Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
david7srfn ha scritto:
MALTE ha scritto:
solita storia:

questa mattina ore 07.30 stazione termini di roma;
stavo fotografando ''con il celluare'' un normalissima E 402 A.
Ecco che m s avvicina il ''fancazzista'' della protezione aziendale d trenitalia, sapevo gia a cosa andavo incontro, infatti esordisce con un bel ''scusi lei, posso chiederle cosa stava facendo'', rispondo con sicurezza, certo che puo chiedermelo, ma facciamo prima glielo dico io, stavo fotografando.
inizia la tiritera, ma lo sa che.........si si lo grazie; io continuo ma lei la legge RD 1161/1941.....?
allorache il ''fancazzista'' si blocca un attimo.
gli enuncio i tre punti fondamentali
1) ero su banchina, quindi area accessibile al pubblico
2) non avevo cavalletti o treppiedi, ma un misero cellulare
3) non stavo impegnando personale di trenitalia

lui ribatte dicendomi che e' una legge vecchia come il cucco ed era valida finche' le ferrovie erano ente totalmente pubblico.
insiste dicendomi che c e' una circolare interna (che io sapevo) che vieta d fare foto senza preventiva autorizzazione.......il fancazzista pero' non sa che appunto e' una circolare interna a trenitalia quindi senza NESSUN tipo di valore giuridico.....
il tipo si scalda, e stava chiamando i polferini....allorche' gli dico guarda no problem, non faccio piu foto.
Naturalmente sono andato su un altro binario e ho fatto un altra ora e mezzo di foto in attesa del mio treno.


Io pero ancora dopo tanti anni sinceramente non ci ho capito tanto in merito a questa storia delle foto, nessuno sa dare un esauriente risposta legislativa corretta?
alla fine della fiera si possono fare o no ste foto?

grazie malte


certo che rompere le palle a chi fotografa i treni a ROMA TERMINI dove tra zingari, ladri di ogni genere, vagabondi, matti, venditori abusivi, gente che orina nei sottopassi... beh... bello farsi leoni con la gente per bene! complimenti! ora l'azienda è più protetta... :roll:

poi un giorno qualcuno mi spiegherà perchè la protezione aziendale a termini attraversa i binari senza i dispositivi di PROTEZIONE individuale quale giubbino arancione (e scarpe antinforunistiche...)

siamo un paese di merda



quoto in pieno...vorrei emigrare in svizzera cacchio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Premetto che non voglio spaventare nessuno quello che scrivo è su base di mie esperienze dirette,sta' di fatto che trovandomi nel DL di Lecco a fare fotografie seppur essendo si puo' dire di casa mi son sentito dire dal Titolare officina che essendo ora TRENORD non è possibile a fare fotografie ( come a suo tempo si faceva con TI ) ci vuole la solita autorizzazione.
Ok,....
Il giorno dopo recatomi a Bergamo per fare una foto interessente,addiritura un'addetto alla polizia di sicurezza (no' Polfer) mi ha segnalato con il dito che di foto non se ne poteva fare.
A Saronno FNM due giorni dopo......,potevo stendermi sui binari che a nessuno gliene fregava un bel niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
Omnibus ha scritto:
Oggi come oggi l'unico riferimento valido rimane la circolare dell'Ente F.S. del 15.06.1990.
Omnibus

Ciao Carissimo,
riesci a postare la circolare suddetta o indicare dove trovarla?
Grazie e a presto
Alberto Ciaccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
In base alla circolare dell'ente F.S. del 15.06.1990: "l'effettuazione di riprese televisive, cinematografiche fotografiche e sonore effettuate in ambito ferroviario normalmente accessibile al pubblico, è consentita a condizione che siano eseguite:

1) con apparechiature utilizzate a mano;

2) senza creare intralcio all'esercizio ferroviario;

3) senza impegnare personale, mezzi e materiale dell'azienda".

Si ritiene comunque che, se da una parte è consentito ai cittadini fotografare i treni in luoghi normalmente accessibili al pubblico, dall'altra appare pienamente legittimo e rispondente ai doveri professionali il comportamento del capo treno o altro dipendente F.S. che alla vista di una persona nei pressi di un treno o di altro obiettivo sensibile ferroviario, richieda l'intervento della Polizia Ferroviaria.

In tal caso la PolFer ha diritto di fare tutti gli accertamenti che vuole, come peraltro può fare qualsiasi agente di P.G. fermando una persona per la strada e chiedendo i documenti, ma non possono impedire a nessuno di fotografare.

All'interno dei depositi o delle aree riservate solo al personale FS (uffici, alloggi, mense ecc..) credo che sia vietato fotografare e potrebbe essere contestato il reato art.
art. 615bis del c.p.



art. 17 del DPR 753/80: "chiunque si serve delle ferrovie deve osservare tutte le prescrizioni relative all'uso delle medesime ed è tenuto in ogni caso ad attenersi alle avvertenze, inviti e disposizioni delle aziende esercenti e del personale per quanto concerne la regolarità amministrativa e funzionale, nonché l'ordine e la sicurezza dell'esercizio".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 82
Paolo Bartolomei ha scritto:
Si ritiene comunque che, se da una parte è consentito ai cittadini fotografare i treni in luoghi normalmente accessibili al pubblico, dall'altra appare pienamente legittimo e rispondente ai doveri professionali il comportamento del capo treno o altro dipendente F.S. che alla vista di una persona nei pressi di un treno o di altro obiettivo sensibile ferroviario, richieda l'intervento della Polizia Ferroviaria.


Mi scusi, un treno non è automaticamente un obiettivo sensibile. Io sono per l'ordine e la disciplina ma questa mi sembra una forzatura degna di uno stato di Polizia o quasi.

Cita:
All'interno dei depositi o delle aree riservate solo al personale FS (uffici, alloggi, mense ecc..) credo che sia vietato fotografare e potrebbe essere contestato il reato art.
art. 615bis del c.p.


Fermo restando che a nessuno verrebbe in mente di fotografare in una mensa (qui credo si parli di riprese ai treni), il deposito locomotive non è un alloggio privato e sull'applicabilità dell'art. 615bis ai luoghi di lavoro, ci sarebbe molto da dire perchè la faccenda, gli avvocati lo sanno bene, è quantomeno controversa. Oltretutto, "Se l’azione, pur svolgendosi nei luoghi di privata dimora, può essere liberamente osservata dagli estranei, senza ricorrere a particolari accorgimenti …, il titolare del domicilio non può evidentemente accampare una pretesa alla riservatezza. In tal caso - come quello in cui la parte offesa fotografò dalla strada pubblica sua moglie e l’amante che uscivano dalla casa di quest’ultimo e si trovavano nel cortile visibile dall’esterno , riprese fotografiche o con videocamera non si differenziano da quelle realizzate in luogo pubblico o aperto al pubblico" . Questo lo sostiene la Cassazione.
Semmai la questione riguarda il divieto anche solo di entrare in un area dichiaratamente non accessibile, come da cartelli monitori giustificati da previsioni di legge (e non di semplici circolari). E ovviamente tali cartelli sono presenti all'ingresso di un deposito locomotive ma non certo sui marciapiedi. Dunque, siamo ancora una volta fuori argomento.

Cita:
art. 17 del DPR 753/80: "chiunque si serve delle ferrovie deve osservare tutte le prescrizioni relative all'uso delle medesime ed è tenuto in ogni caso ad attenersi alle avvertenze, inviti e disposizioni delle aziende esercenti e del personale per quanto concerne la regolarità amministrativa e funzionale, nonché l'ordine e la sicurezza dell'esercizio".


Non è pertinente. Le riprese fotografiche per uso amatoriale fatte dal marciapiede (parliamo sempre di quelle) non compromettono l'ordine e la sicurezza d'esercizio e non attengono alla regolarità amministrativa e funzionale.

Non se la prenda, io la ringrazio per il suo interessante intervento ma sono in pieno disaccordo con quello che ho "quotato".
Cordialità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Il problema,è che tutto quello che giustamente per noi fotografi di quello che si dice e riteniamo giusto,il fatto è che le forze dell'ordine,di tutto questo non ne tengono conto,possiamo avere tutte le ragioni possibili,ma,e lo dico sempre su mia esperienza diretta una volta fermati e fatti i dovuti accertamenti almeno da parte mia cerco di non fotografare lo stesso giorno e ovviamente nello stesso posto o stazione circolare o no.Purtroppo scusate se sono ripetitivo per mè e come la penso meno discussioni si fanno con loro meglio è.Ultimamente ho notato che La Polfer o le forze predisposte per la sicurezza mi ha dato l'impressione che si sono un po' incattivite con noi fotografi.
Tutto questo è basato sulle mie e solamente mie impressioni e esperienze fotografiche di treni e non voglio spaventare o qulcosaltro i giovani fotografi di treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
E.636.082 ha scritto:
scusate se sono ripetitivo

No, ma guarda che non c'è problema se ripeti la stessa cosa 100 o 200 volte, così come non c'è problema se il 10° topic sulle fotografie ferroviarie raggiunge pagina 50 sempre con le stesse domande/risposte... :roll: :roll: Arrivati a pagina 100 ne apriranno un altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
noboibend ha scritto:
E.636.082 ha scritto:
scusate se sono ripetitivo

No, ma guarda che non c'è problema se ripeti la stessa cosa 100 o 200 volte, così come non c'è problema se il 10° topic sulle fotografie ferroviarie raggiunge pagina 50 sempre con le stesse domande/risposte... :roll: :roll: Arrivati a pagina 100 ne apriranno un altro.


io fotografo treni dal 1983 (andavo ancora alle medie), sono stato decine di volte piazzato sui marciapiedi di Termini o Mi Centrale, su centinaia di volte in tanti anni la PolFer mi ha fermato una sola volta a Foggia, ma credo perché due agenti che giravano per la stazione mi sono passati praticamente a fianco.
Dopo un veloce (e giustissimo) controllo dei documenti mi hanno salutato sorridendo e io gli ho augurato buon lavoro....
E' ovvio che se vuoi accedere nelle parti chiuse (depositi, etc) le cose possono cambiare un po'.
Se invece hai un tele potente e con un po' di fortuna le cose da fotografare si vedono anche da fuori, alè...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non so' se sarebbe una buona idea,raccogliere delle firme e fare un referndum ( è di moda) per togliere questo problema? per chiedere una circolare o legge nuova? :D :D :D :D
Foggia.... :lol: :lol: :lol: *Se è per quello,Foggia per mè è si puo' dire che è il mio campo di Guerra con la Polfer,gia' nel 1974 avevo problemi con la Polfer quando cerano le E428,e altri mezzi interessantissimi in quel periodo,poi in seguito sino ai giorni nostri ora sono recidivo :D :D :D


Ultima modifica di E.636.082 il mercoledì 21 settembre 2011, 14:54, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
E.636.082 ha scritto:
Non so' se sarebbe una buona idea,raccogliere delle firme e fare un referndum ( è di moda) per togliere questo problema? per chiedere una circolare o legge nuova? :D :D :D :D


NOOON SEEEEERVEEEEEE :?

non avete capito ancora che basta essere educati quando E SE ti fermano x controlli. :shock:

Tutte le volte che qualcuno ha avto problemi, è perché li HA CREATI LUI DOPO ESSERE FERMATO dalla Polfer (o da addetti della sicurezza) e NON PRIMA perchè fotografava :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Paolo Bartolomei ha scritto:
E.636.082 ha scritto:
Non so' se sarebbe una buona idea,raccogliere delle firme e fare un referndum ( è di moda) per togliere questo problema? per chiedere una circolare o legge nuova? :D :D :D :D


NOOON SEEEEERVEEEEEE :?

non avete capito ancora che basta essere educati quando E SE ti fermano x controlli. :shock:

Tutte le volte che qualcuno ha avto problemi, è perché li HA CREATI LUI DOPO ESSERE FERMATO dalla Polfer (o da addetti della sicurezza) e NON PRIMA perchè fotografava :wink:


Infatti hai ragione.E' proprio questo il punto l'educazione che puo' cambiare la situazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
albeciac ha scritto:
... riesci a postare la circolare suddetta o indicare dove trovarla?
Come già indicato da Paolo Bartolomei le cose importanti indicate nella circolare sono i tre punti:
1) con apparechiature utilizzate a mano e senza cavalletto;
2) senza creare intralcio all'esercizio ferroviario;
3) senza impegnare personale, mezzi e materiale dell'azienda.
Tutto il resto è burocrazia.
Comunque vedi http://treni.valdelsa.net/foto/circ90.asp?l=it
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sarebbe utile fare una bella discussione su questo.
Guarda che attualmente,La Polfer dice che bisoga essere in posesso dell'autorizzazione.Oppure richiederla;Lo dico perchè continuano a chiedermela quando mi presento davanti a loro.Della circolare non ne tengono proprio conto per loro non sarebbe valida.Non voglio sbagliarmi ma dopo la circolare del 1990 ne è uscita un'altra molto piu' restrittiva.
E' sicuramente è a quella che la polfer fa' riferimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
E.636.082 ha scritto:
Sarebbe utile fare una bella discussione su questo.
Guarda che attualmente,La Polfer dice che bisoga essere in posesso dell'autorizzazione.Oppure richiederla;Lo dico perchè continuano a chiedermela quando mi presento davanti a loro.Della circolare non ne tengono proprio conto per loro non sarebbe valida.Non voglio sbagliarmi ma dopo la circolare del 1990 ne è uscita un'altra molto piu' restrittiva.
E' sicuramente è a quella che la polfer fa' riferimento.


ripeto: due anni fa la Polfer mi ha fermato all'interno della stazione di Foggia (sui marciapiedi x i viaggiatori) mentre stavo fotografando con una macchina evidente (grossa reflex e grosso tele). Mi hanno chiesto i documenti poi se ne sono andati. Non mi hanno nemmeno detto se si può fotografare , se ci viogliono autorizzazioni etc.
Dopo l'identificazione non mi si sono filati e basta.
Forse non erano aggiornati sulla "nuova circolare" a cui ti riferisci tu?
O forse non esiste nessuna circolare?
Ripeto: io credo anzi CONSTATO, che fino a che resti sugli spazi aperrti ai passeggeri, nessuno ti si caga, sempre se "ci stai con la testa" (non ti metti ad attraverare etc.)

Può cambiare tutto se ti avvicini ai depositi, ai fasci di binari senza marciapiedi (attraversando la massicciata etc.) o passando sui percorsi riservati al personale FS etc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 10:17
Messaggi: 95
Località: Augusta (SR), Sicilia
Paolo Bartolomei ha scritto:
Forse non erano aggiornati sulla "nuova circolare" a cui ti riferisci tu?
O forse non esiste nessuna circolare?


La circolare successiva è arcinota la conoscono anche i muri. :roll:
Su questo e tanti altri forum se n'è discusso per anni.

Eccola ......> http://www.trenomania.it/Ernesto/FSRiprese2005.pdf

Non voglio impedirvi di discuterne di nuovo, ma sarà la centesima volta. Poi è una circolare come l'altra, in fondo.

Cita:
Ripeto: io credo anzi CONSTATO, che fino a che resti sugli spazi aperrti ai passeggeri, nessuno ti si caga, sempre se "ci stai con la testa" (non ti metti ad attraverare etc.)


Hai constatato così e sarà vero per te, ma la verità è che la realtà è ben diversa purtroppo.. Probabilmente fotografi da tanto tempo (dal 1983 dici) ma non sei un fotografo di treni a tempo pieno, se così si può dire. Se vai su siti di fotografia ferroviaria tipo Photorail di Paolini o altri puoi raccogliere centinaia di episodi capitati ai migliori spotters nostrani (gente che a buon diritto può definirsi professionista nelle foto di treni e non un fotografo della domenica senza con questo volere offendere chi fotografa di tanto in tanto per passa-tempo) che smentiscono la tua convinzione o comunque diciamo la tua esperienza personale. Forse dai per scontato che aver fotografato treni per molto tempo ti abbia fornito un quadro chiaro. Io non sono un professionista, ma ne ho viste, sentite e lette di tutti i colori e riferite a persone molto note nell'ambiente, che sicuramente sanno muoversi in una stazione come e meglio di me o di te. Molti hanno scritto anche su questo forum anche se magari dietro un nick (tanto tutti sanno chi sono) e non si può credere che queste persone siano tutte impedite, sfortunate, imbranate.... Io sono grato a tutti quelli che come anche hai fatto tu continuamente rispondono e tirano fuori norme, sentenze, cavilli e cose così, ma in finale di tutto, le foto si possono fare. Bisogna collaborare con i sigg. poliziotti polfer e cercare di spiegare le proprie ragioni senza arrabbiarsi per un controllo.

ciao a tutti e scusatemi se sono stato troppo "luuuuuungo" stavolta. :wink:
/Andrea/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl