| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Locomotive a vapore targhe rosse e targhe nere https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=10074 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | figaro [ martedì 5 dicembre 2006, 10:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Locomotive a vapore targhe rosse e targhe nere |
Qualche esperto mi può spiegare la differenziazione tra targhe rosse e targhe nere applicate alle locomotive a vapore, dipende dall'epoca oppure dalla zona dove facevano servizio io vorrei comprare una Gr. 880 roco ma mi piacerebbe di più con le targhe rosse, attualemte in commercio c'è quella con le targhe nere posso ambienatarla fino al suo periodo di funzionamento oppure con le targhe nere è antecedente e poi sono diventate rosse - mi scuso se l'argomento è stato già trattato. |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ martedì 5 dicembre 2006, 13:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Il colore di fondo delle targhe dipende dai depositi di appartenenza, così come il colore interno delle bielle o il bianco dei cerchioni. |
|
| Autore: | 300zxbiturbo [ martedì 5 dicembre 2006, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sapevo che le targhe nere erano applicate nei primi decenni del '900 per poi essere sostituite con quelle a fondo rosso. |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ martedì 5 dicembre 2006, 14:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se è per questo, a quei tempi le targhe venivano totalmente verniciate in nero, poi ci fu qualcuno che provò a smerigliare la parte in rilievo mettendo in risalto la lucentezza dei bordi e dei numeri. Lì ci si rese conto che l'effetto estetico era rilevante. Da allora furono trattate in questa maniera salvo che sul colore di fondo che i depositi si gestirono poi in autonomia. |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 5 dicembre 2006, 15:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Il regolamento prescriveva che le targhe rimanessero del colore del metallo, con gli anni ci sono state interpretazioni personali applicate sia dalle officine che effettuavano la "grande", sia dai depositi di assegnazione, probabilmente tollerate sia dai capi deposito che dai capo compartimento. Tendenzialmente diciamo che dagli anni trenta, il fondo delle targhe delle vaporiere era nero, mentre la gola all'interno delle bielle era tirata a lucido e non verniciata, i "calzini" sui cerchioni non era altro che biacca data sui cerchi, in fase di riparazione per verificare la presenza di eventuali crepe, questa vernice bianca dopo qualche giorno di servizio spariva lasciando il fianco del cerchione del colore del metallo. L'anarchia più totale riguardo a quanto sopra prescritto è iniziata nel dopo guerra, a questo punto si è assistito a personalizzazioni abbastanza pesanti da parte di alcuni depositi, vedi a tal proposito le locomotive di Alessandria, in questo caso, specie negli ultimi anni di servizio delle vaporiere, è cambiato oltre al colore di fondo delle targhe, anche la verniciatura in rosso delle bielle e del volantino della camera a fumo, inoltre il colore delle ruote è passato dal rosso ossido al cinabro-rosso segnali-, sono comparsi anche i famosi "calzini bianchi, realizzati però con vernice resistente. A riguardo dell'argomento, potrà comunque essere più esaustivo Zio Beppe, autentica enciclopedia vivente delle ferrovie italiane . Ciao paolo bartolozzi. |
|
| Autore: | figaro [ martedì 5 dicembre 2006, 17:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Quindi, ferromodellisticamente parlando, facendo un epoca dove arrivano anche le ultime vaporiere ad essere radiate quale modello roco di 880 mi consigliate? l'ultimo quello con targa nera e ruota a vela piena, oppure trovare su un mercatino quello con le targhe rosse? Considerate che sarebbe una seconda macchina ho già una classica 880 con targhe rosse. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|