Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Giochino
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=10213
Pagina 1 di 1

Autore:  Roberto Morandi [ sabato 9 dicembre 2006, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Giochino

12 luglio 1982, la Gazzetta dello Sport intitola "Campioni del mondo!"
A pagina 20 una pubblicità delle FS spiega che le ferrovie, in questo 1982, stanno "finalmente" cambiando.
Domanda: quale rotabile, raffigurato nella fotografia della pubblicità, rappresenta il rinnovamento del materiale rotabile e dell'intera azienda autonoma? (o era già Ente Ferrovie dello Stato?)

Autore:  centu [ sabato 9 dicembre 2006, 15:07 ]
Oggetto del messaggio: 

:arrow:

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 9 dicembre 2006, 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

si.. anche io direi una E633...

Autore:  carletto [ sabato 9 dicembre 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma no... Non erano le D445 nuove a quell'epoca? :D

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 9 dicembre 2006, 15:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarà stata una 103 DB..
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Roberto Morandi [ sabato 9 dicembre 2006, 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

No. Dovete indirizzarvi sul materiale rimorchiato.

Autore:  tstora PT [ sabato 9 dicembre 2006, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Io lo so, io lo so! 8) Sono le MDVE, che in vennero ispirate alle Corail francesi! Pensate che all'inizio le MDVE dovevano essere carrozze per Intercity! :lol:
Ciao ciao!
P.S.
Nel 1982 avevo -7 anni! 8)

Autore:  Omnibus [ sabato 9 dicembre 2006, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Giochino

Roberto Morandi ha scritto:
... dell'intera azienda autonoma? (o era già Ente Ferrovie dello Stato?)
Il passaggio a "Ente" è avvenuto nel 1985.
Omnibus

Autore:  Roberto Morandi [ sabato 9 dicembre 2006, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

tstora PT ha scritto:
Io lo so, io lo so! 8) Sono le MDVE, che in vennero ispirate alle Corail francesi! Pensate che all'inizio le MDVE dovevano essere carrozze per Intercity! :lol:
Ciao ciao!
P.S.
Nel 1982 avevo -7 anni! 8)


No, mi dispiace, però fuochino. Io di anni allora ne avevo 2 e per di più ero in vacanza in mezzo ai crucchi, in val Gardena.

Autore:  tstora PT [ sabato 9 dicembre 2006, 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Pooork... ero praticamente sicuro! :oops: Allora... 1982... forse le 2P, di di derivazione anch'essa francese?

Autore:  Roberto Morandi [ sabato 9 dicembre 2006, 15:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto! Vedo anche che hai capito il suggerimento relativo alla Francia.
Come è passato il tempo: alla metà anni Novanta per me le 2P Casaralta erano già il simbolo dei treni zozzi e vecchietti, più delle piano ribassato. Saranno anche stati i vetri al piano superiore perennemente spochissimi...
Oggi la Casaralta non lavora nemmeno più!

Autore:  tstora PT [ sabato 9 dicembre 2006, 16:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ci ho fatto solo un viaggio sulle 2P ma era già XMPR... ricordo che non rimasi granchè soddisfatto... è vero, sembrano proprio zozze di default! :lol: Meglio quelle ViTrains, ma questa è un altra storia... :D

Autore:  Benedetto.Sabatini [ sabato 9 dicembre 2006, 19:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Pensate che all'inizio le MDVE dovevano essere carrozze per Intercity!


io la so diversa! durante la progettazione le chiamarono intercittà, ma poi per "intercity" si iniziò a intendere quello che una volta era il treno "rapido" e allora nacque la confusione (complice qualche esperimento per portare le MDVE a 200km/h di v.max), mentre il servizio "intercittà" che era nella mente delle FS veniva a livello europeo identificato nel concetto di "interregio"! In pratica, le MDVC dovevano fare i locali, e le MDVE i diretti (e all'inizio le cose funzionavano così, poi, il solito marasma), come sottolineato dalla livrea diversa

Autore:  fabribo_2 [ sabato 9 dicembre 2006, 21:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:

In pratica, le MDVC dovevano fare i locali, e le MDVE i diretti (e all'inizio le cose funzionavano così, poi, il solito marasma), come sottolineato dalla livrea diversa


Infatti nei loro primi anni di vita (le prime MDVE "di serie" entrarono in servizio nella seconda metà del 1983) circolavano in composizione a diversi espressi tra i quali:

Genova/Torino-Bologna (con prime classi UIC-X inizialmente)
Venezia-Bologna e viceversa
"Freccia dei due Mari" Livorno-Ancona e viceversa
Milano-Foligno e viceversa
Se la memoria non mi inganna una coppia Milano-Roma e viceversa
Un coppia di espressi Bologna-Ancona con sezione per Roma(3 UIC-X che viaggiava come RAPIDO da Ancona a Roma).
L'espresso Bari-Reggio Calabria via Jonica (quindi TD...)
Alcune relazioni Torino-Savona-Ventimiglia

Saluti.
Fabrizio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice