Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 14:24 
Connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Art. 17
Chiunque si serve delle ferrovie deve osservare tutte le prescrizioni relative all'uso delle medesime ed è tenuto in ogni caso ad attenersi alle avvertenze, inviti e disposizioni delle aziende esercenti e del personale per quanto concerne la regolarità amministrativa e funzionale, nonché l’ordine e la sicurezza dell’esercizio.

Art. 20
Le aziende esercenti determinano le aree, gli impianti e i locali aperti al pubblico nei quali l’accesso e la sosta delle persone nonché la circolazione e sosta dei veicoli stradali hanno luogo in base a quanto previsto dalle disposizioni delle predette aziende.

Questi sono gli articoli.
Tra le altre cose "non vi è ricompreso né prevedono un divieto espresso" al gettarsi sotto i treni, eppure ogni tanto qualcuno lo fa.
Quale sia poi "l'ordine e la sicurezza dell'esercizio" spetta all'azienda esercente stabilirlo, non certo a chi "si serve delle ferrovie".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
ALn 668-015 ha scritto:
Se non chiedi un'autorizzazione rompono le scatole pure in Francia.
Sono stato fermato da 5 agenti della polfer francese (Police SNCF) giovedì scrorso alla stazione di Gare Saint-Lazare.
Hanno voluto vedere cosa ho fotografato, mi hanno controllato i documenti è non mi hanno fatto cancellare le foto solo per un colpo di "fortuna" :mrgreen:


Colpo di fortuna?? Hai chiesto loro di mostrare copia del DIVIETO con tanto di SANZIONE?

Comunque se dopo 30 pagine di questo delirante topic stiamo ancora domandandoci se e come è possibile fotografare nelle tristissime stazione RFI di questo povero paese, allora io dico che fanno bene, i nostri politicanti a trattarci da poveri deficienti incapaci d'intendere e di volere dove l'ultimo dei sindaci s'inventa, per esempio, che non si può camminare per strada dopo le 22 se si è in meno di tre persone (Pordenone).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Rispondo agli ultimi due interventi.
Per Omnibus: non vedo come possa ledere l'ordine e sicurezza dei trasporti una fotografia, al contrario del gettarsi sui binari, che produce danni ben evidenti a tutti; ciò posto, l'identificazione possono farla in ogni momento ed è loro sacrosanto dovere, il problema controverso è l'esistenza del divieto e la norma da cui deriva.
Per noboibend (che se ho ben capito era anche lui del mestiere):
- preciso anzitutto che il mio intervento iniziale è scaturito dalla presenza, nel 2015 e con l'attuale assetto normativo, di un ausiliario che rompe le scatole (e mi scuso per il termine) a due viaggiatori muniti di biglietto per una foto scattata dal marciapiede mentre orde di ragazzini continuano sotto i suoi occhi ad attraversare i binari con le sbarre del PL abbassate e i treni che da anni devono transitare urlando col fischio per questo malcostume (fermata di Bari palese tra bari s.spirito e bari centrale);
- in secondo luogo, posso sembrare stupido ma non ho capito il suo punto di vista sulla questione:
io sostengo che in area accessibile al pubblico e muniti di biglietto le fotografie siano consentite anche dando per valida la circolare del 2005, proprio perché in quanto aperta al pubblico non rientra nemmeno nei divieti espressamente previsti dal regolamento polfer;
omnibus (ex ferroviere anche lui) interpreta il regolamento in senso estensivo, sostenendo che l'ausiliario avrebbe ragione a parlare di 'area privata' al pari del deposito anche nel caso del marciapiede di stazione;
Posta l'evidente confusione e purtroppo il citato 'delirio' forse anche mio, Noboibend cosa intendi dire: chi ha ragione e chi sbaglia (sperando di non aprire un altro vespaio tra colleghi, o peggio fra avvocati e ferrovieri)?
PS La soluzione finale ritengo sia una interpretazione autentica richiesta alla polizia stessa tramite il loro sito: è un'idea valida?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
ammiraglio ha scritto:
- in secondo luogo, posso sembrare stupido ma non ho capito il suo punto di vista sulla questione:
io sostengo che in area accessibile al pubblico e muniti di biglietto le fotografie siano consentite anche dando per valida la circolare del 2005, proprio perché in quanto aperta al pubblico non rientra nemmeno nei divieti espressamente previsti dal regolamento polfer;


Non sei stupido. Al contrario, hai centrato esattamente il punto. Si possono fare le foto OVUNQUE. Quello che non si può fare è ben evidenziato tramite cartelli, avvisi e quant'altro con tanto di SANZIONE in caso di violazione. Per esempio NON si può stare (indipendentemente se con fotocamera o meno) in aree in cui è espressamente vietato l'accesso agli estranei al servizio ferroviario (e in certe aree anche per i ferrovieri non in servizio). E per esso c'è la violazione del DPR 753/1980.
STOP!
Quindi, torno a chiedereVI e a chiederMI. Se è tutto chiaro: perché ci si ostina a non capire e a portare avanti i dubbi, i se, i però, i ma e tutto il resto? E per una volta tiriamo fuori le p....le di fronte alla tracotanza, all'arroganza di certi ferrovieri, certi poliziotti (peraltro la polfer è quella che rompe meno di tutti perché ha cose più importanti che star dietro ai fotografi di treni) menchemeno della "prot aziendale" (che ho visto discutere animatamente con la polfer stessa che cercava di ricondurla al proprio inutile ruolo)?

Ps ciò non toglie che mi faccio due risate quando leggo dei "sotterfugi" inventati da alcuni appassionati per paura di essere visti: chi gira con la minifotocamera da taschino, chi si traveste da cespuglio, chi indossa pettorine gialle, arancio e viola, chi si cela dietro il palo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie noboibend!
Allora avevo capito bene: a questo signore risposi io stesso con quanto scritto prima, lui chiamò la polizia che NON VENNE e che ultimamente non è mai intervenuta per tali questioni.
Qualche giorno dopo ho rivisto il tipo col bracciale della protezione aziendale mentre con la polfer identificavano i profughi del Cara lì vicino (erano appena successi i tragici fatti di Parigi, sebbene quei poveracci non penso c'entrino molto) e non mi ha filato nemmeno di striscio: devo pensare che quella sera avesse fatto lite con la moglie? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
noboibend ha scritto:
ALn 668-015 ha scritto:
Se non chiedi un'autorizzazione rompono le scatole pure in Francia.
Sono stato fermato da 5 agenti della polfer francese (Police SNCF) giovedì scrorso alla stazione di Gare Saint-Lazare.
Hanno voluto vedere cosa ho fotografato, mi hanno controllato i documenti è non mi hanno fatto cancellare le foto solo per un colpo di "fortuna" :mrgreen:



Considerato l'orrore appena successo non mi meraviglio, ma attenzione: una cosa è identificare un soggetto e chiedergli perché lo fa, che è il loro giusto dovere con o senza foto, un'altra contestare violazioni inesistenti, né mi pare di capire che una volta chiarito chi fossi (o meglio non fossi) ti abbiano contestato niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:11
Messaggi: 775
Località: Vicenza
ammiraglio ha scritto:
noboibend ha scritto:
ALn 668-015 ha scritto:
Se non chiedi un'autorizzazione rompono le scatole pure in Francia.
Sono stato fermato da 5 agenti della polfer francese (Police SNCF) giovedì scrorso alla stazione di Gare Saint-Lazare.
Hanno voluto vedere cosa ho fotografato, mi hanno controllato i documenti è non mi hanno fatto cancellare le foto solo per un colpo di "fortuna" :mrgreen:



Considerato l'orrore appena successo non mi meraviglio, ma attenzione: una cosa è identificare un soggetto e chiedergli perché lo fa, che è il loro giusto dovere con o senza foto, un'altra contestare violazioni inesistenti, né mi pare di capire che una volta chiarito chi fossi (o meglio non fossi) ti abbiano contestato niente.


Esattamente, alla fine non mi hanno contestato nulla, o comunque volevano una non so quale autorizzazione che ovviamente non avevo; allora uno mi ha chiesto di accendere la fotocamera, che cmq è sempre rimasta in mano mia, per controllare le foto facendomi capire che avrei dovuto cancellarle; contestualmente un altro mi ha chiesto i documenti.
Mentre cercavo di far capire le mie intenzioni uno di loro mi richiede di aprire il portafogli è mi chiede cosa fosse la placca che avevo all'interno, allora gli ho risposto chi ero ed a quel punto uno dei 5, ha detto all'altro di restituirmi il documento, di lasciar perdere le foto è mi ha lasciato andare, con la promessa che non facevo altre foto.
Alla fine mi hanno salutato ed indicato pure quale metro dovevo prendere per andare a Montmatre :D
Alla fine il mio problema era l'essere sprovvisto di quell'autorizzazione che chiedevano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Perdonatemi, leggo tutti gli interventi e mi trattengo spesso dall'intervenire, ma fatemi scrivere un pensiero:
alla base di tutto questo, a me sembra che ci sia un assurdo collegamento tra fotografo e malfattore (per non dire terrorista).
Detto ciò, volendo solo parzialmente analizzare problemi teorici, contestati da coloro i quali controllano.
Se progettassi un attentato, mi presenterei belle fresco e tranquillo con macchina fotografica e/o videocamera, a volto scoperto? In tal caso, chiunque fotografi qualsiasi cosa dovrebbe essere controllato allo stesso modo, cosa che non avviene.
Volessi buttarmi sotto al treno, non andrei certo in giro con la macchina fotografica, o comunque avrei la stessa possibilità di essere un potenziale suicida di uno senza macchina fotografica.
Vogliamo andare avanti?
Un argutissimo agente polfer mi ha perfino detto che se, secondo lui, metto a repentaglio la sicurezza, lui è autorizzato ad intervenire. E in base a cosa lo decide? Impugnare una pericolosissima macchina fotografica rende automaticamente le persone preoccupanti per la sicurezza pubblica? E i ragazzi che scherzano e si spintonano sulla banchina non lo sono altrettanto?

Lasciamo stare leggi e leggine, comunque da rispettare, ma non si esagera?
O forse è più comodo prendersela con un pacifico fotografo, che a richiesta esibisce i documenti e spiega cosa sta facendo, piuttosto che andare a mettersi in mezzo a un litigio tra extracomunitari, o tra ragazzi esagitati, o correre dietro a graffitari che agiscono al buio, o contestare un attraversamento di binari quando sta arrivando il treno per paura di perderlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Purtroppo, nell'immaginario collettivo, compreso forze dell'ordine e legislatore, si stà tornando indietro, si pensa che una macchina fotografica o un altro apparecchio per riprese, possa prelavere (rubare) chissa quale segreto, anche interiore, anima compresa.
Il ragionamento non faceva una grinza 150 anni fa, e lo fa ancora presso alcune culture "primitive", però la cultura è come la corrente altrenata: ha un andamento sinosuidale, adesso siamo nelle parti calanti delle semionde.
Quindi le foto selfie con facce idiota vanno bene anche se sullo sfondo c'è una base missilistica, foto intelligenti al monumento ai caduti sono un pericolo per l'odine pubblico ... quelle ai treni, e agli altri mezzi di trasporto che non sia un auto di lusso, sono già l'attentato.
L'unica è fotografare fuori dalle stazioni, in fin dei conti si tribola di meno e quasi sempre le foto vengono meglio.
E se proprio si vuole la foto della stazione: si aguzzi l'ingegno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:11
Messaggi: 775
Località: Vicenza
luca ha scritto:
Lasciamo stare leggi e leggine, comunque da rispettare, ma non si esagera?
O forse è più comodo prendersela con un pacifico fotografo, che a richiesta esibisce i documenti e spiega cosa sta facendo, piuttosto che andare a mettersi in mezzo a un litigio tra extracomunitari, o tra ragazzi esagitati, o correre dietro a graffitari che agiscono al buio, o contestare un attraversamento di binari quando sta arrivando il treno per paura di perderlo?



Hai centrato in pieno la situazione :wink:
Meglio "rompere le scatole" a chi se ne sta tranquillo a far foto ai treni, più tosto che prendersela con chi veramente rompe le scatole in stazione.
A Domegliara il giorno 10/10/2015 un gruppo di 5/6 ragazzi ha praticamente messo a soqquadro la stazione, fregandosene dei numerosi inviti a smetterla fatti dalla persona che abita al di sopra della stazione.
Sono intervenute 2 pattuglie di carabinieri che ovviamente non hanno potuto far nulla, non avendoli beccati in fragranza di reato è senza una denuncia di parte.
Mentre aspettavo il mio treno ho continuato a far foto, i caramba guardavano male me ed il mio amico invece di chiedere i documenti agli esagitati, diventati improvvisamente "agnellini!!!!".
Di episodi del genere, ma con protagonisti i "polferini" te ne posso citare a decine. :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E' sempre la solita solfa.Ripetero' le stesse cose ma ;
Io sono del parere se vi presentate a chiedere questi problemi forse non li trovate.
questo è una mia base.Poi è vero che cè DM e DM.( esperienza personale )


Ultima modifica di E.636.082 il martedì 1 dicembre 2015, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
marco_58 ha scritto:
...
E se proprio si vuole la foto della stazione: si aguzzi l'ingegno :wink:

E' molto utile in questi casi fare le foto con uno smart watch... per ora sono solo da 2MPixel ma meglio di nulla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Qualcuno di voi all'ora erano piccolini o non ancora nati.
Ai tempi delle brigate rosse dove cerano veramente i controlli ( mi è capitato di essere stato portato in caserma dai Carabinieri a Chiusi-Chianciano-Terme )
Qualche volta anche al sottoscritto sia nei tempi passati,e qualche volta nei tempi odierni era/è capitato degli imprevisti fotografici,avevo fotografato il " SETTEBELLO " in corsa quando i Carabinieri mi portarono in caserma per poi essere rilasciato dopo le informazioni personali chiestomi cioè,cosa ci facevo li',a cosa servivano le foto e sopprattuto il datore di lavoro chi era ).
Quella volta è forse stata una delle poche volte che non mi ero presentato al DM.
Mi ricordo quella volta Calalzo,be mi sono corsi dietro a Belluno la Polizia.Con una grossa sgridata di mia moglie che era con mè.
E ancora come posso dimenticarmi quella volta sulla Foggia-Benevento in attesa in linea che passasse il 424 con un locale per Benevento-Napoli? Mi sono arrivati i Carabinieri con la loro bella Alfetta a predermi e portarmi in caserma per accertamenti
che poi mi hanno rilasciato benevolmente
Invece a Foggia e a Potenza quasi quasi mi arrestano.Questo perchè non avevo chiesto l'autorizzazione o non mi ero presentato al DM.( ovviamente non l'avevo fatto perchè non avevo il tempo )
Per Fortuna gli episodi di questo sono stati pochi.
Non è che ho smesso,ogni tanto mi ripeto di nuovo a fotografare furtivamente e a Foggia credo che ormai mi conoscono tanto che gli agenti sono diventati un poco spiritosi....come è successo ultimamente.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ALn 668-015 ha scritto:
Mentre cercavo di far capire le mie intenzioni uno di loro mi richiede di aprire il portafogli è mi chiede cosa fosse la placca che avevo all'interno, allora gli ho risposto chi ero ed a quel punto uno dei 5, ha detto all'altro di restituirmi il documento, di lasciar perdere le foto è mi ha lasciato andare, con la promessa che non facevo altre foto.


Cosa era quella placca? Un tesserino di dipendente gruppo FS? :wink:
Hai scoperto l'autorizzazione a chi vada chiesta in quel paese? Va chiesta preventivamente o si "compra" al momento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:11
Messaggi: 775
Località: Vicenza
snajper ha scritto:
ALn 668-015 ha scritto:
Mentre cercavo di far capire le mie intenzioni uno di loro mi richiede di aprire il portafogli è mi chiede cosa fosse la placca che avevo all'interno, allora gli ho risposto chi ero ed a quel punto uno dei 5, ha detto all'altro di restituirmi il documento, di lasciar perdere le foto è mi ha lasciato andare, con la promessa che non facevo altre foto.


Cosa era quella placca? Un tesserino di dipendente gruppo FS? :wink:
Hai scoperto l'autorizzazione a chi vada chiesta in quel paese? Va chiesta preventivamente o si "compra" al momento?


No no, tutt'altro....a parte il mio hobby non ho nulla a che vedere col gruppo FS.
Non saprei sinceramente. Se un domani ritornerò a Parigi mi informerò preventivamente :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Omnibus e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl