eurostar_italia ha scritto:
in pratica funziona cosi..x la polizia esiste ancora il regio decreto del 1911 che equipara le stazioni come obiettivi sensibili e soggetti a censura (non mi ricordo il termine esatto) e impone divieto di fotografia.
x il gruppo fs c'era la famosa circolare del 1990 che praticamente consentiva negli spazi aperti al pubblico senza cavalletto e senza impegnare personale fotografia libera;
tale circolare nel 2010 mi pare fu sostituita da un altra molto piu restrittiva individuando le aree del gruppo fs (nemmeno di rfi o trenitalia singolarmente) come proprietà privata e soggette a rilascio di autorizzazione.
queste due regole cozzano tra loro.
anche xche ci sarebbero numerose riviste da denunciare in questo senso xche non credo che per ogni mezzo che passa sia stata richiesta autorizzazione.
alla fine si risolve tutto con un cane che abbaia non morde.
a me scoccia quando mi riprendono a tradimento,quando me lo chiedono faccio foto con chiunque.
altrimenti denunciamo tonnellate di giapponesi e americani.
Il RD è del 1941 e pone le ferrovie sotto segreto militare. E se lo si applica l'arresto è obbligatorio in flagranza, se la polizia non arresta commette essa stessa reato! Spionaggio militare (art. 258 CP: dato che è posteriore al CP stesso, non prevede la forma attenuata dell'art. 260).
Se poi oggi si dice invece che un'area ferroviaria è privata, allora si deve parlare di violazione di domicilio: ci sono diverse forme di questo reato ma pressochè sempre è un reato perseguibile a querela di parte. E qui bisogna trovare chi ha il diritto di querela (no, la polizia no, non è la proprietaria), dato il proprietario non è persona fisica. Trovato chi abbia il diritto, poi questo ha 3 mesi di tempo da quando viene informato del fatto, ma comunque dal fatto stesso non devono passare più di sei anni o va in prescrizione. Dura la strada per arrivare davanti a un giudice!
Se poi la polizia comincia anche solo a fare il gesto di metter mano alle armi, per paranoia da terrorista o per rambismo, allora bisogna metter mano alle carte bollate. Ricordarsi sempre di andare in due o più e non parenti. Meglio ci siano testimoni. Solo in Gran Bretagna possono sparare senza preavviso (se possono ancora...).