Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 7:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
che c'hè??? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
sly ha scritto:
che c'hè??? :lol:


:D :D :D :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Scusami Saint,
senza polemica o qunt'altro.

Cosa intendi avanzamento da ALa a Brennero?
(I lavori? i mezzi di trazione che circolavano/o circolano? il sistema di alimentazione elettrica? le nuove gallerie o il tracciato modificato? le pendenze attuali della linea? o la trazione di treni privati in circolazione su quella linea? i regolamenti? E' probabile che qualche aggiornamento di mio interesse personale mi sia sfuggito.
Sono curioso; e mi interssa la cosa.Se mi puoi dare delle lucidazioni in merito.Grazie anticipatamente
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
scusa saint ma che vuol dire?? perchè non è cambiato il confine a causa guerre non vuol dire che il frejus o il sempione o chiasso o la pontebbana o la tirrenica da genova a roma (per esempio) non siano di interesse.....anzi!! io mica sono uno studioso di storia e confini.....mi piacciono i treni e le linee e la tecnica..... e un po' di storia....
ciao con affetto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E.636.082 ha scritto:
Scusami Saint,
senza polemica o qunt'altro.

Cosa intendi avanzamento da ALa a Brennero?


Ala è stata stazione di confine fino a quando Trentino ed Alto Adige sono passati all'Italia. Dopo la stazione di confine è divenuta Brennero.

Questo vuole dire che da Brennero ad Ala, con la fine della prima guerra mondiale alla Südbahn ed alla KKStB sono subbentrate le FS con conseguenti cambiamenti nel materiale e nei regolamenti, che le testimonianze del personale ex Südbahn riferiscono come completamente diversi. E sono cambiati anche i baricentri dei traffici, la lingua di esercizio...

E 464 069 ha scritto:
perchè non è cambiato il confine a causa guerre non vuol dire che il frejus o il sempione [... omnissis ...] io mica sono uno studioso di storia e confini.....mi piacciono i treni e le linee e la tecnica..... e un po' di storia.


La frase

io ha scritto:
probabilmente la linea del Brennero ha un qualcosa in più che alle altre manca, il suo passato


non dice mica che le altre non sono interessanti. Dice che il Brennero ha qualcosa in più, che ha visto accadere cose che altrove o non sono accadute o sono accadute in forma più lieve.

E tecnica e storia non vanno viste come cose separate. L'adozione di certe scelte tecniche piuttosto che altre è legata al particolare contesto storico, frutto degli avvenimenti che lo hanno preceduto (inclusa la legiferazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Di questo ero al corrente;
ma permettimi di dire che la linea di "Tenda" ha sicuramente avuto piu' cambiamenti (confini)del Brennero da quando è nata a tutt'oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E.636.082 ha scritto:
Di questo ero al corrente;
ma permettimi di dire che la linea di "Tenda" ha sicuramente avuto piu' cambiamenti (confini)del Brennero da quando è nata a tutt'oggi.


Tre comuni italiani sono passati alla Francia nel 1947 e circa altrettanti comuni francesi furono occupati dagli Italiani durante la guerra. La scala mi pare tutt'altra, anche se è vero che per quei tre comuni è successa la stessa cosa che è capitata all'intero Trentino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Penso che quanto a cambiamenti di confine, tipi di trazione, tracciato la ferrovia del Tenda non sia assolutamente paragonabile al Brennero: solo per quanto riguarda il confine nel 1918 è stato spostato di soli 184 km "ferroviari" (da Ala a Brennero)
Nel 1918 era tutto a vapore, poi è arrivata la trazione trifase, poi la continua, poi le policorrenti, sul Tenda si è passati dal vapore al trifase, al Diesel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
ok va bene, il brennero avra' qualcosa in piu'..........e per carità! pero' il fattore storico non puo' essere scusa discriminante.......per giustificare che altre linee ferroviarie "non sarebbero poi così interessanti"....semplicemente perchè non è vero. ciaooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E 464 069 ha scritto:
ok va bene, il brennero avra' qualcosa in piu'..........e per carità! pero' il fattore storico non puo' essere scusa discriminante.......per giustificare che altre linee ferroviarie "non sarebbero poi così interessanti"....semplicemente perchè non è vero. ciaooo


Ci fai o ci sei ? Nessuno ha detto che NON sono interessanti. Si è affermato che il Brennero ha una marcia in più. Il fatto che possa essere più interessante non implica che le altre non siano interessanti o molto interessanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Mi è venuto in mente, riprendendo l' argomento sulle linee, che è anche uscito recentemnete un libro sul Fréjus citato in alcuni dei passaggi sopra.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl