Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
cedro ha scritto:
Una bellissima testimonianza della rotonda del deposito di Treviso nel 1953...
...peccato che la foto di D. Sheperd sia rovinata dalla presenza del 5011 che nasconde quasi totalmente la rotonda stessa...


...e non nasconde solo quella , ma copre anche la ALb 48 101 ....

Allegato:
treviso 1953 ALb 48 101  - Copia.jpg
treviso 1953 ALb 48 101 - Copia.jpg [ 78.2 KiB | Osservato 9623 volte ]



...mentre più in là , la Gr 552 036 sosta in condizioni che non fanno certo sperare in un recupero museale di circa quindici anni dopo...

Allegato:
Treviso 1953 Gr.552 036 pg - Copia.jpg
Treviso 1953 Gr.552 036 pg - Copia.jpg [ 75.63 KiB | Osservato 9623 volte ]


ambedue foto D.E.Shepherd dalla mia raccolta
Giancarlo

Correzione - avevo sbagliato il periodo di tempo per la messa a museo della Gr 552 ,è una mia fissa ,la associo sempre a Pietrarsa e non al Museo della Scienza e della Tecnica che è nato più di venticinque anni prima :oops: :oops:


Ultima modifica di Libli II il martedì 11 febbraio 2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Grazie mille del contributo Giancarlo...

...anch'io ho delle foto di Sheperd (non ho capito se va scritto con l'acca o no...),

...sempre scattate a Treviso (anche se non c'è nessun elemento che dimostri con certezza che sia Treviso...)

...una del 1956 e una del 1958, ma credo che la data non sia corretta (molto probabilmente anche queste sono del 1953)

...comunque belle immagini.

La 422.017...

Allegato:
422.017 DL Treviso D.E. SHEPERD.jpg
422.017 DL Treviso D.E. SHEPERD.jpg [ 40.93 KiB | Osservato 9585 volte ]



...e la 460.037

Allegato:
460.037 DL Treviso D.E. SHEPERD.jpg
460.037 DL Treviso D.E. SHEPERD.jpg [ 40.72 KiB | Osservato 9585 volte ]



Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
cedro ha scritto:
Grazie mille del contributo Giancarlo...

...anch'io ho delle foto di Sheperd (non ho capito se va scritto con l'acca o no...),

...sempre scattate a Treviso (anche se non c'è nessun elemento che dimostri con certezza che sia Treviso...)

...una del 1956 e una del 1958, ma credo che la data non sia corretta (molto probabilmente anche queste sono del 1953)
Andrea


Le foto cartacee che ho io le ordinai a lui direttamente (un secolo fà :roll: ) tramite un catalogo/elenco dove era descritto : il soggetto , la data , il luogo dello scatto . Sul retro portano un timbro col nome dell' autore (con l' H ) il suo indirizzo e la catalogazione del negativo.
Fortuna per me le foto che hai messo te non le ho :wink: , interessante l'automotore , poi 210 011 , ancora dotato di martinetti , asta di aggancio corta ma già con le piastre di supporto per i respingenti.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Questo thread è molto bello e godevole, oltre ad essere interessantissimo dal punto di vista documentale.

Curiosando su Flickr ho incontrato una foto d'ambiente del DL di cui spero gradiate la segnalazione: l'autore (ben noto) è alcoalbe, l' immagine ritrae un carro Elo-v e mostra bene in evidenza le piccole piattaforme girevoli dei carrelli Shilhan.

Saluti a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Andrea Chiapponi ha scritto:
Questo thread è molto bello e godevole, oltre ad essere interessantissimo dal punto di vista documentale.

Curiosando su Flickr ho incontrato una foto d'ambiente del DL di cui spero gradiate la segnalazione: l'autore (ben noto) è alcoalbe, l' immagine ritrae un carro Elo-v e mostra bene in evidenza le piccole piattaforme girevoli dei carrelli Shilhan.

Saluti a tutti,
Andrea Chiapponi




Mi fa piacere che questo thread sia apprezzato e gradito…
…il merito però è di tutti quelli che stanno partecipando, contribuendo con notizie, segnalazioni e immagini sempre molto interessanti…, e che non finirò mai di ringraziare…

Per quanto riguarda la segnalazione di Andrea Chiapponi, credo di aver capito di che foto si tratta…: non è il Deposito Locomotive di Treviso, ma la Squadra Rialzo… Il sito però non permette il salvataggio della foto.

Io avevo salvato questa foto di Albè del maggio del 1975 (magari si tratta della stessa immagine…)

Allegato:
Treviso squadra rialzo 1979.05.05 Albè.jpg
Treviso squadra rialzo 1979.05.05 Albè.jpg [ 53.66 KiB | Osservato 9451 volte ]


Il Deposito Locomotive è dalla parte opposta, questa è la Squadra Rialzo di Treviso, e le piattaforme collegavano i vari binarietti di servizio...

Mia nonna abitava al quarto piano di un palazzone al di là del muro, più indietro di un centinaio di metri rispetto a dove è stata fatta la foto…, e a parte i platani che rompevano i c.., che ostruivano la vista…, il panorama che si aveva dalla terrazza non era male…

Oggi sono spariti i binari, il muro (chissà perché all'epoca venivano costruiti quei muri alti, quasi a nascondere per vergogna la ferrovia…), le piattaforme, i binarietti, i vagoni e anche i vecchi platani…

…al posto di tutto ciò... ...c’è un grandissimo e comodissimo parcheggio asfaltato…

Saluti…

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Andrea, quei muri fanno comunque parte dell'eredità... non dimentichiamo che le ferrovie ai tempi erano qualcosa di strategico e non solo dal punto di vista militare ed economico!

La foto di Albè è diversa da quella che hai postato: ritrae un carro Elo-v, non conoscendo l'area non sono in grado di identificare il punto di scatto.

Ringrazio anche io tutti coloro che hanno contribuito a questo thread.

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Eh, la memoria... sono andato a rivedere la foto di Albè su Flickr: la didascalia riporta proprio "Squadra Rialzo"!

Non so se sia particolare, dell'Elo-v raffigurato noto ora che viene riportata la marcatura uniforme: credevo che la radiazione di quei carri fosse avvenuta prima di riceverla. Questi carri erano stati trattati in un vecchio thread (2005?) che non mi riesce di ripescare: vi suscita qualche ricordo?

Saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2424
Località: Vigonovo
cedro ha scritto:
il muro (chissà perché all'epoca venivano costruiti quei muri alti, quasi a nascondere per vergogna la ferrovia…)


Tradizione, principalmente, tradizione di tenere fuori gli estranei da qualcosa che bene o male nasce come paramilitare. Se vai a Venezia all'archivio di Stato e vedi cosa era stato previsto per Santa Lucia, il muro ti pare nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Un aiuto per orientarci un po'.... (per chi non conosce la zona)...

La zona gialla è (anzi era) la Squadra di Rialzo..., la zona blu era il mio punto d'osservazione (la casa di mia nonna...), infine il rosso la zona dello scatto... Il muro divideva la zona da viale Trento Trieste...

Allegato:
deposito treviso 002.jpg
deposito treviso 002.jpg [ 173.97 KiB | Osservato 9377 volte ]


Il deposito si trova dalla parte opposta.

Questa foto l'ho fatta qualche anno fa con il cellulare proprio da dove si trovava la squadra rialzo (zona grigia sulla piantina), verso il deposito..., la piattaforma girevole, dove c'è la 740, è sempre stata nella stessa posizione, anche dopo la demolizione della rotonda...

Allegato:
740 Treviso Mozzoni.JPG
740 Treviso Mozzoni.JPG [ 159.91 KiB | Osservato 9377 volte ]


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Andrea Chiapponi ha scritto:
Non so se sia particolare, dell'Elo-v raffigurato noto ora che viene riportata la marcatura uniforme: credevo che la radiazione di quei carri fosse avvenuta prima di riceverla. Questi carri erano stati trattati in un vecchio thread (2005?) che non mi riesce di ripescare: vi suscita qualche ricordo?
Saluti,
Andrea Chiapponi


Ciao
I carri Elo-v hanno circolato ben oltre gli anni 70. Io me li ricordo caricati di materiale agricolo (dai trattorini, ai pezzi di trebbiatrici, rostri, aratri, ecc) ancora negli anni 1982/1983.
C'era un bell'articolo di Elaborazione modellistica di questi carri pubblicato su un iTreni di quegli anni ad opera di G Mutolo con foto con marcatura uniforme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Sì noboibend, solo che di Elo-v ce n'erano (almeno?) tre serie... l'articolo di Mutolo trattava quella ricavata allungando i carri L (sponde alte 1200mm - testate 1400), questa foto ne ritrae uno a sponde alte 900 (anche in testa) e stanti mobili... per giunta privo di impianto frenante; una serie era ricavata da bagagliai ex RA, un'altra da veicoli "preda bellica".
Ricordo che se ne parlò in un vecchio filetto, credo del 2005, che non mi riesce di ripescare. Chi ne sa di più?

Tornando in tema, grazie alla piantina di Cedro ho compreso l'orientamento delle inquadrature. Una planimetria interessante, abbastanza compatta da offrire spunti per un plastico....

Saluti a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ricevo da Gianni Baratella delle interessanti foto del deposito di Treviso anno 1982, la ALn 556 è appena arrivata da Primolano dove era ricoverata al sicuro e sta per essere sistemata per il museo di Pietrarsa, vicino c'è la mitica 740 261!
http://i.imgur.com/ouuz281.jpg
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per me interessante anche il 216 0001 , mi pare , con la "pancera" sulla mascherina ...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
giovanni andretta ha scritto:
Ricevo da Gianni Baratella delle interessanti foto del deposito di Treviso anno 1982, la ALn 556 è appena arrivata da Primolano dove era ricoverata al sicuro e sta per essere sistemata per il museo di Pietrarsa, vicino c'è la mitica 740 261!
Allegato:
ouuz 281.jpg
ouuz 281.jpg [ 120.88 KiB | Osservato 9175 volte ]

Ciao, G.


Ciao Giovanni...

Bella testimonianza...
...ringrazia Gianni Baratella, e grazie a te per averla condivisa...
Chissà se ne salteranno fuori altre di foto...??? :wink: :wink:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ciao Cedro, ne ho altre effettivamente ma non mi funziona più imagesack, come mi consigli di pubblicarle???
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl