Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lavavetri https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=1086 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fulviozzi [ mercoledì 8 febbraio 2006, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Lavavetri |
Ciao, sul Gazzettino di oggi c'è la notizia di un treno VE-UD che è partito in ritardo di 40 minuti circa perchè il macchinista si è rifiutato di partire visti i vetri particolarmente sporchi del mezzo. Visto che si è dovuto aspettare gli addetti (che sono di un azienda esterna) per pulire ne è uscito il risultato di cui sopra. SPERO CHE NON Lo SAPPIANO ALL'ESTREO PERCHE' ALTRIMENTI CI RIDONO DIETRO PER I PROSSIMI CENTO ANNI DI TRENITALIA! Ciao Fulviozzi |
Autore: | Bender [ mercoledì 8 febbraio 2006, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io in R.Ceca e Ungheria ho visto che i macchinisti sistematicamente prima di partire i vetri se li puliscono DA SOLI e SEMPRE, anche se i vetri sembrano gia puliti... Non smentiamo mai che siamo un paese dove x fare una cosa che una persona riesce a fare in 10 minuti, invece ne vengono usate 5 e x 8 ore fila. Siamo gli zimbelli d'Europa!!! |
Autore: | Roberto Fainelli [ giovedì 9 febbraio 2006, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hanno fatto bene perché negli uffici di trenitalia le pulizie vengono fatte regolarmente ogni mattina.Poiché il mezzo di trazione rappresenta l'ufficio del pdm, é giusto che venga pulito come gli altri locali.Probabilmente la situazione si ripeteva da tempo ed hanno fatto un azione simbolica. A Bologna S.D., deposito locomotive cargo , non é presente il pulitore vetri e tale incombenza é eseguita dal pdm sempre che trova scopettone e secchio con acqua .Quando le loc. girano fuori i vetri rimangono sporchi perché al posto "E" non ci sono gli strumenti per la pulizia. |
Autore: | etr220 [ giovedì 9 febbraio 2006, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sono lavato più volte i vetri anch'io. Trovo scandaloso che le pulizie appaltate ai privati debbano essere fatte sempre in seguito a pressante richiesta del pdm quando per contratto dovrebbe essere fatta ciclicamente. Trenitalia appalta ma non fa nulla per verificare se queste pulizie vengono fatte e in che modo. E pare oltretutto che queste ditte, pagate profumatamente, riescano sempre a fare il bello e cattivo tempo, nonostante i ripetuti rapporti sulla "qualità " del lavoro. Ora, come già diceva giustamente Rugantonio, dato che non ho mai visto impiegati, e similari, munirsi di scope e secchi per pulirsi gli uffici, non capisco dove sta la sorpresa se il pdm ogni tanto si stufa di fare quello per cui altri sono pagati. Senza contare che il più delle volte nelle stazioni acqua, secchi e spazzole non sono proprio a portata di mano. Ricordo inoltre che la visibilità ottimale è essenziale per la sicurezza della marcia. Se poi vogliamo togliere l'appalto e istituzionalizzare la pulizia dei vetri ai macchinisti ben mi sta, purchè ci siano le dotazioni necessarie a disposizione. Non credo che la mia professionalità possa essere intaccata da una piccola mansione supplementare di questo tipo se, oltretutto, serve a far risparmiare tempo, denaro e ritardi ai viaggiatori. |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 9 febbraio 2006, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Parlare di controlli in Italia, in particolare nelle strutture simil-pubbliche pare sia una bestemmia. ![]() Mai avuto prolemi con la consegna pacchi da parte di SDA? Nelle aziende realmente private se un fornitore "non funziona" si rescinde il contratto o si aspetta che lo stesso scada (se non si può fare diversamente). Questo dimostra che non è l'assetto giuridico-amministativo che "fa azienda" ma la mentalità delle persone che ci lavorano... Andrea |
Autore: | 215.005 [ giovedì 9 febbraio 2006, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
etr220 ha scritto: dato che non ho mai visto impiegati, e similari, munirsi di scope e secchi per pulirsi gli uffici
Se Atene piange, Sparta non ride ![]() Le imprese di pulizia funzionano allo stesso modo dappertutto: se voglio scrivania e PC puliti, non ho altra scelta che pulirmeli da solo; i pavimenti... vedeste in che stato! Più volte sarei tentato di dare una ramazzata, ma non è il mio compito, e verrei redarguito se lo facessi, perchè starei perdendo tempo e non svolgerei il mio lavoro. Fortunatamente i servizi ancora ancora si salvano: è l'unica porzione dell'ufficio che l'impresa pulisce. Male, ma pulisce. |
Autore: | FleischmannFan [ giovedì 9 febbraio 2006, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Zimbelli |
andrea.vanzetto ha scritto: Parlare di controlli in Italia, in particolare nelle strutture simil-pubbliche pare sia una bestemmia.
![]() Mai avuto prolemi con la consegna pacchi da parte di SDA? Nelle aziende realmente private se un fornitore "non funziona" si rescinde il contratto o si aspetta che lo stesso scada (se non si può fare diversamente). Questo dimostra che non è l'assetto giuridico-amministativo che "fa azienda" ma la mentalità delle persone che ci lavorano... Andrea E per cambiare questa mentalità di soli diritti, mai doveri non è bastato né Mussolini, né 5 anni di Berlusconi; l'avvicinamento non sottindende nulla! L'Italia è il Paese del Gattopardo, del "Franza o Spagna basta che se magna", dei Palleschi e Piagnoni, dei Guelfi e Ghibellini: cosa aspettarsi? Chi ricorda gli annunci: operaio-falegname, vite da stringere alla vettura xy del treno kz al marciapiede 5; salvo poi scoprire che la vite era una Parker autofilettante, quindi di pertinenza dell'operaio-lattoniere! Ho letto su di un Forum del Politecnico di Milano, cito a memoria, che il Cisalpino Germania-Svizzera, è condotto da un solo agente; questi è stato ad attenderlo nel''esatto punto dove si sarebbe fermato per oltre 15 minuti con ben -8°C, vestito del giubbetto di ordinanza. Ovvio che generalizzare è negativo, però son certo che quanto sopra è la norma, mentre quanto scritto da etr220 è l'eccezione. |
Autore: | E 424 [ giovedì 9 febbraio 2006, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Richiesta di documentazione |
etr220 ha scritto: Mi sono lavato più volte i vetri anch'io. Trovo scandaloso che le pulizie appaltate ai privati debbano essere fatte sempre in seguito a pressante richiesta del pdm quando per contratto dovrebbe essere fatta ciclicamente. Trenitalia appalta ma non fa nulla per verificare se queste pulizie vengono fatte e in che modo. E pare oltretutto che queste ditte, pagate profumatamente, riescano sempre a fare il bello e cattivo tempo, nonostante i ripetuti rapporti sulla "qualità " del lavoro. Ora, come già diceva giustamente Rugantonio, dato che non ho mai visto impiegati, e similari, munirsi di scope e secchi per pulirsi gli uffici, non capisco dove sta la sorpresa se il pdm ogni tanto si stufa di fare quello per cui altri sono pagati. Senza contare che il più delle volte nelle stazioni acqua, secchi e spazzole non sono proprio a portata di mano. Ricordo inoltre che la visibilità ottimale è essenziale per la sicurezza della marcia.
Se poi vogliamo togliere l'appalto e istituzionalizzare la pulizia dei vetri ai macchinisti ben mi sta, purchè ci siano le dotazioni necessarie a disposizione. Non credo che la mia professionalità possa essere intaccata da una piccola mansione supplementare di questo tipo se, oltretutto, serve a far risparmiare tempo, denaro e ritardi ai viaggiatori. Tutto giusto, ma perché i Sindacati fanno solo casino per l'aria condizionata e le macchinette del caffé? Anziché far sciopero contro i massimi sistemi, c'è una Vs.istanza seria per chiedere simili dotazioni, del costo di pochi centesimi? Se c'è, prego pubblicarla. |
Autore: | Claudio62 [ sabato 11 marzo 2006, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Comunque fino ad alcuni anni fa, quando Trenitalia non appaltava i servizi di pulizia nelle stazioni, erano gli operatori alla circolazione, i deviatori o i guardablocco a munirsi di secchio, scopa, stracci e pulirsi vetri, pavimenti e scrivanie e vuotare i cestini della carta straccia. E la scrivania, in certi UM. se la puliva anche il DM stesso!! Per non parlare del banco che non è di competenza dell'impresa di pulizia!! E forse si viveva più nel pulito, adesso non ne sono tanto convinto... |
Autore: | etr220 [ domenica 12 marzo 2006, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come quando - e forse anche Fausto lo ricorda per... sentito dire ...sia chiaro...non perchè vecchio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tigre [ domenica 12 marzo 2006, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Le locomotive assegnate fisse a una coppia di macchinisti era solo nell´epoca del vapore o esisteva anche sulle loco elettriche?? saluti |
Autore: | Tz [ domenica 12 marzo 2006, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dalle mie parti anche le trifasi giravano in turno assegnato. Comunque se vai nemmeno tanto distante da noi (anche solo in Svizzera) sulle loco puoi quasi mangiare per terra... è questione di mentalità ... e per i cessi delle vetture e delle stazioni è la stessa cosa. Sono proprio gli italiani che sono degli schifosi se poi ci aggiungi il rimpallo di competenze e responsabilità il quadro è quello che abbiamo davanti tutti i giorni a qualsiasi livello. Personalmente quando viaggiavo e avevo i vetri sporchi andavo su una vettura, prendevo delle salviette di carta e le bagnavo, salivo sulla traversa frontale o sul predellino e mi lavavo i vetri. Oggi ci sono le imprese incaricate, bene, ma se non lo fanno lo fai tu e poi fai rapporto non 40 minuti di ritardo in partenza ! Scusate ma io la vedo così. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |