Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Paolo Bartolomei ha scritto:
noboibend ha scritto:
E.636.082 ha scritto:
scusate se sono ripetitivo

No, ma guarda che non c'è problema se ripeti la stessa cosa 100 o 200 volte, così come non c'è problema se il 10° topic sulle fotografie ferroviarie raggiunge pagina 50 sempre con le stesse domande/risposte... :roll: :roll: Arrivati a pagina 100 ne apriranno un altro.


io fotografo treni dal 1983 (andavo ancora alle medie), sono stato decine di volte piazzato sui marciapiedi di Termini o Mi Centrale, su centinaia di
volte in tanti anni la PolFer mi ha fermato una sola volta a Foggia, ma credo perché due agenti che giravano per la stazione mi sono passati praticamente a fianco.
Dopo un veloce (e giustissimo) controllo dei documenti mi hanno salutato sorridendo e io gli ho augurato buon lavoro....
E' ovvio che se vuoi accedere nelle parti chiuse (depositi, etc) le cose possono cambiare un po'.
Se invece hai un tele potente e con un po' di fortuna le cose da fotografare si vedono anche da fuori, alè...



E' si vede che te sei un fortunato.......io ormai ho perso I'll conto delle volte in cui sono stato fermato da servizio aziendale o capi stazioni ingnoranti come le capre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
E.636.082 ha scritto:
Sarebbe utile fare una bella discussione su questo.


Si buona idea! Facciamo una bella discussione su questo, dài... sarà una cosa molto utile :) :)
Chi comincia? :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Andrea633,si puo' dire che hai toccato veramente il punto.
Il proffessionista ha un suo modo elegante di imporsi e cercare il meno possibile di trovarsi in situazioni poco favorevoli.
in modo da non perdere tempo e essere tranquillo per poter fotografare i soggetti a lui interessati.Anche se poi a volte ci sono circostanze a dir poco piacevoli.....Foggia e Potenza per il sottoscritto l'anno scorso,e risolti con diplomazia,quest'anno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
Omnibus ha scritto:
albeciac ha scritto:
... riesci a postare la circolare suddetta o indicare dove trovarla?
Come già indicato da Paolo Bartolomei le cose importanti indicate nella circolare sono i tre punti:
1) con apparechiature utilizzate a mano e senza cavalletto;
2) senza creare intralcio all'esercizio ferroviario;
3) senza impegnare personale, mezzi e materiale dell'azienda.
Tutto il resto è burocrazia.
Comunque vedi http://treni.valdelsa.net/foto/circ90.asp?l=it
Omnibus


Grazie Omnibus!
Alberto Ciaccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 13:04
Messaggi: 93
Un breve ma interessante articolo.

http://www.ilchiaroscuro.altervista.org/archives/1429


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Sto tizio scrive platealmente che non sa se ha più valore una circolare rispetto ad una legge di stato :shock: :shock: :shock: Non credo occorra aggiungere altro se non che il posto giusto per questo topic è l'OT...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Era Fotografie in Stazione....le Streghe son tornate....
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 19:05
Messaggi: 29
Mi sono rilassato quest'oggi all'ombra della pensilina di Sesto Calende, qualche scatto a treni di IF private, sorvegliato a vista da un DM insofferente fino all'arrivo della Polfer scomodata con questo caldo africano. Senza troppa fatica, dal binario opposto, il graduato mi dice che non posso fare foto. La domanda sorge spontanea, perchè?
Perchè è vietato. Da chi? Il Regolamento, nuove disposizioni. Senza invito raggiungo l'ufficio DM dove mi si chiude la porta in faccia. Appoggio lo zaino e senza invito favorisco la Carta di Identità. Si discute. Il graduato mi confida che è stato chiamato per ricostituire l'ordine e che quella è da considerarsi un'area privata come uno stadio o una discoteca. Eccepisco ma non serve a nulla. Il DM è al telefono con il Capo Riparto, con il quale si era già relazionato per l'invio della Forza Pubblica. Conoscendo per interposte persone chi c'era al telefono, chiedo di poter parlare direttamente, ma mi è negato. Sono invitato ad andarmene, diversamente mi "butteranno" fuori loro...e tanto meno sono tenuti a mostrarmi le nuove disposizioni in materia di fotografia ferroviaria.
Giro di telefonate per capire se è cambiato il vento...ma sembrano solo interpretazioni della famosa legge ancora in vigore.
Mi dicono però che RFI sia un po' "sul chi vive" dopo la vicenda di Striscia a Laveno Mombello, che ha portato al licenziamento in tronco di qualche operaio della IE.
Conoscendo di vista il Capo Riparto, che ha ufficio e sede a Gallarate, vado a bussagli alla porta.
Mi presento e chiedo lumi. Ugual risposta della Polfer.
I toni si accendono, si fanno nomi e cognomi di amici illustri e importanti.
La morale è: "lei che ha le conoscenze mi faccia avvisare...!"
Scusi??? Ma allora sta normativa c'è o non c'è????
No, dico, guardi ha capito male è lei che deve informarsi e nel caso carta canta!
Per ora, e fino a prova contraria, è un diritto per tutti con le norme che conosciamo.
Stia bene, e farò i miei passi.
Tutti a avvisati.
Il CR di Gallarate comanda fino Iselle/Pino Tronzano/Varese/Oleggio.
Tronkino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era Fotografie in Stazione....le Streghe son tornate....
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 82
Si potrebbe dire che siamo alle solite. saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Cita:
e tanto meno sono tenuti a mostrarmi le nuove disposizioni in materia di fotografia ferroviaria.


Scusa ma non capisco... siamo alle solite... allora riepiloghiamo (in generale eh...)
Se c'è un divieto e lo infrango vengo sanzionato... (per es. Vietato Fumare, i trasgressori saranno sanzionati bla bla bla in base all'art. X comma Y)
La sanzione riporta l'articolo dell'infrazione... (art. X comma Y per aver infranto bla bla bla)
L'articolo dell'infrazione è scritto su un regolamento...
Cosa ci sia di così bestiale non lo capisco...
C'è un divieto X, non puoi fare X, non posso multarti (allora non esiste il divieto...) però non ti faccio vedere dove c'è scritto il divieto X...
Allora io mi faccio un regolamento dove prevede che ogni volta che vedo una ragazza che mi piace, la prendo e me la ingroppo, però poi se va a denunciarmi tiro fuori la storia del regolamento che mi autorizza a farlo ma non lo faccio vedere... Ma dai eh!
Ma che cavolo dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
in pratica funziona cosi..x la polizia esiste ancora il regio decreto del 1911 che equipara le stazioni come obiettivi sensibili e soggetti a censura (non mi ricordo il termine esatto) e impone divieto di fotografia.
x il gruppo fs c'era la famosa circolare del 1990 che praticamente consentiva negli spazi aperti al pubblico senza cavalletto e senza impegnare personale fotografia libera;
tale circolare nel 2010 mi pare fu sostituita da un altra molto piu restrittiva individuando le aree del gruppo fs (nemmeno di rfi o trenitalia singolarmente) come proprietà privata e soggette a rilascio di autorizzazione.
queste due regole cozzano tra loro.
anche xche ci sarebbero numerose riviste da denunciare in questo senso xche non credo che per ogni mezzo che passa sia stata richiesta autorizzazione.
alla fine si risolve tutto con un cane che abbaia non morde.
a me scoccia quando mi riprendono a tradimento,quando me lo chiedono faccio foto con chiunque.
altrimenti denunciamo tonnellate di giapponesi e americani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Un paio di settimane orsono a Roma Termini dalle 6 del mattino alle 11 di sera (in modo discontinuo) sono stato a far foto...
Lavatrici, pilotine varie, etr, fezzarosse e biancoverdi che siano, loco standard ecc.
Nessuno mi ha detto una cippa.
Sono stato fortunato di sicuro, eppure di polferini ne giravano parecchi.
Certo, non invadevo i binari, non entravo in cabina a tutti i costi, mi comportavo in maniera educata e appena fatta la foto mi rimettevo nel gruppo di turisti in maniera da confordermi.
Ma non ho avuto tutti questi problemi che leggo qui su queste pagine...
Le mie esperienze con la polfer le ho riportate e come già detto non ho mai avuto problemi.
Ripeto: sarà fortuna.
Comunque vi auguro tante belle foto in pace e serenità a tutti come è capitato sempre a me.

Saluti a tutti.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
eurostar_italia ha scritto:
in pratica funziona cosi..x la polizia esiste ancora il regio decreto del 1911 che equipara le stazioni come obiettivi sensibili e soggetti a censura (non mi ricordo il termine esatto) e impone divieto di fotografia.
x il gruppo fs c'era la famosa circolare del 1990 che praticamente consentiva negli spazi aperti al pubblico senza cavalletto e senza impegnare personale fotografia libera;
tale circolare nel 2010 mi pare fu sostituita da un altra molto piu restrittiva individuando le aree del gruppo fs (nemmeno di rfi o trenitalia singolarmente) come proprietà privata e soggette a rilascio di autorizzazione.
queste due regole cozzano tra loro.
anche xche ci sarebbero numerose riviste da denunciare in questo senso xche non credo che per ogni mezzo che passa sia stata richiesta autorizzazione.
alla fine si risolve tutto con un cane che abbaia non morde.
a me scoccia quando mi riprendono a tradimento,quando me lo chiedono faccio foto con chiunque.
altrimenti denunciamo tonnellate di giapponesi e americani.

Il RD è del 1941 e pone le ferrovie sotto segreto militare. E se lo si applica l'arresto è obbligatorio in flagranza, se la polizia non arresta commette essa stessa reato! Spionaggio militare (art. 258 CP: dato che è posteriore al CP stesso, non prevede la forma attenuata dell'art. 260).
Se poi oggi si dice invece che un'area ferroviaria è privata, allora si deve parlare di violazione di domicilio: ci sono diverse forme di questo reato ma pressochè sempre è un reato perseguibile a querela di parte. E qui bisogna trovare chi ha il diritto di querela (no, la polizia no, non è la proprietaria), dato il proprietario non è persona fisica. Trovato chi abbia il diritto, poi questo ha 3 mesi di tempo da quando viene informato del fatto, ma comunque dal fatto stesso non devono passare più di sei anni o va in prescrizione. Dura la strada per arrivare davanti a un giudice!
Se poi la polizia comincia anche solo a fare il gesto di metter mano alle armi, per paranoia da terrorista o per rambismo, allora bisogna metter mano alle carte bollate. Ricordarsi sempre di andare in due o più e non parenti. Meglio ci siano testimoni. Solo in Gran Bretagna possono sparare senza preavviso (se possono ancora...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Dal QUOTIDIANO NAZIONALE " QN_NAZIONALE_IL GIORNO 11-09-2015 "
Da precisare che il Signore non stava fotografando.Il testo risulta firmato da un appassionato di ferrovie.


Allegati:
Da il QN_IL GIORNO 11.09.2015.forum2G.0 .jpg
Da il QN_IL GIORNO 11.09.2015.forum2G.0 .jpg [ 128.96 KiB | Osservato 7880 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
E.636.082 ha scritto:
Dal QUOTIDIANO NAZIONALE " QN_NAZIONALE_IL GIORNO 11-09-2015 "
Da precisare che il Signore non stava fotografando.Il testo risulta firmato da un appassionato di ferrovie.


Con le tecnologie di oggi, se si pensa che uno che legge il giornale in stazione possa essere una pericolosa spia sovietica denota una grande passione per i libri gialli. Ci auguriamo che questo agente di Polizia vada presto in pensione per poter coltivare al meglio questa sua attitudine alla lettura: per contro molti agenti della Polfer sono gentili con gli appassionati perchè hanno la capacità cognitiva di capire che non hanno davanti a sè dei terroristi o imbrattatori di treni o criminali o peggio e che, anzi, avere sul sito delle persone che ci tengono alla ferrovia può essere un valore aggiunto per il controllo di questo bene pubblico (le categorie sopracitate di solito davanti a una fotocamera o videocamera cambiano aria). Questo anche perchè, come tutti ben sanno, purtroppo il numero degli agenti della Polfer è sottodimensionato per un controllo capillare di tutti gli impianti ferroviari.... ma le spie sovietiche le beccano sempre. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
di solito a Lambrate si fotografa senza problemi....
ma non stava fotografando!!!!! ecco il problema :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], markper4 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl