Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
...forse bisognerebbe portarsi dietro un paio di vernici spray...
Ci penserò per il futuro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Marco Stellini, essendo appassionato di ferrovie teutoniche, certo non vado a fotografare i treni in giro per l'Italia.

I ferrovieri, non mi hanno mai trattato male!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
A me varie volte volevano tagliarmi la testa, ma sono riuscito sempre a fuggire in tempo.






















Fotografo treni nel Burundi.

Oh Crepaldi, :wink: è chiaro? Non sei stato fortunato.. eri all'ESTERO!

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Puoi spiegarglielo altre sei volte, ma se lui è Crepaldi non puoi farci niente.
CREPALDI! le tue "foto" sono fatte all'estero! :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Mio cugino mi ha detto che per fare foto in stazione basta avere il giubbino arancione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Franz M. ha scritto:
Mio cugino mi ha detto che per fare foto in stazione basta avere il giubbino arancione...


Perchè in tutti questi anni non mi hai mai detto che sei il cugino di Mario Di Fabio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!!

Ho capito cosa intendi Mauro... Anch'io sono un discreto appassionato e conoscitore delle ferrovie teutoniche, se in Italia vengo spesso e volentieri mal visto (ultima volta 10' fa a Milano Romolo); all'estero mi hanno sempre trattato benissimo (salvo il villico di St Jodok, ma quello non è mia esclusiva...) :D :D

Piuttosto; giusto per far capire anche agli "italici" cosa vuol dire "appassionati"... Pochi chilometri a Nord del piazzale del Brennero esiste una piccola fermata prospicente una serie di curve chiamata Gries; il posto è magnifico ed il panorama merita davvero una sosta.
Quest'estate, complice l'interruzione nella galleria di Sankt Jodok, Gries è stato per qualche giorno un PDM ove i convogli sostavano in attesa della via libera prima di scendere a valle.
Ad un certo punto ecco comparire la 189 905 RT in discesa verso Innsbruck; arriva e si ferma al semaforo; a questo punto l'incredibile...
Il macchinista smonta, viene da me (avete presente il classico bavarese??) mi saluta ed estrae con mia sorpresa la D200 dallo zainetto! :shock: :shock: :shock:

Quando si dice treno fotografico?

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Marco Stellini ha scritto:
.........; arriva e si ferma al semaforo; a questo punto l'incredibile...
Il macchinista smonta, viene da me (avete presente il classico bavarese??) mi saluta ed estrae con mia sorpresa la D200 dallo zainetto! :shock: :shock: :shock:

Quando si dice treno fotografico?

Marco


per dindirindina...quasi tutto liscio.....ma sul più bello....hai toppaaaaaatoooo :lol: :lol:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Marco Stellini ha scritto:
(salvo il villico di St Jodok, ma quello non è mia esclusiva...) :D :D



Ormai il contadino di St. Jodok, è conosciuto in tutta Europa.
Comunque evito di andare a fotografare sul tornate, prima che mi corre dietro con il forcone....

....ad un mio amico gli è corso dietro con il forcone!


Cita:
Piuttosto; giusto per far capire anche agli "italici" cosa vuol dire "appassionati"... Pochi chilometri a Nord del piazzale del Brennero esiste una piccola fermata prospicente una serie di curve chiamata Gries; il posto è magnifico ed il panorama merita davvero una sosta.
Quest'estate, complice l'interruzione nella galleria di Sankt Jodok, Gries è stato per qualche giorno un PDM ove i convogli sostavano in attesa della via libera prima di scendere a valle.



Mi ricordo, ci sono stato anch'io a fotografare durante i lavori della galleria.


Cita:
Ad un certo punto ecco comparire la 189 905 RT in discesa verso Innsbruck; arriva e si ferma al semaforo; a questo punto l'incredibile...
Il macchinista smonta, viene da me (avete presente il classico bavarese??) mi saluta ed estrae con mia sorpresa la D200 dallo zainetto! :shock: :shock: :shock:

Quando si dice treno fotografico?



Gli ho visti fotografare in stazione ad Innsbruck.


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 17:29 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Io non ho mai provato sulle linee FS, ma ho provato a fare delle foto In Val Vigezzo... bhè, a Santa Maria Maggiore ho chiesto al capostazione se potevo fare delle foto e mi ha detto solo di stare attento ad un diretto Locarno-Domodossola che era sul punto di transitare; mi ha anche fatto un sorriso di approvazione.
A Re non solo ho fatto un macello di foto, ma sono entrato nelle rimesse e m è stata anche data la carta degli orari (dell' anno precedente però).
Più cortesi di così... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
In base ad una circolare dell'Ente F.S. del 15.06.1990:

"L'effettuazione di riprese televisive, cinematografiche fotografiche e sonore effettuate in aree ferroviarie (oggi proprietà privata di RFI Spa) normalmente accessibile al pubblico, è consentita a condizione che siano eseguite:

1) con apparechiature utilizzate a mano;

2) senza creare intralcio all'esercizio ferroviario;

3) senza impegnare personale, mezzi e materiale dell'azienda
".

Si ritiene comunque che, se da una parte è consentito ai cittadini fotografare i treni in luoghi normalmente accessibili al pubblico (marciapiedi di stazione), dall'altra appare pienamente legittimo e rispondente ai doveri professionali il comportamento del capo treno o altro dipendente F.S. che alla vista di una persona nei pressi di un treno o di altro "obiettivo sensibile" ferroviario, richieda l'intervento della Polizia Ferroviaria.

In tal caso la PolFer ha diritto di fare tutti gli accertamenti che vuole (proprio come peraltro può fare qualsiasi agente di P.G. fermando una persona per la strada e chiedendo i documenti), e il cittadino ha il dovere di mettersi a disposizione e agevolare i controlli, ma PolFer e altre Forze dell'Ordine non possono impedire a nessuno di fotografare.

All'interno dei depositi, officine riparazione oppure delle aree riservate solo al personale FS (uffici, alloggi, mense ecc..) , SE trattasi di proprietà privata di Rfi NON aperta al pubblico, credo che - se non c'è stata preventiva ed esplicita autorizzazione da parte del proprietario - sia proprio vietato entrare, e poi a maggior ragione sia vietato fotografare.
In tal caso potrebbero essere contestati :
a) per le foto: il reato art. 615bis del c.p. (interferenze illecite nella proprietà privata),
b) per l'introduzione il reato art. 633 c.p. (introduzione arbitraria in una proprietà altrui), per il quale, trattandosi di edificio/immobile pubblico, ex art. 639 bis, dopo la denuncia della PolFer si procederebbe d'ufficio.


Ultima modifica di Paolo Bartolomei il mercoledì 1 ottobre 2008, 18:22, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Niente, non se ne esce vivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Moderatore

Ma ... non sarebbe ora di cancellare questo argomento.

Però ogni tanto qualche dubbio mi viene: ma cosa è servito pubblicare la circolare più recente qualche mese fa.

Si potrei anche saltarlo e andare oltre ... ogni tanto è diverterente ...
ma ormai è patetico.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
eurostar_italia ha scritto:
a me non importa nulla ma tutti cosi coraggiosi da sfanculare agenti e ufficiali polfer ?


Ma chi ha mai detto di sfanculare agenti e ufficiali polfer?

Vedi, tutelare i propri diritti non è quell'esercizio da spacconi che tu credi: si tratta di non farsi imporre limiti irragionevoli a proprie libertà. Non c'è niente di male. C'è necessità di farlo ogni giorno, non certo solo quando si fanno le foto ai treni... è buona regola sapere cosa ci può essere vietato e cosa no.

In uno stato diritto, la "Storia" non la scriveranno mai le circolari aziendali, che nella scala gerarchica delle fonti del diritto contanto quanto il due di coppe con la briscola a mazze. Tutto qui.

notte
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Io leggo questo topic ogni sera.

Mi serve per prendere sonno. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl