro pali molto ingombranti sono stati spostati e, al momento, sono stati accantonati, non visibili al pubblico.
Prima o poi verrà studiata una nuova sistemazione.

Autore:  ste.klausen21 [ venerdì 11 agosto 2023, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Una domanda molto tecnica sull' "indicatore alto di partenza".
Noto che con protezione e partenza a via libera, il segnale ripetitore si accende solo coi treni aventi fermata, e passeggeri.

La domanda è : con che logica l' apparato (statico) lo comanda ? Accede al data base del tipo di treno ?


Stefano Minghetti

Autore:  marco_58 [ venerdì 11 agosto 2023, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Beh, a rigor di logica, se è un segnale di partenza serve solo a chi si ferma, quindi lo comanda il DM, o DCO, che comanda il resto dell'itinerario.
Gli apparati di sicurezza non hanno nessun collegamento automatico con il data base dei treni circolanti e accodati.

Autore:  Omnibus [ venerdì 11 agosto 2023, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

ste.klausen21 ha scritto:
Noto che con protezione e partenza a via libera, il segnale ripetitore si accende solo coi treni aventi fermata, e passeggeri.
O si accende per tutti o per nessuno.
A Padova con il vecchio apparato non si accendeva con gli itinerari di transito; con il nuovo apparato si accende sempre.

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 12 agosto 2023, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Omnibus, può essere che si accenda solo quando viene occupato il circuito di binario a fianco del marciapiede ?
Mi riferisco, in particolare, ad un apparato centrale statico, di recente installazione a Forlì.


Stefano Minghetti

Autore:  Omnibus [ domenica 13 agosto 2023, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Non mi sembra una cosa sensata, comunque l'unica è verificare de visu.

Autore:  DEP.SV [ lunedì 21 agosto 2023, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

ste.klausen21 ha scritto:
Omnibus, può essere che si accenda solo quando viene occupato il circuito di binario a fianco del marciapiede ?
Mi riferisco, in particolare, ad un apparato centrale statico, di recente installazione a Forlì.


Stefano Minghetti


Buonasera,
non ripeterò quanto scritto sul Regolamento sui Segnali di RFI che è pubblico (e quindi chi è interessato va a vederselo), ma vorrei rispondere riassumendo l’evoluzione che il funzionamento dell’indicatore alto di partenza ha avuto in questi ultimi anni.
Premessa: tale indicatore viene installato nelle stazioni nelle quali, dal normale punto di fermata di un treno tipo, soprattutto viaggiatori, il segnale di partenza è poco visibile o può essere confuso con quelli vicini.

Il Dirigente Movimento (DM) o il Dirigente Centrale Operativo (DCO) per le stazioni telecomandate, sui binari di corsa:

PRIMA del 2006
- se il treno aveva fermata, comandava l’itinerario di arrivo e, fermatosi il treno, poco prima dell’orario di partenza, comandava l’itinerario di partenza e, dopo la disposizione a via libera del segnale di partenza, l’indicatore alto di partenza (con circuito di binario –cdb- di stazionamento occupato) si accendeva;
- se il treno non aveva fermata, comandava in sequenza itinerario di arrivo e poi di partenza e l’indicatore alto restava sempre spento (perché il cdb di stazionamento era in quel momento libero).

DOPO il 2006
SE AMMESSO DALLA NORMATIVA, perché ad esempio NON ci sono Passaggi a Livello (PL) protetti dal segnale di partenza e che quindi vengono chiusi con la formazione dell’itinerario di partenza appunto, il DM/DCO fa sempre il transito (in gergo “verde-verde”). Il Macchinista o, più correttamente, l’Agente di Condotta (AdC) dal suo orario (scheda treno) sa se deve fermarsi, indipendentemente dai segnali tutti già a via libera. L’indicatore alto di partenza, negli impianti adeguati, si accende dopo un certo tempo dopo la disposizione a via libera del segnale di partenza; la temporizzazione viene calcolata in modo che un treno in transito a velocità normale non dovrebbe vederlo acceso, mentre uno che ha fermata (mettendoci chiaramente più tempo) ne vedrà l’accensione.
Chiaramente, SE NON AMMESSO DALLA NORMATIVA, perché ad esempio i PL successivi resterebbero chiusi troppo tempo, tutto funziona come prima.

PERCHE’ questa modifica?
Cercando di semplificare, con l’introduzione del Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) e del Sistema Supporto Condotta (SSC), dove non c’è la ripetizione segnali in macchina (col Blocco Automatico a correnti codificate), si ha l’effetto collaterale negativo che, formato solo l’itinerario di arrivo per un treno con fermata (o per il quale per vari motivi non sia possibile fare subito il transito) e al momento opportuno formato anche l’itinerario di partenza, l’AdC deve comunque rispettare (e se non lo fa interviene il SCMT/SSC) una velocità di approccio al successivo segnale (anche se già a via libera) di 30km/ (e in alcuni casi anche di 10km/h), con relativi perditempi…
Pertanto, facendo sempre il transito (se ammesso, come detto sopra), l’AdC rispetta la fermata come da orario e può ripartire senza rispettare la velocità di approccio al segnale di partenza (ovviamente rispettando però in ogni caso la velocità ammessa dal segnalamento per eventuali deviate). Dove non ammesso si sono introdotte altre soluzioni tecniche (infill, boe, ecc) che consentono la “liberazione” del treno dopo la disposizione a via libera del successivo segnale.

Scusate la lunghezza e i termini ripetuti, spero di essermi spiegato nonostante la necessaria semplificazione…

saluti
Michele

Autore:  ste.klausen21 [ lunedì 21 agosto 2023, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

DEP.SV, migliaia di grazie.

Ottima spiegazione e chiara.
Non avevo sospettato il timer.
Così tutto quadra.


Stefano Minghetti

Autore:  DEP.SV [ martedì 22 agosto 2023, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Di nulla Stefano, sono contento di esserti stato utile.
Dall'esterno non è facile capire come funzionano certi apparati...
Saluti
Michele

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice