Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Franz M. ha scritto:
Io leggo questo topic ogni sera.

Mi serve per prendere sonno. :D


Prima o dopo aver indossato il giubbetto ad alta visibilità? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
tobruk ha scritto:
Franz M. ha scritto:
Io leggo questo topic ogni sera.

Mi serve per prendere sonno. :D


Prima o dopo aver indossato il giubbetto ad alta visibilità? 8)


Il pigiama ad alta visibilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Franz al posto della classica "scozzetta" hai usato un bell'elmetto in giallo con fregio FS?? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
credo siano stati cancellati i miei passaggi dove c'era la nuova circolare.
Io sono un sostenitore della legalità dei propri diritti e della facoltà di richiedere spiegazioni ai divieti.
Proprio per questo sto cercando di arrivare a capo della cosa sia via POLFER dalla direzione territoriale a salire fino al ministero
sia dal via gruppo FS del quale faccio l'ultima parte.
Perchè prima di lavorare in ferrovia sono appassionato che da 15enne è stato terrorizzato dagli agenti polfer.
Non mi pongo l'obiettivo di risolvere il tutto,non è cosa di questo mondo ma almeno di muoversi con piu' libertà.
io non sono snob come certi fotografi (anche presenti qui)...
buone foto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
marco_58 ha scritto:
: ma cosa è servito pubblicare la circolare più recente qualche mese fa.

Marco Fornaciari


potresti linkare il thread (non ho trovato nulla) oppure copincollare la circolare che avevi trovato te?

eurostar_italia ha scritto:
credo siano stati cancellati i miei passaggi dove c'era la nuova circolare.


si, forse sono stati cancellati ieri (per errore) dal moderatore

la potresti ri-postare, please??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
la nuova circolare non esiste per il pubblico nel senso che è un documento interno a FS e perciò non divulgabile: quella del 1990 era stata resa pubblica dall'allora ufficio relazioni esterne dell'Ente FS. Inoltre non è legge e perciò non ha alcun valore: quanto all'Area RFI considerata come privata la stessa è demanio pubblico, non per niente non è sottoposta all'approvazione di edificabilità da parte dei comuni. La questione non è fotografare oppure no: la prima questione è l'accessibilità, vietata senza autorizzazione nelle aree non normalmente accessibili al pubblico (escluse perciò le stazioni fino alle famose tabelle che vietano di oltrepassare). Poi ci si scontra sempre con l'arroganza di chi si crede superiore a te in quanto porta una divisa o ha una tessera: ricordo a questi signori che in quanto dipendenti dello Stato o pagati con i soldi dello Stato sono anche miei dipendenti in quanto io sono lo Stato (ovvero posseggo la 60 milionesima parte della società cooperativa a responsabiltà illimitata "Repubblica Italiana")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
...per gli amici "banana republic"! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Marco Bruzzo ha scritto:
la nuova... (eccetera)


Precisamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Marco Bruzzo ha scritto:
la nuova circolare non esiste per il pubblico nel senso che è un documento interno a FS e perciò non divulgabile: quella del 1990 era stata resa pubblica dall'allora ufficio relazioni esterne dell'Ente FS. Inoltre non è legge e perciò non ha alcun valore: quanto all'Area RFI considerata come privata la stessa è demanio pubblico, non per niente non è sottoposta all'approvazione di edificabilità da parte dei comuni. La questione non è fotografare oppure no: la prima questione è l'accessibilità, vietata senza autorizzazione nelle aree non normalmente accessibili al pubblico (escluse perciò le stazioni fino alle famose tabelle che vietano di oltrepassare). Poi ci si scontra sempre con l'arroganza di chi si crede superiore a te in quanto porta una divisa o ha una tessera: ricordo a questi signori che in quanto dipendenti dello Stato o pagati con i soldi dello Stato sono anche miei dipendenti in quanto io sono lo Stato (ovvero posseggo la 60 milionesima parte della società cooperativa a responsabiltà illimitata "Repubblica Italiana")


pienamente d'accordo sull'arroganza;

io personalmente in quasi 25 anni che fotografo treni non ho mai avuto particolari problemi a fare foto nei luoghi ferroviari aperti al pubblico (tranne qualcuno che ci prova... ma io l'ho sempre rispedito gentilmente al mittente e tutto è sempre finito li... importante essere cortesi ma decisi...);

totalmente diversa la situazione quando si entra nei luoghi in cui c'è scritto espressamente "vietato entrare";
sia che si tratti di proprietà privata della Spa RFI, sia che si tratti di area demaniale, in caso di ingresso senza permesso, se proprio volessero, alla peggio possono applicare l'art 633 del codice penale (al minimo una lavata di capo con finta - o vera - chiamata della PolFer che poi non arriva).

Di fatto nella realtà non capita quasi mai nulla perché tutti hanno ben altro da fare, soprattutto la PolFer (salvo il tipo arrogante di cui sopra, che ha poco lavoro e che magari si auto-appaga facendo ramanzine e lavate di capo), quindi non credo che nessuno sia stato mai denunziato.

Però il rischio anche remoto di essere accompagnato come Pinocchio :D in un ufficio della PolFer, e doverci passare un paio d'ore, rispondendo a domande o facendo visionare SD, mi scoccerebbe un po'.... quindi d'ora in poi io , quando vorrò entrare in un deposito o officina, cercherò sempre almeno di presentarmi...
... anche con il rischio di sentirmi dire di no e di dover rinunciare a fotografare quel Pendolino arrugginito che si nota da lontano... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
insomma in pratica visto che c'e' un vizio di forma la famosa circolare decade...
beh meglio a sapersi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
eurostar_italia ha scritto:
insomma in pratica visto che c'e' un vizio di forma la famosa circolare decade...


No. Il discorso è più a monte: le circolari aziendali non sono leggi e la differenza non è sottile. Non c'entrano vizi di forma, di sostanza, non decade da niente, non è niente, come fonte normativa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
allora vediamo se ho riassunto bene : la polizia ferroviaria può fermarmi (come mi potrebbe fermare una volante) ma non può accusarmi di nulla perchè non esiste normativa specifica al riguardo (parliamo di aree di libero accesso,ecc).
Però FS con la loro normativa non possono nemmeno chiamarmi in giudizio perchè non sussiste reato.
è corretto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
eurostar_italia ha scritto:
allora vediamo se ho riassunto bene : la polizia ferroviaria può fermarmi (come mi potrebbe fermare una volante) ma non può accusarmi di nulla perchè non esiste normativa specifica al riguardo (parliamo di aree di libero accesso,ecc).
Però FS con la loro normativa non possono nemmeno chiamarmi in giudizio perchè non sussiste reato.
è corretto
?


CORRETTISSIMO! :!:
nelle aree aperte al pubblico l'unico limite è non creare problemi ai ferrovieri, ai treni e ai passeggeri.
Per il resto le circolari FS non sono fonte di legge, quindi non hanno alcun valore legale; hanno solo valore organizzativo interno.

Invece, nelle aree (private di RFI o demaniali in gestione a RFI) in cui c'è l'espressa indicazione di divieto di accesso, è diverso, e il caso limite (sottolineo il limite) è quello della denuncia penale ex artt. 633 e 639 codice penale.
Ppiù verosimilmente, alla peggio (ma proprio alla peggio, perché di solito in realtà non ti si ca.ga nessuno) un paio d'ore perse nell'ufficio della PolFer senza alcun'altra conseguenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
tobruk ha scritto:
.....
No. Il discorso è più a monte: le circolari aziendali non sono leggi e la differenza non è sottile. Non c'entrano vizi di forma, di sostanza, non decade da niente, non è niente, come fonte normativa.


Quindi, ciò in parola significa che la circolare aziendale (da non confondersi con quelle Ministeriali) ha e produce effetto solo per il personale cui si rivolge, e non indiscriminatamente con il resto della gente.

p.e. una circolare aziendale può stabilire che si vada ad espletare il proprio bisogno di fumo da una certa ora fino ad un'altra data ora. Ciò non significa che chi entra in stazione, nel caso in specie, non possa fumare quando vuole (ovviamente nelle aree aperte).
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2008, 20:40
Messaggi: 7
Località: Vicenza
In Marocco, nel marzo scorso ho fotografato treni a nastro nelle stazioni, senza problemi. Compresa una macchinista (con tanto di velo) della navetta Casablanca - aeroporto: le ho chiesto il permesso e mi ha fatto un cenno di assenso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Omnibus e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl