Ecco i dati:
Velocità massima 90 km/h
Diametro cilindri 550 mm
Corsa stantuffi 660 mm
Diamtro ruote motrici 1740 mm
Diametro ruote portanti 1034 mm
Pressione di caldaia 13 bar
Superficie di griglia 3,55 m2 (non so come fare l'esponente

)
Numero dei tubi bollitori semplici 156
Numero dei tubi con elementi surriscaldatori 22
Lunghezza del fascio tubiero 4900 mm
Superficie di riscaldamento diretto 12 m2
Superficie di riscaldamento indiretto (tubi) 161,8 m2
Superficie del surriscaldatore 52m2
[Alimentazione con iniettore a vapore di scarico Dabeg o Friedman; solo su quelle usate fino all'ultimo in Austria: anche nel libro il dato è fra parentesi]
Passo totale degli assi della sola locomotiva 8190 mm
Passo totale degli assi della locomotiva con il tender: 14101 mm
Lunghezza fuori respingenti 17559 mm
Massa in servizio 66,9 t
Massa aderente 43,2 t
Tender modello 456 a tre assi
Capacità acqua 17 m3
Capacità carbone 6 t
Il telaio era del tipo in lamiera chiodata, i freni agivano su tutti gli assi ed erano sia a vuoto che ad aria compressa. Le sabbiere agivano sul primo asse accoppiato e, per l'altezza della caldaia, erano sistemate sui praticabili. La caldaia era molto alta perchè il forno poggiava sul telaio senza infilarvisi dentro.
Alcune unità austriache ricevettero nel 1954 il (a mio giudizio) bruttissimo eiettore Giesl.
In Jugoslavia formarono la serie 03 (quale sia il numero della locomotiva slovena ancora funzionante non ricordo).