Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fanali oscurati https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=103699 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marione Treviglio [ mercoledì 13 maggio 2020, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Fanali oscurati |
Sto leggendo con interesse il meganumero 350 TT sui 636. Ad un certo punto c'è una bella fotogafia con signora in primo piano, la cui didascalia cita: ... 636 coi fanali oscurati. Non ricordo d'aver mai letto in nessuna pubblicazione: come erano fatti, se poiettavano luce e che tipo di luce ... poi se erano oscurati ... a cosa servivano, non si potevano spegnere i fari? Chi ne sa qualcosa di più? Foto dettagliate? Forza e coraggio, ringrazio in anticipo i successivi contributi! Marione |
Autore: | tof63 [ mercoledì 13 maggio 2020, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali oscurati |
A pagina 4 del giornale La Stampa del 25 Agosto 1940 (la pagina viene trovata dalla ricerca avanzata sul sito http://www.archiviolastampa.it inserendo le parole di ricerca "norme oscuramento fanali") vi è un trafiletto dal titolo "L'oscuramento dei veicoli" in cui si legge che i fari anteriori di tutti i veicoli devono essere oscurati: "con una cuffia in tela cerata o di stoffa assolutamente non trasparente nella quale è praticata una fessura di centimetri tre per uno" Non ho trovato nulla riferito ai fanali dei treni, ma penso che nel periodo bellico della seconda guerra mondiale fosse applicata la stessa normativa. Luigi Cartello |
Autore: | Marione Treviglio [ mercoledì 13 maggio 2020, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali oscurati |
Grazie mille! Sono andato a rileggermelo! Trovo comunque strano che nessuna rivista (inclusi Bollettino FIMF, Clamfer e varie uscite nel temo) del ramo ne abbia mai trattato. Marione |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |