Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

L'Italia aquista TGV!!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=20&t=19625
Pagina 1 di 6

Autore:  Z [ sabato 22 dicembre 2007, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  L'Italia aquista TGV!!

http://www.lefigaro.fr/societes-francai ... talie-.php

Autore:  carletto [ sabato 22 dicembre 2007, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma LCDM non è quello della Fiat? :shock: :D

Autore:  Simone646 [ sabato 22 dicembre 2007, 14:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Si vede che si sono accorti che l'etr 600 è un pacco

Autore:  saint [ sabato 22 dicembre 2007, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Leggere. È NTV che ha piazzato l'ordine. E non ne sarei così contento come viaggiatore.

Autore:  luca [ sabato 22 dicembre 2007, 15:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma a che servono questi treni sulle nostre linee?

Autore:  saint [ sabato 22 dicembre 2007, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

luca ha scritto:
Ma a che servono questi treni sulle nostre linee?


A quello cui servono gli ETR500. Leggere l'articolo, viaggeranno solo sulla Roma-Napoli 2009 e nel 2010 arriveranno a Milano.

Autore:  Coccodrillo [ sabato 22 dicembre 2007, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

luca ha scritto:
Ma a che servono questi treni sulle nostre linee?


A creare un'altra inutile categoria di treni e di tariffe.

Staremo a vedere.

Mi viene comunque da sperare che sia per certi versi meglio di Trenitalia.

Autore:  Appassionato Cronico [ sabato 22 dicembre 2007, 21:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Io dico semplicemente una cosa: alla faccia del Made in Italy da difendere che questi due uomini professano a destra e a manca!

Notare poi che anche in questo articolo trasuda la classica e proverbiale "grandeur" francese...

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 23 dicembre 2007, 9:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Ahhh i famosi treni di Montezuma!!

S'è accorto che i TGV vanno più veloce della sua F2007 :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ domenica 23 dicembre 2007, 9:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Vedere sfrecciare queste schifezze sui nostri binari,
mi fa già venire il voltastomaco.
Urge subito una confezione di Magnesia :? :? :? :? :?
UA :?

Autore:  Marco Bruzzo [ domenica 23 dicembre 2007, 12:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Attenzione
nel titolo c'è scritto VENDE
ma in realtà nel testo c'è scritto SAREBBE SUL PUNTO DI VENDERE
i due contendenti sono l'AGV Alstom (convoglio in divenire) e il Velaro Siemens (vedi ICE3 e treno AV Renfe)

quanto al fatto che Le Figaro sbrodoli francesità nell'articolo è normale: sarebbe da spiegare ai francesi che il nuovo AGV (automotrice grande velocità) parte dal concetto di potenza distribuita nata proprio in Italia e divenuta lo standard europeo per i trenio AV

news su NTV in TT di Gennaio

Autore:  noboibend [ domenica 23 dicembre 2007, 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Resta il fatto che i treni prodotti in Italia non interessano nemmeno più gli acquirenti italiani. Il messaggio subliminale è che produciamo solo rottami che si guastano ogni giorno. Spero che qualcuno non se ne esca con la storia della mancata manutenzione: le E403 e gli ETR600 sono ancora in gestazione e già Trenitalia non ne vuole più sapere oppure li accetta controvoglia, forse per motivi politici. E i Vivalto sono considerati una parentesi costosa e malriuscita.
Chiudiamo le fabbriche italiane oppure impariamo una volta per tutte a costruire cose solide e durature.

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 23 dicembre 2007, 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

noboibend ha scritto:
Resta il fatto che i treni prodotti in Italia non interessano nemmeno più gli acquirenti italiani. Il messaggio subliminale è che produciamo solo rottami che si guastano ogni giorno. Spero che qualcuno non se ne esca con la storia della mancata manutenzione: le E403 e gli ETR600 sono ancora in gestazione e già Trenitalia non ne vuole più sapere oppure li accetta controvoglia, forse per motivi politici. E i Vivalto sono considerati una parentesi costosa e malriuscita.
Chiudiamo le fabbriche italiane oppure impariamo una volta per tutte a costruire cose solide e durature.


Se il ciarpame ferroviario estero fosse così tanto meglio di quello "interno", potrei anche essere d'accordo..
Ma visto che i problemi nostrani sono più o meno quelli di tutti gli altri e che la "storia della mancata manutenzione" non è proprio del tutto inventata; non mi pare che i vivalto siano sti bidoni (anche io ero scettico, ma a parte le pedanine mobili mi par che funzionino benino); i Taf, nonostante la presenza sul mercato di illustrissimi concorrenti, sono riusciti a venderli ai Marocchini.. Forse bastava usare dei sedili decenti.. Le E402b slittano.. ma poi vai a vedere le prestazioni delle Taurus sul brennero che fanno la stessa identica miserrima figura.. (solo che gli austriaci sono più furbi e le mandano su in doppia..);

Riguardo alla manutenzione.. beh.. mi piace sempre salire sulla Pilotina o nell'elemento di testa e a Ge. Brignole spesso c'è il cambio macchinisti.. allora è ovvio che un appassionato si mette a origliare ciò che si dicono durante il cambio.. e di solito accade che "c'è una terna esclusa, è limitato a 90 all'ora... "; Sta cosa è così tanto ricorrente che l'ultima volta invece il discorso è stato circa questo.. "ahh l'hai portato tu sto scassone fin qui?? cosa c'è che non va?" "Niente, per una volta funziona tutto!!" "Incredibile!!!"

Autore:  alle668 [ domenica 23 dicembre 2007, 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

A mio parere il problema non è dovuto al fatto che stiano scegliendo materiale francese quanto al perchè rinunciano a quello italiano, evidentemente ci saranno diversità di costi o altri parametri, poi adesso le gare (non so se in questo caso sia una gara o una scelta) sono a carattere europeo o sbaglio?
La scelta di materiale straniero è comunque ancora più strana se si pensa che NTV è di proprietà di industriali italiani che dovrebbero promuovere i prodotti nazionali.

Autore:  saint [ domenica 23 dicembre 2007, 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

alle668 ha scritto:
NTV è di proprietà di industriali italiani che dovrebbero promuovere i prodotti nazionali.


Quali prodotti suggeriresti?

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice