Oggi è sabato 18 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore grossolano
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Su tutto treno di questo mese,pag.45 vi è la foto della 482 010:nel testo si dice come questa immagine sia stata presa"sulla linea del Brennero nei primi anni 20".
Ebbene 12 anni prima la stessa foto appare nel retro copertina del numero 174(settembre 1996)di una rivista concorrente;lì invece il testo recita che la foto è stata presa a Piedicolle(oggi Podbrdo) sulla ferrovia transalpina,e anche la data è differente,infatti qui si parla del 1930.
6 mesi dopo,nel numero 180(marzo 1997) un lettore chiede spiegazioni sull'immagine perchè non capisce da che parte stia andando il treno,allora la rivista risponde addirittura pubblicando la planimetria dell'epoca della stazione e,grazie alla posizione della luce del sole nella foto,giunge alla conclusione che il treno si trovi in un tronchino oggi non più esistente sul lato ovest.Pubblica inoltre un orario dell'epoca in cui si evince,sempre facendo riferimento alla luce solare perciò all'ora in cui è stata scattata la foto,che le carrozze sarebbero quelle che costituiscono un accelerato per Trieste.
Qui una delle 2 riviste ha sbagliato e mi pare più credibile la concorrente,non me ne voglia nessuno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
la 482 010 , era la 580.24, costruzione StEG 1917, proveniente dallo smembramento della Sudbahn; ammettendo che le macchine rimaste in italia dopo la spartizione dei territori e immatricolate nel parco FS rimasero a fare servizio nei luoghi di origine, potrebbe essere coerente la ragione della rivista concorrente. Ma secondo quanto riporta il Roselli sul suo libro " locomotive da battaglia " , l' ultimo deposito austriaco di appartenenza era Innsbruck...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
La "solita" foto compare anche nel libro di Roselli "Locomotive di preda bellica", a pag. 127. La didascalia dice " locomotiva FS 482.010 in testa al diretto per Vienna, Praga e Berlino nella stazione di confine di Piedicolle (Pordbdo) sulla Transalpina nel 1930".
Anche a me pare più credibile la ambientazione Transalpina della foto, anche in funzione del paesaggio circostante.
Sullo stesso libro, nella stessa pagina, c'è invece una foto di una 482 a Brennero nel 1922, ben più credibile come ambientazione...
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Cita:
La "solita" foto compare anche nel libro di Roselli "Locomotive di preda bellica", a pag. 127. La didascalia dice " locomotiva FS 482.010 in testa al diretto per Vienna, Praga e Berlino nella stazione di confine di Piedicolle (Pordbdo) sulla Transalpina nel 1930".
Anche a me pare più credibile la ambientazione Transalpina della foto, anche in funzione del paesaggio circostante.
Sullo stesso libro, nella stessa pagina, c'è invece una foto di una 482 a Brennero nel 1922, ben più credibile come ambientazione...


Infatti è proprio quella l'immagine citata dal lettore,che appunto chiede quale sia l'orientamento del treno(verso Vienna o verso Trieste,dato che appunto la rivista affermava che il convoglio era orientato verso il capoluogo friulano).
Un altro errore presente nel testo e indirettamente segnalato da Ange668 è che la 482 NON era una preda bellica,proveniva bensì dallo smembramento della Sudbahn.A tal proposito mi sfugge in quale anno la Sudbahn abbia chiuso i battenti,qualcuno se lo ricorda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Little Earnings ha scritto:
[...]la rivista affermava che il convoglio era orientato verso il capoluogo friulano[...]

Trieste non è in Friuli! Il Friuli finisce sulle rive dell'Isonzo!
Puntualizzazione geografica...
Qui a Trieste ci si inca7a moltissimo a essere definiti "friulani" come ad essere definiti "slavi"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Porca miseria Snajper non volevo mica offendere nessuno!Allora Trieste di cosa dovrebbe essere capoluogo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
La regione si chiama Friuli Venezia Giulia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Little Earnings ha scritto:
Porca miseria Snajper non volevo mica offendere nessuno!Allora Trieste di cosa dovrebbe essere capoluogo?

Della VENEZIA GIULIA! :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Dopo la I G.M. per la SB/DV venne adottata una spartizione del tutto autonoma rispetto al materiale delle ferrovie statali. Infatti la Ferrovia Meridionale era di proprietà privata, con forti capitali inglesi, francesi e anche italiani per cui non avrebbe potuto essere smembrata come bene del nemico.
Venne fatto nel 1923 l'accordo di Roma con il quale i quattro Stati sul cui territorio si trovava allora la rete SB/DV si sarebbero spartiti il tutto in maniera equa, in proporzione ai tratti di linea rimasti in ogni Stato.
All'Italia spettarono così 213 locomotive comprese quella minima quota che avrebbe spettato di diritto all'esercente la tratta entro i confini dello Stato Libero di Fiume.
Di queste 213 macchine 189 provenivano dall'Austria, 7 dall'Ungheria e 17 dal Regno dei Serbi-Croati e Sloveni (SHS).
Sia in Italia che in SHS l'esercizio venne da subito assunto dalle ferrovie statali mentre in Austria la SD continuò autonoma fino al 1924 e in Ungheria proseguì per diverso tempo fino agli anni trenta, tanto che vennero fornite addirittura macchine nuove. La rete ungherese ex SD/DV aveva nel frattempo assunto la sigla DSA.
Anche la proprietà dei beni immobili era rimasta alla SB/DV, diventata Società per la Ferrovia Danubio-Sava-Adriatico e fino agli anni sessanta le FS corrisposero l'affittanza dei beni per il proprio utilizzo.
Solo ad avvenuta liquidazione del debito le FS poterono diventare proprietarie delle aree di sedime e dei fabbricati.
L'argomento è interessante però non è certo questa la sede più adatta per trattarlo.
Saluti
Mi associo a quanto detto da Snajper: Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è TRIESTE ma se parliamo soltanto del Friuli, allora è Udine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
A proposito di macchine ex Sudbahn,ho sentito parlare di una certa locomotiva gruppo 653 FS,sul tuttotreno tema sulla trazione a vapore si evince che era un gruppo di 6 macchine che sono state assegnate al deposito di Trieste per breve tempo dopo la prima guerra mondiale,se non ricordo male dovrebbero essere quelle loco che presso le OBB erano il gruppo 310 ma non vorrei dire cavolate immani,qualcuno ne sa di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Little Earnings ha scritto:
A proposito di macchine ex Sudbahn,ho sentito parlare di una certa locomotiva gruppo 653 FS,sul tuttotreno tema sulla trazione a vapore si evince che era un gruppo di 6 macchine che sono state assegnate al deposito di Trieste per breve tempo dopo la prima guerra mondiale,se non ricordo male dovrebbero essere quelle loco che presso le OBB erano il gruppo 310 ma non vorrei dire cavolate immani,qualcuno ne sa di più?

No, erano delle 2'C. Una mi pare sia ancora funzionante in Slovenia.
Dovrei rintracciare i libri sulle locomotive a vapore austriache. Datemi un paio di giorni e vi tiro fuori anche i dati tecnici quasi completi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 2:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Le 653 erano 13 ( 001 - 013 ) provenienti dal gruppo 109 Sudbahn.
In ordine erano : 109. 01 - 05 e 07 - 09 costruite da StEG tra il 1910 e il 1911 dep. Trieste SB , 109.18 costruzione Wiener Neustadt 1912 dep. Trieste SB, 109.35 - 36 costruzione Florisdorf 1913 dep. Trieste SB, 109.34 - 37 costruzione Florisdorf 1913 dep. Vienna SB.
Dopo il passaggio alle FS anche le due macchine viennesi furono spostate a Trieste.
Per i dati tecnici ci pensi te , Snajper ?
Saluti , Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ecco i dati:

Velocità massima 90 km/h
Diametro cilindri 550 mm
Corsa stantuffi 660 mm
Diamtro ruote motrici 1740 mm
Diametro ruote portanti 1034 mm

Pressione di caldaia 13 bar
Superficie di griglia 3,55 m2 (non so come fare l'esponente :oops: )
Numero dei tubi bollitori semplici 156
Numero dei tubi con elementi surriscaldatori 22
Lunghezza del fascio tubiero 4900 mm
Superficie di riscaldamento diretto 12 m2
Superficie di riscaldamento indiretto (tubi) 161,8 m2
Superficie del surriscaldatore 52m2
[Alimentazione con iniettore a vapore di scarico Dabeg o Friedman; solo su quelle usate fino all'ultimo in Austria: anche nel libro il dato è fra parentesi]

Passo totale degli assi della sola locomotiva 8190 mm
Passo totale degli assi della locomotiva con il tender: 14101 mm
Lunghezza fuori respingenti 17559 mm
Massa in servizio 66,9 t
Massa aderente 43,2 t

Tender modello 456 a tre assi
Capacità acqua 17 m3
Capacità carbone 6 t

Il telaio era del tipo in lamiera chiodata, i freni agivano su tutti gli assi ed erano sia a vuoto che ad aria compressa. Le sabbiere agivano sul primo asse accoppiato e, per l'altezza della caldaia, erano sistemate sui praticabili. La caldaia era molto alta perchè il forno poggiava sul telaio senza infilarvisi dentro.
Alcune unità austriache ricevettero nel 1954 il (a mio giudizio) bruttissimo eiettore Giesl.
In Jugoslavia formarono la serie 03 (quale sia il numero della locomotiva slovena ancora funzionante non ricordo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
No, l'unica locomotiva del gruppo JZ 03, ex SB/DV 109, rimasta è la SZ 03-003, in origine SB/DV 109.25, poi SHS 109.3825, poi JDZ 03-003, poi DRB 38-4120, rimasta in Austria e restituita lla Jugoslavia nel 1948, nuovamente JDZ/JZ 03-003 e infine SZ 03-003. Salvata per il museo, venne rimessa in fuzione e la ricordo una ventina di anni fa a fare i treni turistici sulla Transalpina. E' stata però ritirata dal servizio attivo e oggi si trova al museo di Lubiana. Era stata costruita a Floridsdorf (Vienna) nel 1913 con il numero WLF 2096.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Scusatemi. Ho confuso un po' i dati:
Annullate quanto detto nel mio precedente messaggio e vi riscrivo i dati esatti qui di seguito.


L'unica locomotiva rimasta è la SZ 03-002.
Costruita nel 1914 a Floridsdorf (Vienna) dalla WLF con il numero 2161, venne consegnata alla SB/DV come 109.38. Dopo la IGM divenne SHS 109.38 e poi JDZ 03-002. Divenne poi DRB 38-4119. Si trovava in Italia nel 1945 e venne restituita alla Jugoslavia, riassumendo la numerazione JDZ/JZ 03-002. Venne poi preservata per il museo di Lubiana , una ventina di anni fa venne rimessa in esercizio. La ricordo a fare treni storico-turistici sulla Transalpina. E' stata erò ritirata dal servizo attivo e si trova ora al museo di Lubiana.
I dati che vi avevo inviato si riferivano invece alla JZ 03-003 che è stata l'ultima del gruppo in servizio attivo sulla ferrovia istriana Divaccia-Pola fino al maggio 1968. Successivamente è stata demolita.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl