Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 22:01
Messaggi: 46
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto dopo aver letto questo topic.
Confesso che anche io, dopo aver letto i vostri interventi ho guardato la situazioni attraverso varie mappe tipo Livesearch, GoogleEarth e pagine gialle; avendo trovato la zona della Bufalotta con Livesearch si vedono ancora la cisterna ed una locomotiva molto bene.
Purtroppo però vedendo con Google si vede chiarissimo la situazione in un periodo di tempo più vicino a noi, e quindi non c'è più nulla, anzi sono sorte molte strutture di villette!!!
Ho anche fatto una buona guardata alla via Salaria ma la messa a fuoco non permette di poter distinguere bene e quindi è impossibile identificare i rotabili se pur fossero all'aria aperta.
Mi riferisco a Giancarlo Giacobbo che è quello che mi pare più al corrente con questi mezzi s.r., ed io in particolare sono interessatissimo ai mezzi delle F.C.L. ce l'avresti una foto della 358?
Questa locomotiva è una vera fissazione per me, in quanto io sono di Sapri (SA) ed ho fatto numerosissime visite agli impianti FCL di Lagonegro che dista solo 25 Km. da casa mia, ed a buona parte della linea Lagonegro-Castrovillari; insomma la linea della 358.
Vedere come sta questa loco oggi con una buona foto significherebbe davvero tantissimo per me, dato che la foto che ho visto di lei più recente, ed unica anche a colori è quella che la ritrae ancora in servizio negli anni 70!!!
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
ciccio79 ha scritto:
....Mi riferisco a Giancarlo Giacobbo che è quello che mi pare più al corrente con questi mezzi s.r., ed io in particolare sono interessatissimo ai mezzi delle F.C.L. ce l'avresti una foto della 358

Purtroppo quando a Paliano fotografai i mezzi, questa macchina era posizionata fra altri mezzi e non era possibile riprenderla, però era in buono stato. Dopo, quando fu riportata alla Bufalotta, fu messa anche lì in posizione non fotografabile. Stando però a quanto mi è stato riferito, essendo stata sempre in posizione riparata sotto una tettoia, non dovrebbe essere in cattive condizioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 22:01
Messaggi: 46
Caro Giancarlo le tue notizie sono confortanti :D
Mi piacerebbe molto poterla vedere, magari se un giorno capito a Roma vedrò di chiedere all'Ing. Di Giacomo in qualche modo... 8)
Ma la loco in questione stà anch'essa sulla Salaria?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
ciccio79 ha scritto:
...Ma la loco in questione stà anch'essa sulla Salaria?

So che tutto il materiale a s.r. che si trovava alla Bufalotta è stato trasferito. La località mi fu riferita ma non lo ricordo più. Mi fu detto che si trovava dalle parti della via salaria ma a che altezza non ne ho idea.
Fra le foto dell'epoca ho questa, la 358 dovrebbe essere quella che si intravede dietro la Winterthur.
Immagine

ma da allora sono passati quasi 30 anni.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 22:01
Messaggi: 46
E si, mi pare proprio lei, caspita come sembra imponente vicino la Winterthur!!!
Grazie davvero delle informazioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito, come sta andando la vendita all'asta della proprietà ex principi Ruffo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ritiro su il topic per una domanda su uno dei mezzi:
La R370 002 è ancora a Paliano? Chi è il proprietario?
E' escluso vi siano carrozze dello scartamento ridotto siculo, giusto?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Tutto il materiale di proprietà Di Giacomo è stato tolto a suo tempo dalla selva di Paliano e trasferito alla Bufalotta. Lì è rimasto solo ciò che era di proprietà del defunto principe Ruffo di Calabria. Come ho detto sopra, dalla Bufalotta ultimamente è stato nuovamente trasferito. Pertanto anche la 370 ha seguito la stessa sorte.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Tutto il materiale di proprietà Di Giacomo è stato tolto a suo tempo dalla selva di Paliano e trasferito alla Bufalotta. Lì è rimasto solo ciò che era di proprietà del defunto principe Ruffo di Calabria. Come ho detto sopra, dalla Bufalotta ultimamente è stato nuovamente trasferito. Pertanto anche la 370 ha seguito la stessa sorte.
Ciao.


eh... e quindi adesso dov'è? e chi è il proprietario? Grazie in anticipo per le risposte ;)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Tutto il materiale è ancora di proprietà Di Giacomo e si trova ricoverato in un capannone posto sulla via Salaria fra Settebagni e Monterotondo.
Mi dispiace, ma altro non sò.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Tutto il materiale è ancora di proprietà Di Giacomo e si trova ricoverato in un capannone posto sulla via Salaria fra Settebagni e Monterotondo.
Mi dispiace, ma altro non sò.
Ciao


grazie per le info ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl