Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 7:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
In questi giorni ho ricevuto lo speciale sulla linea milano-venezia e ho quindi fatto un paragone con lo speciale sul brennero. Ho immediatamente riscontrato una sostanziale differenza, mentre nel primo (milano venezia) si affrontava una tematica che spaziava dai risvolti storici ai rotabili all'esercizio, in quello del Brennero ho avuto da subito l'impressione che mancasse qualcosa e che si rivolgesse ad un pubblico al corrente di "una storia" precedente. Ho quindi trovato un po noiosa la trattazione e descrizione del percorso visto che in ogni caso le immagini parlavano da sole. Visto che lo speciale è da considerarsi come una continuazione di quanto gia pubblicato, mi rammarico che sia esaurito il precedente speciale per completare la parte mancante, a questo punto avrei preferito un'opera su un argomento (linea) nuovo (buona quella del sempione) ma..... non si puo avere tutto!
PS. il mio comune ha pubblicato un opuscolo sulla storia della linea Milano -Venezia (80 pagine circa) poche le foto ma molto completa la parte "politica" dell'opera dalle origini ai nostri giorni con approfondimenti sugli aspetti che hanno portato alla scelta del tracciato e le controversie tra le fazioni venete e lombarde dei primi azionisti. Vengono riportati anche scambi epistolari tra società e curia per contestazioni sugli espropi e tanti altri piccoli aneddoti. Qesto opuscolo con lo speciale della Duegi sulla linea mi hanno quindi portato a "sottovalutare" quello del Brennero. Dimenticavo l'opuscolo essendo gratuito è andato a riba..........

Buona giornata
Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Micidiale... in certi 3D, sembra di buttare un cerino in una stalla allagata di benzina!!! Non raccogliete le provocazioni degli stolti (che neanche loro sanno di lanciarle!). Le affermzioni che di per sè non hanno senso, vanno lasciate morire così come sono nate... non vale la pena rispondere o dilungarsi fino a questo punto. Si sprecano inutili energie o tempo da dedicare ad altra gente che merita le nostre attenzioni... Un saluto a tutti gli amici amanti dei treni (tranne che uno!) CIAO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275

per Toso: foto tagliate significano composizioni di quei pochi treni interessanti come notturni/internazionali riprese a pezzi o nascoste dalle curve, ecc. Ottime inquadrature invece per Pendolini o classiche navette che si trovano ovunque. Poi ognuno ha i suoi gusti.

Per Alex: è vero che si parla del passato per la mancanza di treni attuali ma anche la linea per Lubiana ha caratteristiche tecniche uniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
m'è arrivato... bellizzimo!!!
m'è venuta voglia di andare a farci una gita.. subito!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
benissimo, siete caduti nella provocazione......vorrei proporre invece del solito brennero,un numero speciale sul raccordo industriale dismesso di Cantalupo Alessandrino e un plastico in scala ho dedicato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Ma volete mettere l'ex Bivio Livenza poco dopo Motta? :D in discesa e in curva con 2 ponti su fiume tra stazione e bivio?

Si badi bene, è una battutaccia di infimo gusto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Premessa: sulla componente storica della Venezia Milano (ed in particolare la prima tratta costruita... e qui indovinate quale :)) si può cercare un libretto conservato nella biblioteca centrale di Padova e pubblicato nel 1942.

Non sono affatto d'accordo con chi dice basta Brennero, mi pare si fosse capito.

Ieri ho ricevuto un regalo di natale ritardatario, quello di mia moglie (causa tempi di spedizione), il libro Scambi & Simboli Paesaggio Ferrovia Bolzano-Innsbruck del Curatorio Beni Tecnici Culturali e Wittfrida Mitterer, edizioni Athesia.

E mi sono reso conto che non ci sono santi, probabilmente la linea del Brennero ha un qualcosa in più che alle altre manca, il suo passato. Forse la Ferdinandea ha avuto qualcosa di simile, ma per meno tempo e in un contesto diverso, correndo tutta tra genti italiane e non attraverso un'area di transizione tra genti italiane e genti tedesche come il Tirolo ed il Trentino.

E comunque ha perso quasi tutte le traccie, rimangono la galleria di Ponte di Brenta e l'ex DL di Porta Vescovo, ora sede del museo.

Quale altra linea potrebbe dare le stesse cose ? La Transalpina di cui si è occupato recentemente TT? Ma le vicende storiche a mio parere le hanno tolro quel ruolo di "grande via di comunicazione" che invece è rimasto alla linea del Brennero.

I valichi con la Francia ? Il confine non è cambiato nonostante i conflitti. Stessa cosa per i valichi con la Svizzera. Lì nemmeno conflitti.

(Suggerimento a 2G: ristampate prevoa ordinazione il #45)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
A me è piaciuto il numero sul Brennero, comunque mi piacerebbe leggere:

1: Firenze S.M.N. e dintorni (con tutto quello che c'è passato) visto che Roma, Milano, Napoli e Torino sono state trattate.

2: Roma - Ancona

3: Il Tenda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ragazzi, però penso che ognuno avrà le proprie idee in merito ad articoli da proporre, tutte più o meno motivate, alla fine si tratta sempre e comunque di una rivista mensile neanche troppo lunga; a questo punto tanto varebbe diventare ciascuno "giornalista della propria linea"! :wink:

Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Senza togliere niente al Brennero,Ma;
Saint,
tu' dici che non è cambiato niente sulle linee di valico per la Francia o la Svizzera.
Io so' questo:
( anche se i lavori sono stati fatti diversi anni fa')

Linea Bussolono-Modane:

1) IL RADDOPPIO DEL FREJUS

Linea Milano-Chiasso

2) La GALLERIA MONTE OLIMPINO 2

E' vero che con il Brennero centra ben poco.
pero' nel dire che non è cambiato su certe linee di valico niente.... ma???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
*Bussoleno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:09
Messaggi: 33
Preso oggi a Catania il numero speciale in questione.
La prima impressione è senz'altro positiva: faccio i miei complimenti alla redazione ed in particolare a Francesco Puppini per le foto fatte e per il lavoro svolto.
Altra nota positiva è legata al fatto di non aver trovato foto riciclate da altri numeri come spesso capita di vedere sui numeri di TT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E.636.082 ha scritto:
Saint,
tu' dici che non è cambiato niente sulle linee di valico per la Francia o la Svizzera.

E' vero che con il Brennero centra ben poco.
pero' nel dire che non è cambiato su certe linee di valico niente.... ma???


Rileggi con attenzione e schiodati dalle solite pornofoto :D :D :D di treni:

io il 17/1/2008 ha scritto:
I valichi con la Francia ? Il confine non è cambiato nonostante i conflitti. Stessa cosa per i valichi con la Svizzera. Lì nemmeno conflitti.


I cambiamenti sono quelli relativi alla posizione del confine, cambiamenti che si ripercuotono sulla ferrovia e in termini di cambio del gestore che a loro volta non coinvolgono solo il materiale rotabile -che può anche non cambiare- o i regolamenti -che invece cambiano- ma anche le persone, sopratutto quelle che lavorano in ferrovia.

Con la Francia c'è stato qualche cambiamento di confine a seguito della II guerra mondiale, ma non mi pare nulla che abbia stravolto le cose come l'avanzamento da Ala al Brennero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
AAAARRRRRGGGHHHHH! Redazioneeeeee!
Nell'editoriale havete scritto che la Verona-Bologna è il solo, ultimo tratto a binario unico dell'asse che collega Berlino e Palermo... Forse dovete usare un cannocchiale più potente, visto che non riuscite a vedere bene qualche centinaio di km oltre Padova... la Messina-Palermo non è tutta a doppio binario!!!! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
sly ha scritto:
AAAARRRRRGGGHHHHH! Redazioneeeeee!
Nell'editoriale havete scritto che la Verona-Bologna è il solo, ultimo tratto a binario unico dell'asse che collega Berlino e Palermo... Forse dovete usare un cannocchiale più potente, visto che non riuscite a vedere bene qualche centinaio di km oltre Padova... la Messina-Palermo non è tutta a doppio binario!!!! :evil:


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl