Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E626???E636??? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=19126 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | AXEL [ giovedì 6 dicembre 2007, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | E626???E636??? |
Ciao,volevo porvi una domanda alla quale sicuramente saprete rispondermi in tanti.Che tipo di carrozze passeggeri e vagoni postali,venivano esattamente trainate dai locomotori E626 ed E636 livrea castano/isabella.In altre parole che composizioni venivano formate con queste loco?Grazie in anticipo per la cortese risposta. |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 6 dicembre 2007, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questa è la classica domanda semplice ma complicata ! 636 e 626 hanno trainato praticamente il 99% del parco rotabili FS. Ovviamente dipende molto dal periodo d'ambientazione della macchina. Dovrai verificare quest'ultimo e, di riflesso, agganciarci dietro il materiale adatto al periodo. Certo non è facile, ma le migliaia di foto disponibili on-line sui vari siti, ti aiuteranno molto. Riccardo |
Autore: | tobruk [ giovedì 6 dicembre 2007, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso, senza ironia, che sia più facile dire cosa non sia stato trainato da questi mezzi. E sarebbe comunque una domanda difficile. ![]() |
Autore: | Franz M. [ giovedì 6 dicembre 2007, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che domande... praticamente tutto! ![]() |
Autore: | AXEL [ giovedì 6 dicembre 2007, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Franz M. ha scritto: che domande... A me in particolare interessava sapere se hanno trainato nello stesso periodo le seguenti carrozze:UIC-X grigio ardesia e rosso/fegato beige e poi le centoporte e le corbellini entrambe grigio ardesia.Scusate le mie domande ma mi confondo un pò con le epoche.In poche parole c'è stato un periodo seppur breve in cui queste carrozze circolavano insieme?
praticamente tutto! ![]() |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 6 dicembre 2007, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo. Dall'82, circa, anno in cui è iniziata la ricoloritura in rosso fegato, e per un po' di anni, le 2 livree hanno convissuto. Tutte le carrozze che hai elencato hanno circolato con queste macchine. Diciamo che le rosso fegato possono andare meglio con i 636, le grigie con entrambi. Ripeto, guardati un po' di foto: è la cosa migliore. Riccardo |
Autore: | Franz M. [ giovedì 6 dicembre 2007, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AXEL ha scritto: Franz M. ha scritto: che domande... A me in particolare interessava sapere se hanno trainato nello stesso periodo le seguenti carrozze:UIC-X grigio ardesia e rosso/fegato beige e poi le centoporte e le corbellini entrambe grigio ardesia.Scusate le mie domande ma mi confondo un pò con le epoche.In poche parole c'è stato un periodo seppur breve in cui queste carrozze circolavano insieme?praticamente tutto! ![]() Con le E.636 vai tranquillo con tutti i tipi citati (magari meglio treni di 100porte e Corbellini e altri di X grigie e rosse, ma in quel periodo ci potevano essere frequenti mescolamenti!) . Con le E.626 erano meno frequenti le X, specie in rosso, comunque si può fare. Controlla un po' di foto, così troverai ispirazione! Ciao ciao! ![]() |
Autore: | gmg20 [ giovedì 6 dicembre 2007, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai fattoun po' di confusione nell ordine: centoporte e corbellini prima sono state nei treni con le 21,da cinque a 8 anni dopo con le 46\55 ma solo su comp leggere 12\20 assi,praticamente quasi mai con le 52\59\y\x,le 59 nello stesso periodo andavano abitualmente con le anni 40 NON ancora trasformate,tutto questo dietro entrambe le macchine,altri 6\9 anni solo dietro 626 e sempre max20 assi, 59\y\x (solo quelle con imperiale con aereatori). Nessuna rossa fegato puo' essere usata salvo che in doppia trazione a simulare la richiesta di riserva(e in questo caso è ammesso tutto fino a tutta l' ep IV). Ti ho citato solo le comp che si possono fare com i modelli esistenti lima\RRorig\acme\roco. (i 626 tiravano anche i treni di Le ancora orfani di Ale ma non ci sono gli aggiuntivi per la macchina e nessuno fa' le Le isolate) PS in linea di massima tutto logo a televisore |
Autore: | AXEL [ giovedì 6 dicembre 2007, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti per le esaudienti risposte,sapevo di potermi fidare!!! ![]() |
Autore: | Franz M. [ giovedì 6 dicembre 2007, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tutte info giuste, ma c'era un pochino più di elasticità ... Rosso fegato al bando? Ma no! Una X rosso fegato poteva finire benissimo anche in un regionale old time, anche se con meno frequenza... in giro c'è anche qualche foto di localini con 100porte e bagagliaio GC... ![]() E636 e X rosso fegato sono un abbinamento eccellente, non c'è bisogno di treno con riserva. E626 e treni di Le? Non mi sembra proprio! Erano E424. Se ci sono altre info, però, illuminatemi!!! ![]() |
Autore: | gmg20 [ giovedì 6 dicembre 2007, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OK mini trattato puntata2 ![]() L' elasticita' era gia' prevista per il lasso di tempo avevo fatto periodi di 3\5 anni sovrapposti. Niente rosso fegato perchè: la domanda verteva su macchine BICOLORI quando i 636 sono diventati mono il materiale rosso fegato era in uso gia' da un po', appena revisionate non facevano regionali solo vicino alla scadenza venivano usate per trenini di corto raggio e i medi-lunghi non usavano 636-626, stesso discorso per un bag gc\z a fine chilometraggio veniva usato ad esaurimento ma a botte di pochi Km e si parla di fine anni 80 nessun 626 in turno passeggeri(solo riserve), e 636 all inizio del periodo trasformazione cromatica, poi anni90 i 636 mono-colore con 59\x rosse erano la norma pc>vog, broni>mi,al>mi, rc>ionica,an>pe ecc ecc ecc. per i 626 trainante le nuove, la foto non è mia pero' la possiedo in archivio stasera la recupero poi la immetto. Finisco con la richiesta di riserva,non sono stato chiaro perchè si riferisce solamente al 626(ha trainato anche delle gc\z e i pantografi del 444r guasto stavano alzati per alimentare il treno) i 636 ricadono sotto allo spartiacque castano\isabella >monocolore sono stati rallentati con nuovi rapporti gia' all epoca dell immissione degli ultimi 646> primi656 e quindi passati al servizio merci in cui il 424 era difficilmente utilizzabile causa potenza(scarsa) solo dopo altri 10 anni le fs rimaste senza macchine(per eccesso di demolizioni) riprendono i 636 regolarmente per i regionalini. PS Scritto di getto si prega di scusare eventuali dimenticanze\inesattezze ![]() |
Autore: | Franz M. [ giovedì 6 dicembre 2007, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
gmg20 ha scritto: OK mini trattato puntata2
![]() si parla di fine anni 80 nessun 626 in turno passeggeri(solo riserve), ![]() (incremento il dibattito, non scrivo per contraddire! ![]() Fino al 1986 E626 in turno su sezione Caserta-Napoli di un rapido Bari-Caserta-Roma con carrozze X! Ad inizio anni '90 circolava ultimo regionale con E.626 in turno regolare: era il Formia-Napoli e vv.! ![]() |
Autore: | comando multiplo [ venerdì 7 dicembre 2007, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti. Era quello che avevo intenzione di scrivere io. Essendo stati accantonati a tutto il 1986, i 626 hanno trainato a volte anche composozioni comprendenti X rosso fegato. Non dimenticare che dove finisce la logica e la razionalità iniziano le FS ! Ovvero: merci o treni locali di centoporte o corbellini con E 444, Rapidi e TEE con 636 e via di questo passo ! Riccardo |
Autore: | gmg20 [ sabato 8 dicembre 2007, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OK ![]() Ecco qui' 626 con treno di le http://img142.imageshack.us/my.php?image=626325hz4.jpg |
Autore: | Franz M. [ domenica 9 dicembre 2007, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante il 626! Sai che non se ne era mai visto uno con una composizione del genere? Dove è? Grazie, ciao! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |